Immagine di copertina per: Cilento: Come Vivere 3 Giorni da Re Spendendo Meno di 100€
Viaggi

Cilento: Come Vivere 3 Giorni da Re Spendendo Meno di 100€

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 16 luglio 2025 Lettura di 7 min

Mentre tutti corrono verso le costose mete turistiche della Campania, c'è un angolo di paradiso che in pochi conoscono davvero. Il Cilento non è solo più economico della Costiera Amalfitana: è più autentico, più bello e sorprendentemente accessibile anche con un budget ridotto.

Dopo anni di esplorazione di questo territorio straordinario, ho scoperto che 100 euro bastano per vivere tre giorni indimenticabili tra mare cristallino, borghi medievali e una cucina che ha inventato la Dieta Mediterranea. Non sto parlando di un viaggio spartano, ma di un'esperienza che ti farà sentire un vero cilentano.

Perché il Cilento è la scelta più intelligente per il tuo weekend

Il Cilento ha tutto quello che cerchi in una vacanza al sud, ma con prezzi che appartengono ancora al mondo reale. Qui trovi spiagge premiate con 12 Bandiere Blu, siti UNESCO tra i più importanti d'Italia, una cucina che non ha nulla da invidiare a quella partenopea e, soprattutto, l'accoglienza genuina di chi non ha ancora perso l'anima per il turismo di massa.

La differenza con altre destinazioni? A Positano paghi 8 euro per un caffè con vista. Ad Agropoli, con la stessa vista, ne paghi 1,50.

Primo giorno: arrivo e prime scoperte

Dove dormire senza svuotare il portafoglio

Dimentica gli hotel a 4 stelle che ti svuotano il conto in banca. Nel Cilento l'ospitalità migliore la trovi nelle case vacanze gestite direttamente dai proprietari. Ad Agropoli, base perfetta per i tuoi tre giorni, trovi appartamenti completi a partire da 30 euro a notte. A Castellabate, se vuoi svegliarti in un borgo medievale patrimonio UNESCO, la spesa sale a 40 euro.

Il trucco? Contatta direttamente i proprietari attraverso i gruppi Facebook locali come "Case Vacanze Cilento" o "Affitti Cilento". Spesso ottieni sconti del 20% rispetto alle piattaforme online.

Come raggiungerlo spendendo poco

Il treno regionale da Napoli ad Agropoli costa 8,50 euro e ti porta direttamente nel cuore del Cilento in poco più di un'ora. Una volta arrivato, muoviti con i bus CSTP: 4 euro per il biglietto giornaliero che ti porta ovunque.

La prima cena che ti conquista

Per la tua prima sera, dirigiti verso l'Osteria U Trappito a Ogliastro. Con 25 euro hai un menu completo che include antipasti con salumi e formaggi cilentani, un primo piatto di pasta fresca, un secondo di carne locale, contorno, dolce e vino della casa. Non è solo un pasto, è un'immersione nella cultura gastronomica del territorio.

Spesa primo giorno: 37,50 euro (treno + cena)

Secondo giorno: tra storia millenaria e mare cristallino

Mattina ai Templi di Paestum

Inizia la giornata con una colazione al bar del paese: cappuccino e cornetto per 3 euro. Poi dirigiti verso i Templi di Paestum, uno dei siti archeologici più impressionanti al mondo. Il biglietto costa 12 euro (8 euro se hai meno di 25 anni) e include anche il Museo Archeologico.

pestum

Camminare tra questi templi dorici perfettamente conservati, circondati dalla campagna cilentana, è un'esperienza che difficilmente dimenticherai. E pensare che molti turisti spendono centinaia di euro per vedere rovine meno spettacolari in Grecia.

Pomeriggio alla Baia di Trentova

Dopo la cultura, è tempo di mare. La Baia di Trentova ad Agropoli è considerata una delle più belle d'Italia, eppure l'accesso è completamente gratuito. Prendi il bus urbano (1,50 euro) e in dieci minuti sei su una spiaggia che non ha nulla da invidiare a quelle delle Maldive.

trentova agropoli

L'acqua qui è così trasparente che vedi il fondo anche a diversi metri dalla riva. E il bello è che, anche in piena estate, trovi sempre il tuo angolo di tranquillità.

Pranzo da veri cilentani

Per pranzo, scopri la pizza cilentana al metro. Alla Pizzeria La Panoramica di Giungano, una pizza grande quanto un foglio A3 costa 8 euro e sfama tranquillamente due persone. È fatta con farine locali e ha un sapore completamente diverso dalla pizza napoletana: più simile a un pane arricchito, tradizione che si tramanda da generazioni.

Spesa secondo giorno: 32,50 euro (colazione + Paestum + bus + pranzo + aperitivo)

Terzo giorno: l'entroterra che non ti aspetti

Le Gole del Calore: il canyon segreto

Il Cilento non è solo mare. L'entroterra nasconde tesori naturali straordinari come le Gole del Calore, un canyon scavato dal fiume tra pareti rocciose alte 100 metri. L'accesso è gratuito e puoi raggiungere il posto con il bus per Felitto (3 euro).

gole del calore

Qui trovi piscine naturali di un verde smeraldo dove puoi fare il bagno circondato da una natura selvaggia. È il tipo di posto che vedi sui documentari di National Geographic, ma è a due ore da Napoli.

L'agriturismo che ti cambia la vita

Per l'ultimo pranzo, concediti l'esperienza che ricorderai per sempre: l'Agriturismo I Moresani. Con 22 euro vivi una degustazione che ti porta dentro la vera anima cilentana. Gli antipasti sembrano non finire mai: formaggi di capra fatti in casa, salumi di maiale nero, verdure dell'orto, olive appena raccolte.

Poi arriva la pasta fatta a mano con il ragù di carne dell'allevamento aziendale, seguita da un secondo piatto che sa di domenica in famiglia. Il vino è prodotto dalle loro uve e il dolce è quello che preparava la nonna del proprietario.

Non è solo un pasto, è un viaggio nella tradizione. E ti costa meno di un aperitivo in centro a Milano.

Spesa terzo giorno: 25 euro (bus + pranzo)

I segreti che solo i locali conoscono

Dove fare la spesa come un cilentano

I caseifici lungo la strada statale 18 vendono mozzarella di bufala fresca a 3 euro al chilo (nei supermercati la paghi 8 euro). La ricotta ancora calda costa 2 euro al chilo. Se vuoi portare a casa un pezzo di Cilento, questo è il posto giusto.

I mercati del sabato mattina

Ogni paese ha il suo mercato del sabato. I fichi bianchi del Cilento DOP li compri a 2 euro al chilo direttamente dal produttore. I pomodori del piennolo, quelli veri, costano 1,50 euro al chilo. E l'olio extravergine di oliva cilentano lo paghi 6 euro al litro.

Le sagre nascoste

Durante l'estate, quasi ogni weekend c'è una sagra in qualche paese dell'entroterra. Cena completa con primo, secondo, contorno e dolce per 10-15 euro, spesso con spettacolo musicale incluso. Segui le pagine Facebook dei comuni per non perdertele.

Come ottimizzare ogni euro

Trasporti intelligenti

Il biglietto giornaliero CSTP da 4 euro ti permette di usare tutti i bus del Cilento per 24 ore. Se pianifichi bene, con un solo biglietto visiti tre paesi diversi.

Mangiare bene spendendo poco

Evita i ristoranti direttamente sul mare ad agosto: stai pagando la vista, non la qualità. Le migliori trattorie sono nell'entroterra, a dieci minuti dalla costa. Stesso pesce, prezzi dimezzati.

Il timing perfetto

Visita i siti archeologici nelle prime ore del mattino o nelle ultime due ore prima della chiusura. Meno folla e luce migliore per le foto. I ristoranti offrono spesso menu pranzo più economici di quelli serali.

Budget totale: quanto spendi davvero

Ricapitoliamo le spese sostenute nei tre giorni:

Primo giorno:

  • Treno Napoli-Agropoli: 8,50 euro
  • Cena Osteria U Trappito: 25 euro
  • Totale: 33,50 euro

Secondo giorno:

  • Colazione: 3 euro
  • Ingresso Paestum: 12 euro (8 euro under 25)
  • Bus e spostamenti: 4 euro
  • Pranzo pizza al metro: 8 euro
  • Aperitivo: 5 euro
  • Totale: 32 euro

Terzo giorno:

  • Bus per Gole del Calore: 3 euro
  • Pranzo Agriturismo I Moresani: 22 euro
  • Totale: 25 euro

Alloggio: 25 euro a notte × 2 notti = 50 euro

GRAN TOTALE: 90,50 euro

Ti avanzano 9,50 euro per souvenirs o un ultimo gelato!

Quello che nessuno ti dice sul Cilento

Il Cilento non è una destinazione di moda. Non troverai influencer che fanno pose instagrammabili a ogni angolo. Quello che trovi è qualcosa di più raro: autenticità.

pescatori

Qui i pescatori vendono ancora il pesce del giorno direttamente dalle barche. Le nonne preparano ancora la pasta in casa ogni mattina. I contadini ti offrono da assaggiare i loro pomodori se passi vicino al campo al momento giusto.

È un pezzo d'Italia che resiste, che mantiene i suoi ritmi e le sue tradizioni. E questo, oggi, non ha prezzo

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti