La Degustazione delle Melanzana Rossa: il Segreto Culinario che Sta Conquistando il Cilento nel 2025
Il 13 agosto 2025 Policastro Bussentino si prepara ad accogliere ancora una volta l'evento più atteso dell'estate cilentana: la "Degustazione della Melanzana Rossa", un appuntamento che celebra uno dei tesori gastronomici più rari e preziosi del territorio.
In Piazza Duomo, a partire dalle ore 20.30, si rinnova la tradizione di questa manifestazione che ogni anno richiama centinaia di visitatori curiosi di assaporare un ortaggio davvero speciale. La melanzana rossa, con la sua forma che ricorda un pomodoro e il suo colore rosso intenso, rappresenta un'eccellenza botanica e gastronomica che pochi conoscono ma che merita di essere scoperta.
Un Ortaggio Unico nel Suo Genere
La melanzana rossa (Solanum aethiopicum) è un vero e proprio gioiello della biodiversità che cresce principalmente nel Comune di Santa Marina e a Rotonda, in Basilicata. Originaria dell'Africa e dell'Asia tropicale, questo ortaggio straordinario si distingue per caratteristiche uniche che lo rendono inconfondibile.
La sua caratteristica colorazione rossa è dovuta all'elevato contenuto di carotene, che si sviluppa durante la maturazione. A differenza delle melanzane tradizionali, la melanzana rossa è l'unica della sua specie a non scurire dopo il taglio, mantenendo la polpa bianca grazie al basso contenuto di acido clorogenico. Il suo aroma intenso richiama quello del fico d'India, mentre al palato risulta piccante con un retrogusto deciso e caratteristico.
Le Proprietà Benefiche della Melanzana Rossa
Questo prezioso ortaggio non è solo una delizia per il palato, ma anche un concentrato di proprietà benefiche per la salute. La melanzana rossa vanta infatti proprietà antiossidanti e ipocolesterolemizzanti, risultando particolarmente utile per contrastare l'invecchiamento cellulare e mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Il contenuto di carotene la rende preziosa per la salute degli occhi e della pelle, mentre le sue proprietà antinfiammatorie e anti-tumorali la inseriscono a pieno titolo tra gli alimenti funzionali. La presenza di fibre e il basso contenuto calorico la rendono inoltre ideale per chi segue diete ipocaloriche o per persone diabetiche.
Il Menu della Degustazione 2025
Durante la serata del 13 agosto, i visitatori potranno gustare la melanzana rossa preparata in numerose varianti culinarie tradizionali. Il menu include pasta con le melanzane, la tipica ciambotta cilentana, melanzane marinate secondo antiche ricette locali e gustose polpette preparate con carne e melanzana.
Il momento clou della degustazione sarà rappresentato dall'immancabile cheesecake alla melanzana rossa, un dolce innovativo e delizioso che rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e creatività culinaria. Questo dessert unico nel suo genere ha conquistato il palato di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di assaggiarlo nelle precedenti edizioni.
Policastro Bussentino: Un Teatro Storico d'Eccezione
L'evento si svolge in uno scenario di rara bellezza storica e architettonica. Policastro Bussentino, frazione più importante di Santa Marina, sorge sull'antica città greca di Pyxous (471 a.C.), successivamente divenuta romana con il nome di Buxentum. La Piazza Duomo, che ospita la manifestazione, è dominata dalla maestosa Concattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo.
Il centro storico conserva ancora oggi le mura di cinta medievali, il castello bizantino e numerose testimonianze del glorioso passato di questo borgo marinaro. Il porto turistico, situato alla fine del corso principale, offre la possibilità di escursioni in barca verso l'Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.
Musica e Intrattenimento
La serata del 13 agosto 2025 sarà allietata dalle note del gruppo musicale Kalìmma, che accompagnerà la degustazione con musiche tradizionali e popolari. L'evento, promosso dalla Pro-Loco "Buxentum" con il patrocinio del Comune di Santa Marina, rappresenta un momento di aggregazione e condivisione delle tradizioni locali.
L'atmosfera che si respira durante la manifestazione è quella delle antiche feste di paese, dove il cibo diventa pretesto per stare insieme e riscoprire i sapori autentici del territorio. La formula della degustazione permette di assaporare tutte le preparazioni a base di melanzana rossa a prezzi accessibili, rendendo l'evento alla portata di tutti.
Come Arrivare e Informazioni Pratiche
Policastro Bussentino è facilmente raggiungibile in treno grazie alla stazione ferroviaria situata sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. I treni regionali di Trenitalia collegano la località con Napoli Centrale, Salerno, Sapri e altre destinazioni, con una frequenza media di un treno ogni 20 minuti.
In auto, si può raggiungere Policastro percorrendo l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Lagonegro Nord-Maratea, e proseguendo sulla SS18 Tirrena Inferiore. Da Salerno il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti. Sono disponibili diversi parcheggi nelle vicinanze del centro storico.
Per chi arriva in autobus, diverse compagnie di trasporto locale collegano Policastro Bussentino con i principali centri della zona, inclusi i servizi gestiti da Infante Bus e altre compagnie del trasporto pubblico campano.
Dove Soggiornare e Cosa Visitare
La zona offre numerose strutture ricettive per tutti i budget: hotel, bed & breakfast, case vacanza, agriturismi e campeggi. Molte strutture si trovano direttamente sul lungomare, offrendo splendide viste sul Golfo di Policastro e accesso diretto alle spiagge di sabbia dorata.
Durante il soggiorno, vale la pena visitare la Concattedrale di Santa Maria Assunta con la sua cripta del VI secolo, il Convento di San Francesco d'Assisi e i resti del castello bizantino. Le spiagge della zona, caratterizzate da un mix di sabbia e ciottoli con acque cristalline, sono ideali per famiglie e appassionati di sport acquatici.
Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri lungo il fiume Bussento, perfetti per escursioni a piedi, in bicicletta o in canoa. L'Area Marina Protetta Costa degli Infreschi offre invece opportunità uniche per snorkeling e immersioni, con fondali ricchi di vita marina.
La "Degustazione della Melanzana Rossa" del 13 agosto 2025 rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire uno dei tesori gastronomici più autentici del Cilento, immersi nella bellezza di un borgo marinaro ricco di storia e tradizioni. Un evento che celebra la biodiversità locale e il sapere culinario tramandato di generazione in generazione.