Immagine di copertina per: Sagre di Luglio nel Cilento e Dintorni: Gli Eventi da Non Perdere dal 21 al 27 Luglio 2025
Sagre

Sagre di Luglio nel Cilento e Dintorni: Gli Eventi da Non Perdere dal 21 al 27 Luglio 2025

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 21 luglio 2025 Lettura di 4 min

🌾 Settimana delle Sagre nel Cilento e Dintorni: Gusto, Tradizione e Vita di Paese

Il Cilento, con i suoi borghi arroccati e il sapore lento della vita, torna a illuminarsi con una delle tradizioni più amate dell’estate: le sagre di paese. Dal 21 al 27 luglio 2025, l’intero territorio – e alcune località limitrofe – si trasformano in teatri a cielo aperto dove cultura gastronomica, musica popolare e senso di comunità si incontrano.

Una settimana densa di appuntamenti, ideale per chi vuole vivere il lato più autentico della Campania, lontano dalle folle e dai circuiti turistici standard.

📅 Lunedì 21 Luglio 2025: Un Lunedì di Gusto

🍅 Castel San Lorenzo – Sagra dello Scazzatiello Castellese

Una celebrazione del classico gnocco cilentano, rigato a mano, condito con sugo di carne e servito nelle strade del centro storico. Il profumo della tradizione riempie i vicoli mentre si balla al ritmo della tarantella.

💃 Ispani – Sagra “Panza... e Danza”

Un nome che è tutto un programma: si mangia e si danza nel borgo, con pietanze locali e vino a fiumi. Un evento che valorizza l’identità culinaria ispanese e la socialità delle piazze di paese.

🥣 Felitto – Sagra della Lagane e Ceci

Piatto povero, sapore ricchissimo. Le lagane, pasta fresca simile alle tagliatelle, si sposano con i ceci in una delle sagre più longeve e genuine del Cilento interno. Imperdibile per i puristi della cucina contadina.

🧀 Altavilla Silentina – Festa dei Prodotti Tipici Cilentani

Non proprio nel cuore del Cilento, ma perfettamente in linea con le sue tradizioni: formaggi, salumi, olio EVO, dolci e conserve, il meglio del paniere gastronomico cilentano da degustare e acquistare.

🌾 Caselle in Pittari – Palio del Grano

Più di una sagra: è una festa della civiltà contadina. Gare tra rioni, mietitura a mano, canti popolari e rievocazioni storiche. Il borgo si veste d’identità e memoria.

🍝 Omignano – Sagra della Pasta Artigianale

Una sagra che celebra la maestria delle massaie: pasta fatta a mano, sughi rustici, convivialità semplice. Il gusto della domenica, ma in piazza.

🎼 Giovedì 24 Luglio: Tra Note e Tradizione

🪗 Castelnuovo Cilento – “Ritorno al Borgo” Festival dell’Organetto

Un festival musicale dedicato all’organetto e alla cultura popolare. Spettacoli itineranti, gruppi folkloristici e danze tradizionali riportano vita nei vicoli medievali del borgo.

Venerdì 25 Luglio: Fede e Festa

🙏 Perdifumo – Festa Patronale di San Giacomo Apostolo

Processioni, musica, fuochi d’artificio e stand gastronomici. Un evento che unisce devozione e convivialità, tra sacro e profano.

🎉 San Cristoforo (Ispani) – Festa di San Cristoforo

Altro appuntamento misto tra spiritualità e gusto. Oltre alle celebrazioni religiose, spazio a musica, giochi popolari e prodotti tipici.

🎇 Sabato 26 Luglio: Sagre nei Borghi d’Altura

🕊️ Vallo della Lucania – Festa Patronale di San Pantaleone

Centro vivo della cultura cilentana, Vallo festeggia il suo santo patrono con eventi religiosi e una grande festa in piazza.

🏡 Moio della Civitella – Festa di Santa Veneranda

Un piccolo paese in festa per la sua santa: celebrazioni religiose, musica dal vivo e sapori di casa protagonisti della serata.

🧀 Domenica 27 Luglio: Gran Finale di Gusto

🫘 Eboli – Sagra del Fagiolo e delle Polpette

Un'accoppiata rustica che conquista: i legumi locali incontrano la regina della cucina casalinga, la polpetta. Una festa del gusto a pochi passi dal Cilento.

🧈 Sassano – Festa del Caciocavallo Sassanese

Un evento dedicato al celebre formaggio a pasta filata del Vallo di Diano. Degustazioni, laboratori del gusto e racconti sulle famiglie casare. Il sapore dell’identità.

🎯 Perché Visitare le Sagre di Luglio nel Cilento?

  • Esperienze autentiche lontane dai flussi turistici di massa

  • Cucina locale vera, fatta con ingredienti del territorio

  • Eventi in borghi unici, tra storia, fede e accoglienza

  • Prezzi popolari e atmosfera familiare

  • Occasione perfetta per scoprire l’entroterra cilentano

📌 Organizza il Tuo Tour Gastronomico

  1. Scegli le sagre più vicine al tuo itinerario vacanziero.

  2. Associa l’evento a una visita culturale o naturalistica.

  3. Segui @Cilentodoc su Instagram e TikTok per video in tempo reale e aggiornamenti dell’ultima ora.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti