Maltempo Improvviso in Campania: Grandinata e Acquazzoni Paralizzano il Salernitano

📅 12/08/2025 👤 Redazione CilentoDoc 📁 Notizie

Un pomeriggio di agosto apparentemente sereno si è trasformato in una parentesi di maltempo intenso che ha colpito il territorio salernitano, dal capoluogo fino al Cilento e al Vallo di Diano, con acquazzoni improvvisi e una violenta grandinata che ha causato disagi significativi alla circolazione autostradale.

L'ondata di maltempo ha preso il via intorno alle 16:30 quando un violento acquazzone ha investito il capoluogo salernitano, cogliendo di sorpresa i numerosi bagnanti che stavano trascorrendo una giornata al mare. La perturbazione si è rapidamente spostata verso sud, raggiungendo Santa Maria di Castellabate verso le 17:15, dove il temporale ha costretto molti turisti a una fuga precipitosa dalle spiagge.

La Cronaca dei Fatti

La veloce ma intensa parentesi di maltempo nel Salernitano ha avuto una durata relativamente breve: intorno alle 17:30 il sole è tornato a farsi largo tra le nuvole. Tuttavia, nelle zone interne, in particolare nel Vallo di Diano, la pioggia si è trasformata in una fitta grandinata con chicchi di dimensioni considerevoli, descritti dai testimoni come "grandi quanto noci" o "albicocche".

Le immagini e i video condivisi sui social network mostrano strade completamente imbiancate dai chicchi di ghiaccio, uno spettacolo insolito per la stagione estiva che ha destato stupore e preoccupazione tra i residenti.

I Disagi in Autostrada

I maggiori problemi si sono registrati lungo l'autostrada A2 del Mediterraneo, nel tratto compreso tra Polla e Atena Lucana, dove diversi automobilisti sono stati costretti a rallentare drasticamente a causa della scarsa visibilità provocata dalla grandinata. Per circa dieci minuti il traffico è rimasto completamente bloccato a causa dell'intensità del fenomeno meteorologico.

Gli automobilisti in transito hanno dovuto fare i conti non solo con la ridotta visibilità, ma anche con i chicchi di grandine che hanno causato danni ai veicoli, con diversi parabrezza lesionati e carrozzerie ammaccate. La situazione ha richiesto particolare prudenza da parte degli utenti della strada.

Le Zone Più Colpite

Oltre al tratto autostradale, la grandinata ha interessato principalmente i comuni di Sala Consilina, Padula e Sassano nel Vallo di Diano. A Sassano, nella frazione Silla, un grosso albero è caduto sui cavi elettrici lungo la strada provinciale per Trinità, richiedendo l'intervento dei Vigili del Fuoco per la rimozione e la messa in sicurezza dell'area.

Anche a Santa Maria di Castellabate il temporale ha accompagnato raffiche di vento che hanno messo a dura prova ombrelloni e attrezzature balneari, creando momenti di apprensione tra i bagnanti presenti sulle spiagge cilentane.

Danni e Interventi

Oltre ai danni ai veicoli, il maltempo ha causato problemi significativi alle coltivazioni locali. Le prime ricognizioni evidenziano danni alle colture agricole del territorio, con particolare preoccupazione per gli oliveti e le coltivazioni ortive che hanno subito l'impatto violento dei chicchi di grandine.

I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile sono intervenuti prontamente per gestire le emergenze, in particolare per la rimozione degli alberi caduti e il ripristino delle linee elettriche danneggiate. Non si registrano fortunatamente feriti tra la popolazione.

Il Contesto Meteorologico

L'episodi di maltempo odierno si inserisce in un quadro meteorologico caratterizzato dal dominio dell'anticiclone Caronte che sta garantendo temperature elevate su gran parte della Campania, con valori che superano i 35°C nelle aree interne. Tuttavia, la presenza di masse d'aria instabili può dar luogo a fenomeni temporaleschi improvvisi e di forte intensità, come quello verificatosi oggi.

Secondo le previsioni meteorologiche, la situazione dovrebbe tornare alla normalità nelle prossime ore, con il ripristino di condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Aggiornamenti

La circolazione sull'autostrada A2 del Mediterraneo è tornata regolare dopo i disagi pomeridiani. Le autorità continuano a monitorare la situazione e invitano gli automobilisti alla prudenza, specialmente nelle zone dove potrebbero persistere condizioni di scarsa aderenza a causa dei detriti lasciati dal maltempo. Si attendono aggiornamenti sui danni complessivi alle attività agricole del territorio.

AttualitàBreaking NewsMaltempoCampania