Vibonati 2025: La Perla Nascosta del Cilento tra Mare Bandiera Blu e Tradizioni Millenarie
Vibonati rappresenta una delle destinazioni più autentiche e affascinanti del Cilento meridionale, dove un borgo medievale perfettamente conservato si affaccia su una costa premiata con la Bandiera Blu 2025
Arroccato su uno sperone roccioso a soli due chilometri dal mare, questo antico paese del Salernitano custodisce secoli di storia mentre la sua frazione marina, Villammare, conquista ogni anno visitatori da tutta Europa con le sue acque cristalline e i servizi di qualità che le hanno valso il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu anche per il 2025.
Il Borgo dei Portali: Un Tesoro Medievale Intatto
Vibonati è conosciuto come "il paese dei portali" per la straordinaria concentrazione di portoni in pietra di pregevole fattura che introducono ai palazzi nobiliari del centro storico. Questi elementi architettonici, testimoni di un passato prospero, si susseguono lungo le strette viuzze del borgo, creando un percorso affascinante che può essere esplorato solo a piedi.
Il centro storico conserva intatta la sua struttura medievale, con scorci panoramici mozzafiato sul Golfo di Policastro. Tra i monumenti più significativi spicca il Santuario di Sant'Antonio Abate, chiesa di origine romanica che ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, mantenendo però il suo fascino originario con un prezioso organo a canne settecentesco.
Villammare: Mare Cristallino e Bandiera Blu 2025
La frazione marina di Villammare rappresenta il fiore all'occhiello di Vibonati, confermata anche per il 2025 tra le località Bandiera Blu della Campania. Questo pittoresco borgo marinaro, sviluppatosi agli inizi del XX secolo, combina perfettamente l'autenticità delle antiche case di pescatori con eleganti palazzi novecenteschi che si affacciano sul lungomare alberato.
Le spiagge di Villammare si estendono per circa 4 chilometri di costa sabbiosa, caratterizzate da acque cristalline classificate "eccellenti" dall'ARPAC. Tra le più apprezzate troviamo la Spiaggia di Santa Maria li Piani, ideale per famiglie, la Spiaggia dell'Uliveto circondata da sughere secolari, e le Dune del Giglio di Mare, area protetta dove cresce il raro Pancratium maritimum.
Torre Petrosa: Sentinella del Golfo di Policastro
Dominando il borgo marinaro di Villammare si erge la Torre Petrosa, imponente fortezza costiera costruita nel 1595 per difendere la località dalle incursioni piratesche. Questa torre quadrata, perfettamente conservata, rappresenta uno dei simboli più riconoscibili della costa cilentana.
Durante la terribile epidemia di peste del 1656, la torre servì come cordone sanitario, mentre nel XIX secolo divenne rifugio per i cospiratori cilentani durante i moti del 1848. La sua posizione strategica offre oggi uno dei panorami più spettacolari su tutto il Golfo di Policastro.
Tradizioni Autentiche: Sagre e Eventi 2025
Vibonati mantiene vive le sue tradizioni con eventi che attirano visitatori durante tutto l'anno. La Festa di Sant'Antonio, celebrata il 17 gennaio, trasforma il borgo in un teatro di luci con decine di falò accesi lungo le viuzze e nei cortili, mentre le massaie preparano i tradizionali "migliatieddi", intestini di agnello arrostiti sulla brace.
Durante l'estate, Villammare ospita la Sagra del Pesce Azzurro, dove è possibile degustare piatti tradizionali preparati con il pescato locale, e il suggestivo Raduno "Popolo e Tammorra" a settembre, evento unico che celebra la musica tradizionale cilentana attirando percussionisti da tutta Italia.
Escursioni e Natura: Il Sentiero delle Sughere
Per gli amanti del trekking, Vibonati offre il "Sentiero delle Sughere", un percorso naturalistico che collega i comuni di Vibonati, Ispani e Santa Marina attraverso boschi di querce da sughero e macchia mediterranea incontaminata. Il sentiero parte dalla Contrada Grasso presso l'Agri-B&B Casale Il Sughero.
Le coste offrono inoltre opportunità per escursioni in barca alla scoperta di grotte marine e calette nascoste, mentre gli appassionati di sport acquatici possono praticare snorkeling e kayak nelle acque cristalline del Golfo di Policastro.
Dove Dormire: Le Migliori Strutture 2025
Villammare offre un'ampia scelta di strutture ricettive per ogni esigenza. Tra gli hotel più apprezzati troviamo l'Hotel Orion (4 stelle) direttamente sul mare con spiaggia privata, l'Hotel Royal a pochi passi dalla Spiaggia dell'Oliveto, e l'elegante Hotel La Perla adagiato in una splendida caletta naturale.
Per chi cerca un'esperienza più autentica, la Tenuta Le Tre Rose offre camere immerse nel verde a pochi chilometri dal mare, mentre numerosi bed & breakfast come Le Voyageur Cilento garantiscono un soggiorno familiare e personalizzato. I prezzi variano da 55€ a 150€ per notte in alta stagione.
Come Arrivare e Informazioni Pratiche
In auto: Vibonati è raggiungibile tramite l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Lagonegro Nord-Maratea (22 km) o Sala Consilina (35 km). Da Salerno il percorso richiede circa 1 ora e 30 minuti.
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Sapri (3 km), servita da treni regionali e Intercity sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. Da Sapri, autobus locali collegano Vibonati ogni ora.
In autobus: Curcio Viaggi collega Vibonati con Salerno (4 ore, €8) e altre località del Cilento. In estate sono attivi servizi aggiuntivi per i centri balneari.
Periodo migliore: Da maggio a ottobre per il mare, tutto l'anno per visitare il borgo. Le temperature estive oscillano tra 25-30°C con brezza marina. Parcheggio gratuito nel centro storico, a pagamento sul lungomare (€1/ora in estate).