Immagine di copertina per: 5 agriturismi cilentani dove si mangia bene (e si spende il giusto) — ideali per famiglie
Gastronomia

5 agriturismi cilentani dove si mangia bene (e si spende il giusto) — ideali per famiglie

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 21 luglio 2025 Lettura di 5 min

Dalla fattoria didattica con pizza fritta ai corsi di cucina per bambini: ecco dove portare i piccoli per scoprire i sapori autentici del Cilento senza svuotare il portafoglio

Il Cilento non è solo mare cristallino e borghi da cartolina. È anche la patria della dieta mediterranea UNESCO, dove tradizione culinaria e ospitalità familiare si incontrano negli agriturismi più autentici d'Italia. Abbiamo selezionato 5 strutture perfette per le famiglie: spazi verdi dove i bambini possono correre liberi, prodotti genuini dal campo alla tavola e prezzi che fanno sorridere anche mamma e papà.

1. Agriturismo Capalia (Pollica - Acciaroli): la fattoria che conquista i bambini

Perché i bambini lo adorano: Tavolate all'aperto sotto gli ulivi, porzioni generose che mettono d'accordo anche i palati più esigenti e una fattoria didattica improvvisata dove toccare con mano mucche, maiali e galline ruspanti.

Agriturismo Capalia (Pollica - Acciaroli)

Quanto si spende: Antipasto-buffet completo 15€, primi piatti 10€, secondi 14€. Un pranzo completo per famiglia di 4 persone: circa 80-90€.

I piatti che non puoi perdere: La ricotta al cucchiaio appena fatta, tiepida e cremosa che sa di latte appena munto. La pizza fritta preparata al momento davanti ai bambini. La carne alla brace dei loro allevamenti, tenera da tagliare con la forchetta.

Il segreto: Tutto quello che arriva in tavola nasce qui: dall'orto alle carni, dal formaggio all'olio. I proprietari raccontano volentieri ai piccoli ospiti come nascono i prodotti che stanno assaggiando.

menu

2. Agriturismo Isca delle Donne (Palinuro): il villaggio delle famiglie

Perché è perfetto per le famiglie: Casette in legno immerse nel verde, area giochi attrezzata e animali da cortile che i bambini possono avvicinare e accarezzare. L'atmosfera è quella del villaggio vacanze, ma con la genuinità della campagna.

Agriturismo Isca delle Donne

Quanto si spende: Menu fisso famiglia da circa 30€ a persona, bambini sotto i 10 anni pagano la metà.

Le specialità da provare: Pasta fatta in casa dalle nonne dell'agriturismo (le lagane con i ceci sono un poema). Salumi e formaggi di produzione propria stagionati nelle grotte naturali. Vini aziendali perfetti per accompagnare i pasti.

menu isca delle donne

Perché è speciale: La sensazione è di essere ospiti a casa di amici che si danno un gran daffare per farvi sentire in famiglia.

3. Agriturismo Corbella (Cicerale): dove i bambini imparano a fare il pane

L'esperienza unica: Grande prato dove i piccoli possono correre in libertà e laboratori di panificazione dove imparano a impastare e infornare il loro pane. Un'esperienza che ricorderanno per sempre.

Il conto: Menu degustazione 35-38€, con porzioni abbondanti che spesso avanzano per la cena.

I piatti della tradizione: Cucina tradizionale cilentana rigorosamente a km 0. Le lagane e ceci della nonna, la soppressata piccante fatta in casa, i formaggi che sanno di erbe di montagna.

Il plus: I bambini tornano a casa con il "loro" pane appena sfornato, orgogliosi come piccoli chef.

4. Agriturismo Zio Cristoforo (Casal Velino): quando l'agriturismo diventa resort

I servizi family-friendly: Piscina per grandi e piccoli, appartamenti pensati per le famiglie e corsi di cucina junior dove i bambini imparano a preparare pasta fresca e dolci tipici.

L'investimento: Menu pranzo completo sui 40€ tutto incluso (anche le bevande), uno dei migliori rapporti qualità-prezzo della zona.

Le eccellenze gastronomiche: Prodotti bio aziendali certificati, pane e pizza cotti nel forno a legna che profuma per chilometri, olio DOP di produzione propria dal sapore inconfondibile.

Il valore aggiunto: I corsi di cucina per bambini trasformano il pranzo in un'avventura culinaria.

5. Fattoria Alvaneta (Padula): l'avventura nella natura

L'esperienza outdoor: Fattoria con animali di ogni tipo, passeggiate guidati nei boschi del Parco Nazionale del Cilento e camere familiari per chi vuole prolungare l'esperienza.

Il budget: Menu agrituristico 30-35€, con la possibilità di cenare con quello che si è raccolto durante la passeggiata (more, castagne, erbe aromatiche).

Le prelibatezze casalinghe: Carni, formaggi e miele di produzione propria. I dolci casalinghi preparati con ricette tramandate da generazioni che fanno impazzire grandi e piccini.

L'esperienza completa: Non solo un pranzo, ma una giornata immersi nella natura del Cilento più autentico.

Come abbiamo scelto questi 5 agriturismi

Rapporto qualità-prezzo imbattibile: Tutte le strutture sono state segnalate da guide gastronomiche specializzate e recensioni di famiglia per l'eccellente rapporto tra qualità del cibo e prezzi accessibili.

A misura di bambino: Spazi verdi, animali da accarezzare, menu semplici ma gustosi che mettono d'accordo anche i palati più difficili.

Farm-to-table autentico: Orto aziendale, allevamenti propri, trasformazione in loco. La vera esperienza "dal campo alla tavola".

Consigli pratici per la famiglia perfetta

Prenotazione obbligatoria: Molti agriturismi lavorano solo su prenotazione, soprattutto nei weekend estivi. Chiamate almeno 2-3 giorni prima.

Puntate sul menu fisso: Spesso conviene rispetto alla carta e garantisce un assaggio completo della cucina locale.

Segnalate intolleranze: Quasi tutti producono formaggi e salumi in casa, meglio avvisare in anticipo per eventuali allergie.

Portate contanti: Alcune strutture in campagna non accettano carte di credito.

Orari rilassati: Nei weekend il pranzo può durare anche 3 ore. Non abbiate fretta, fa parte dell'esperienza.

Il Cilento che sa di casa

Questi 5 agriturismi rappresentano l'anima più autentica del Cilento: quella terra dove il cibo è ancora un rito collettivo, dove i bambini possono scoprire da dove viene quello che mangiano e dove le famiglie si ritrovano attorno a tavole imbandite con i sapori di una volta.

In un'epoca di fast food e pranzi consumati in fretta, portare i propri figli in questi luoghi significa regalargli un pezzo di memoria che conserveranno per sempre. E voi? Tornerete a casa con la pancia piena, il portafoglio non troppo vuoto e la certezza di aver fatto la scelta giusta.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti