In questo articolo
- › 1. Esploratori al Centro della Terra nelle Grotte di Pertosa
- › 2. Diventare "Mastro Casaro" per un Giorno
- › 3. A Caccia di Storie nel Borgo Fantasma di Roscigno Vecchia
- › 4. Un Tuffo nella Storia, ma da Eroi Greci a Paestum
- › 5. Capitani per un Giorno all'Oasi del Fiume Alento
- › 6. Artisti della Ceramica per un Giorno
- › 7. Trekking sul "Monte Sacro" con Vista Mozzafiato
"Quest'anno facciamo una vacanza che si ricorderanno per sempre". Quante volte ce lo siamo detti? Poi, però, la pianificazione prende il sopravvento e il rischio è di finire a fare la solita, rassicurante, ma un po' noiosa vita da spiaggia.
E se ti dicessi che il Cilento, proprio quello che conosci per il mare cristallino, nasconde un tesoro di avventure perfette per i tuoi piccoli esploratori? Dimentica per un attimo secchiello e paletta. Per il 2025, ho raccolto 7 esperienze indimenticabili che trasformeranno la vostra vacanza in una collezione di ricordi magici.
1. Esploratori al Centro della Terra nelle Grotte di Pertosa
Immagina la faccia dei tuoi bambini quando gli dirai: "Oggi facciamo un viaggio al centro della Terra, su una barca che naviga un fiume sotterraneo!". Le Grotte di Pertosa-Auletta non sono semplici grotte, sono un mondo incantato.
Il percorso inizia su un barchino che scivola sull'acqua gelida e nerissima, per poi proseguire a piedi tra stalattiti e stalagmiti dalle forme fantastiche. Ogni sala sembra uscita da un libro di fiabe.
-
Perché lo ameranno: Per il brivido dell'avventura, la sensazione di essere dei veri speleologi e la magia di navigare al buio.
-
Consiglio per i genitori: Portate una felpa! La temperatura all'interno è costante tutto l'anno (circa 16°C). Prenotate online per evitare code.
2. Diventare "Mastro Casaro" per un Giorno
Cosa c'è di più divertente che mettere le mani in pasta? In uno dei tanti caseifici a conduzione familiare del Cilento, è possibile partecipare a laboratori dove i bambini possono vedere (e provare) a fare la mozzarella.
Vedranno il latte trasformarsi, sentiranno i profumi e, alla fine, assaggeranno il frutto del loro "lavoro". È un'esperienza sensoriale che insegna loro da dove viene il cibo in modo divertente e gustoso.
-
Perché lo ameranno: Perché è un gioco creativo, "sporchevole" al punto giusto e finisce con un assaggio delizioso.
-
Consiglio per i genitori: Cercate le piccole aziende agricole che offrono "esperienze didattiche". Sono più autentiche e a misura di bambino.
3. A Caccia di Storie nel Borgo Fantasma di Roscigno Vecchia
"Oggi andiamo a caccia di fantasmi!" Invece di presentarlo come un noioso sito storico, trasforma la visita a Roscigno Vecchia, il paese abbandonato, in una missione avventurosa.
Date loro una mappa disegnata a mano e una "missione": trovare la vecchia scuola, la fontana della piazza, la bottega del fabbro. Lasciateli correre liberi per le strade deserte. Il silenzio e l'atmosfera unica del luogo faranno il resto, stimolando la loro fantasia come nessun parco giochi potrebbe fare.
-
Perché lo ameranno: Per il senso di mistero e avventura, la libertà di esplorare un intero paese "tutto per loro".
-
Consiglio per i genitori: Il pomeriggio, con la luce calda, è il momento migliore. Raccontate loro la storia del paese come se fosse una favola.
4. Un Tuffo nella Storia, ma da Eroi Greci a Paestum
Visitare i templi di Paestum può essere noioso? Non se lo si trasforma in un gioco. Preparate una "missione archeologica": una lista di cose da trovare, come una colonna a forma di anfora, un disegno di un cavallo su una lastra di pietra, o il punto esatto dove si sedevano gli antichi greci.
Correranno tra le rovine sentendosi degli eroi dell'antichità, e impareranno la storia senza nemmeno accorgersene. La vastità del prato che circonda i templi è perfetta per lasciarli sfogare in totale sicurezza.
-
Perché lo ameranno: Perché possono correre liberi in uno spazio immenso e sentirsi protagonisti di un'avventura epica.
-
Consiglio per i genitori: Evitate le ore più calde. Il biglietto "family" è conveniente e spesso ci sono laboratori per bambini organizzati dal museo.
5. Capitani per un Giorno all'Oasi del Fiume Alento
Una giornata di relax attivo, perfetta per tutta la famiglia. L'Oasi del Fiume Alento è un grande parco naturale con un lago artificiale dove si possono noleggiare pedalò, canoe o partecipare a un giro in battello.
Ci sono aree pic-nic, un orto botanico e percorsi per fare birdwatching. È il luogo ideale per una giornata all'aria aperta, lontano dalla folla, dove i bambini possono divertirsi in sicurezza e a contatto con la natura.
-
Perché lo ameranno: Per il divertimento di guidare un pedalò, la possibilità di avvistare animali e la libertà di giocare in un grande spazio verde.
-
Consiglio per i genitori: Portate un plaid e preparate un pranzo al sacco per un pic-nic perfetto in riva al lago.
6. Artisti della Ceramica per un Giorno
Il Cilento è terra di antichi mestieri. In diversi borghi è possibile trovare laboratori artigianali dove i bambini possono partecipare a un corso di manipolazione dell'argilla o di decorazione della ceramica.
È un'attività calmante e incredibilmente creativa. Poter modellare qualcosa con le proprie mani e poi decorarlo è una grande soddisfazione. E alla fine, avranno creato il souvenir più bello e personale della loro vacanza.
-
Perché lo ameranno: Per la gioia di creare qualcosa di unico con le proprie mani e di poter dire "questo l'ho fatto io!".
-
Consiglio per i genitori: Prenotate il laboratorio con anticipo, specialmente in alta stagione. Vestiteli con abiti che si possano sporcare!
7. Trekking sul "Monte Sacro" con Vista Mozzafiato
Chi ha detto che il trekking è solo per i grandi? Il sentiero che porta al Santuario della Madonna del Monte Sacro (Gelbison) è in gran parte percorribile e offre un'avventura accessibile anche ai più piccoli.
La meta finale, il santuario sulla cima, sembra un castello delle favole e la vista da lassù è qualcosa che non dimenticheranno. È un modo meraviglioso per insegnare loro l'amore per la natura e la soddisfazione di raggiungere una meta con le proprie forze.
-
Perché lo ameranno: Per la sensazione di aver compiuto una "grande impresa" e per il panorama incredibile che li farà sentire in cima al mondo.
-
Consiglio per i genitori: Scegliete il tratto finale del percorso, più semplice. Portate acqua, snack e raccontate loro la leggenda del santuario.
Una vacanza nel Cilento con i bambini può essere molto più di un castello di sabbia. Può essere un'avventura, una scoperta, una storia da raccontare. E questi ricordi, ve lo assicuro, dureranno molto più a lungo dell'abbronzatura.