Finalmente Riaperto: Il Parco dell Anfiteatro di Arezzo che Tutti Aspettavano nel Cuore Verde della Toscana

📅 11/08/2025 👤 Cosmin Anton Mihoc 📁 Viaggi

Il Parco dell'Anfiteatro di Arezzo è finalmente tornato in vita nel 2025, riaprendo completamente dopo due anni di chiusura e offrendo ai visitatori un'esperienza straordinaria tra archeologia romana e natura nel cuore verde della Toscana.

L'attesa è finita. Dopo una chiusura prolungata iniziata nel 2023 a causa del cedimento di alcuni alberi pericolanti, il suggestivo Parco dell'Anfiteatro di Arezzo ha riaperto completamente i suoi cancelli nell'estate 2025, restituendo alla città e ai turisti uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della Toscana. Il cancello che si affaccia in via Crispi sarà riaperto domani mattina, mercoledì 23 luglio, alle 7,30.

Un Museo Archeologico nel Cuore Verde di Arezzo

Il Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" rappresenta una delle gemme museali più preziose della Toscana, situato in un contesto unico nel suo genere. Il Museo intitolato a Gaio Cilnio Mecenate nasce nel 1936 e ha sede nel monastero medievale di Monte Oliveto di Arezzo, edificio pregevole dal singolare andamento curvilineo che sorge sui resti dell'anfiteatro romano (prima metà del II secolo d.C.)

Il parco circostante non è solo un'area verde, ma un polmone verde immerso nell'archeologia, nato nei primi del Novecento per offrire una visione d'insieme sui resti archeologici, e pensato come luogo di passeggio, riflessione e cultura. Questo spazio unico combina perfettamente la contemplazione della natura con l'immersione nella storia millenaria di Arezzo.

La Rinascita del Parco: Due Anni di Attesa Finalmente Terminati

La storia della riapertura del Parco dell'Anfiteatro è stata lunga e complessa. Come noto l'area era stata chiusa nel 2023 a seguito del cedimento di uno degli alberi che costeggiano il perimetro dell'anfiteatro romano. Le autorità competenti hanno dovuto effettuare accurate perizie su tutto il patrimonio arboreo presente, evidenziando criticità che hanno richiesto interventi specializzati.

La riapertura è avvenuta in due fasi distinte: prima la mattina di sabato 12 aprile alle 8.00 il personale del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo riaprirà il cancello di accesso al Parco dell'Anfiteatro su via Margaritone, poi nel luglio 2025 la completa apertura anche del lato di via Crispi.

Tesori Archeologici e Collezioni Uniche al Mondo

Il museo ospita collezioni straordinarie che rendono questa visita imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Il museo conserva inoltre la più ricca collezione al mondo di vasi di terra sigillata aretina, anticamente denominati Arretina vasa, che, prodotti ad Arezzo tra la metà del I secolo a.C. e la metà del I d.C., resero la città famosa nell'antichità.

Tra i reperti più significativi si distinguono i gioielli della necropoli di Poggio del Sole, decorazioni frontonali policrome con scene di combattimento, teste-ritratto e busti votivi, oltre ai preziosi reperti del santuario di Castelsecco. Particolarmente affascinante è il ritratto maschile in crisografia – oro su vetro – della seconda metà del III secolo d.C., uno dei rari esempi di questa raffinata tecnica artistica.

Collezioni archeologiche Museo Mecenate Arezzo

Nuovi Servizi e Aree di Relax nel Verde

La riapertura del parco ha portato con sé interessanti novità pensate per migliorare l'esperienza dei visitatori. Lo spazio è stato messo in sicurezza e si presenterà come un luogo in cui sostare e rilassarsi, per immergersi nella storia e nella lettura. Sono state installate nuove sedute lungo la recinzione dell'anfiteatro che invitano a soffermarsi per godere della vista dell'area archeologica.

Una delle aggiunte più apprezzate è la casetta del booksharing realizzata in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo, che permette ai visitatori di scambiare libri e godersi momenti di lettura immersi nella storia. Gli arredi, realizzati in materiale riciclato, sono stati acquistati grazie al contributo di Aisa Impianti attraverso il progetto Art Bonus.

Orari di Apertura e Informazioni Pratiche per il 2025

Il Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e il Parco dell'Anfiteatro sono aperti con i seguenti orari:

Museo:
- Da lunedì a sabato e prima domenica del mese: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
- Domenica e festivi infrasettimanali: ore 9.00-14.00 (ultimo ingresso ore 13.00)

Parco dell'Anfiteatro:
- Feriali, festivi infrasettimanali e prima domenica del mese: dalle 7:30 alle 19:30
- Altre domeniche: dalle 7:30 alle 13:30

I prezzi di ingresso per il 2025 sono:

- Biglietto intero: €6 (+ €3 prevendita online)
- Biglietto ridotto: €2 (+ €3 prevendita online)
- Biglietto unico circuito museale aretino: €17 (include Basilica di San Francesco, Museo Casa Vasari e Museo Archeologico)

Come Raggiungere il Parco dell'Anfiteatro di Arezzo

Arezzo è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. La stazione ferroviaria di Arezzo è collegata alle principali città toscane e il museo si trova a circa 10 minuti a piedi dal centro storico. Il parco è accessibile da due ingressi: via Margaritone (adiacente al museo) e via Crispi.

Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro storico. Il museo è completamente accessibile alle persone con disabilità motoria, dotato di montascale, ascensore e servizi igienici dedicati.

Esperienze Digitali e Attività per Famiglie

Il museo offre un'esperienza arricchita dalla tecnologia attraverso l'app gratuita ArcheoArezzo, disponibile in italiano e inglese, che permette di visitare il museo in realtà aumentata. L'applicazione offre mappe, immagini, contenuti testuali e audio che completano l'esperienza di visita con i racconti di eroi, uomini e dei del passato.

Per le famiglie con bambini sono disponibili percorsi dedicati "Con GAIO alla scoperta del Museo" e materiali didattici specifici. Il museo ha anche sviluppato guide speciali per visitatori con diversabilità, incluse versioni per persone con disturbi dello spettro autistico.

Consigli per la Visita e Cosa Vedere Nei Dintorni

La visita ideale al complesso museale richiede almeno 2-3 ore per apprezzare sia le collezioni del museo che il parco archeologico. Si consiglia di iniziare la visita dal museo per comprendere meglio il contesto storico prima di esplorare l'anfiteatro romano e il parco.

Nei dintorni non perdete la Basilica di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca, il Museo Casa Vasari e il centro storico di Arezzo con la sua magnifica Piazza Grande. Per un'esperienza completa, considerate l'acquisto del biglietto unico che include i tre principali musei cittadini.

Il periodo migliore per la visita è da aprile a ottobre, quando il parco si presenta nel suo massimo splendore e le giornate più lunghe permettono di godere appieno dell'atmosfera suggestiva del tramonto tra le rovine romane. La riapertura completa del Parco dell'Anfiteatro nel 2025 segna un momento storico per Arezzo, restituendo alla città e ai suoi visitatori un luogo dove la storia millenaria si fonde armoniosamente con la natura, creando un'esperienza indimenticabile nel cuore verde della Toscana.

ToscanaMuseiArezzo