Sagre del Cilento ad Agosto 2025: Il Calendario Completo per un Viaggio tra Sapori e Tradizioni
Il mese di agosto nel Cilento si trasforma in un vero e proprio paradiso gastronomico, dove ogni borgo celebra le proprie eccellenze culinarie attraverso sagre tradizionali che attirano migliaia di visitatori. Scopri tutte le sagre cilentane di agosto 2025 per vivere un'esperienza autentica tra sapori antichi e tradizioni millenarie.
Prima Settimana di Agosto: Inizia il Festival dei Sapori
Festa della Melanzana e degli Antichi Sapori - Abatemarco
Date: 1-3 agosto 2025
Il mese si apre ad Abatemarco con la celebrazione della melanzana, ortaggio principe della cucina cilentana. Questa sagra offre degustazioni di parmigiane, melanzane sott'olio e altre prelibatezze preparate secondo ricette tramandate di generazione in generazione.
Festa dei Sapori Cilentani - Cicerale
Date: 3-5 agosto 2025
Cicerale accoglie i visitatori con un festival dedicato all'intera gamma dei sapori cilentani. Un'occasione unica per assaporare in un unico evento le diverse specialità del territorio, dalla pasta fresca ai formaggi locali.
Festa del Cinghiale e Strangolaprievati - S. Lucia di Sessa Cilento
Date: 4-6 agosto 2025
Un evento gastronomico unico che celebra la selvaggina locale con piatti a base di cinghiale e gli tradizionali "strangolaprievati", una pasta fresca che rappresenta l'arte culinaria cilentana.
Festa della Cipolla - Vatolla
Date: 5-6, 12-13, 19-20 agosto 2025
La famosa cipolla di Vatolla, dal sapore dolce e delicato, è protagonista di questo evento che si ripete per tre weekend. Assaggerete zuppe, frittate e piatti innovativi che esaltano questo prodotto DOP del Cilento.
Seconda Settimana: Arte di Strada e Tradizioni Antiche
MOJOCA Festival - Moio della Civitella
Date: 9-12 agosto 2025
Un festival che unisce arte di strada, spettacoli dal vivo e gastronomia cilentana. Gli artisti si esibiscono mentre i visitatori possono degustare specialità locali in un'atmosfera magica tra le strade del borgo.
Sagra Vasci Portuni e Pertose - Ostigliano
Date: 10-15 agosto 2025
Una delle sagre più caratteristiche, dove i piatti tradizionali vengono serviti in "vasci" (contenitori) tipici, seguendo antiche tradizioni di convivialità popolare.
Festa del Fusillo Felittese - Felitto
Date: 12-22 agosto 2025
L'evento più lungo del mese celebra il fusillo felittese, pasta fresca lavorata a mano con antichi strumenti. Un'occasione per visitare anche le splendide Gole del Calore nelle vicinanze.
Terza Settimana: Zuppe Tradizionali e Sapori Antichi
Ciccimmaretati - Stio
Date: 17-23 agosto 2025
Il nome particolare identifica una zuppa tradizionale di legumi e cereali, preparata secondo ricette che risalgono alla civiltà contadina cilentana. Un piatto povero ma ricco di sapore e storia.
Festa degli Antichi Sapori di Mandia - Ascea
Date: 18-20 agosto 2025
Ascea celebra i sapori della frazione di Mandia, famosa per il fagiolo "Tabbaccuogno" e altre specialità che rappresentano l'essenza della cucina cilentana.
Quarta Settimana: Il Regno dei Fichi
Festa del Fico Bianco del Cilento - Giungano
Date: 20-24 agosto 2025
Il fico bianco del Cilento DOP è il protagonista assoluto di questa festa. Potrete assaggiarlo fresco, essiccato, in confetture o in innovative preparazioni dolci e salate.
Festa dei Ceci - Cicerale
Date: 21-24 agosto 2025
I ceci di Cicerale, presidio Slow Food, vengono celebrati con piatti tradizionali che ne esaltano le qualità nutritive e il sapore unico, dalla pasta e ceci alle zuppe rustiche.
Sagra degli Antichi Sapori - Mandia
Date: intorno al 20 agosto 2025
Un evento che celebra la cucina tradizionale cilentana con particolare attenzione ai prodotti locali e alle ricette della tradizione contadina.
La Rocca delle Arti - Roccagloriosa
Date: dopo il 20 agosto 2025
Festival che combina arte, musica e gastronomia in una location suggestiva, con stand enogastronomici e spettacoli dal vivo che animano le serate estive.
Fine Agosto: Gran Finale con la Ficoscia
Ficoscia - Orria
Date: 24-27 agosto 2025
Il mese si conclude con la Ficoscia di Orria, evento dedicato al fico che chiude in bellezza la stagione delle sagre agostane con degustazioni, intrattenimento musicale e celebrazioni della tradizione locale.
Consigli per Visitare le Sagre Cilentane
Quando andare: Le sagre solitamente iniziano nel tardo pomeriggio e continuano fino a tarda sera. Il momento migliore per visitarle è dalle 19:00 in poi.
Cosa aspettarsi: Oltre alle degustazioni, le sagre offrono spettacoli folkloristici, musica dal vivo, mercatini di prodotti tipici e un'atmosfera di festa autentica.
Come muoversi: Molti borghi organizzano servizi navetta dai parcheggi esterni per evitare il traffico nei centri storici.
Costi: Le sagre cilentane sono generalmente molto accessibili, con piatti che vanno dai 5 ai 15 euro.
Perché Visitare le Sagre del Cilento
Le sagre cilentane non sono semplici eventi gastronomici, ma vere e proprie celebrazioni dell'identità culturale del territorio. Ogni piatto racconta una storia, ogni ricetta tramanda saperi antichi, ogni festa unisce la comunità locale e i visitatori in un'esperienza di condivisione autentica.
Il Cilento, terra della Dieta Mediterranea patrimonio UNESCO, offre attraverso le sue sagre un viaggio nel tempo e nei sapori che non ha eguali. Agosto 2025 sarà un mese ricco di opportunità per scoprire questo patrimonio gastronomico unico al mondo.