In questo articolo
- › 1. Lagane e Ceci: La Pasta della Tradizione Contadina
- › 2. Fusilli al Ragù Cilentano: L'Arte della Pasta Fatta a Mano
- › 3. Alici di Menaica: Un Presidio Slow Food dal Mare
- › 4. Acquasale Cilentana: Il Pasto dei Pescatori
- › 5. Ciambotta: Lo Stufato della Tradizione Contadina
- › 6. Mozzarella "co' a Murtedda": L'Antica Arte della Conservazione
- › 7. Fico Bianco del Cilento DOP: Dolcezza Mediterranea
- › 8. Maracucciata: La Polenta di Camerota
- › 9. Soppressata di Gioi: Presidio Slow Food d'Eccellenza
- › 10. Pizza Chiena: La Torta Rustica delle Feste
- › Conclusione: Un Viaggio nei Sapori Autentici
Il Cilento, patrimonio UNESCO e culla della Dieta Mediterranea, nasconde tesori gastronomici che raccontano secoli di storia e tradizione. Questa terra campana, incastonata tra mare cristallino e colline verdeggianti, offre un'esperienza culinaria autentica che va ben oltre la classica pizza napoletana.
Se stai pianificando un viaggio nel Salernitano o semplicemente vuoi scoprire i sapori più autentici del Sud Italia, questa guida ti porterà alla scoperta di 10 specialità cilentane che rappresentano l'essenza della cucina mediterranea tradizionale.
1. Lagane e Ceci: La Pasta della Tradizione Contadina
Le lagane e ceci sono il simbolo della cucina povera cilentana, un piatto che trasforma ingredienti semplici in un'esperienza gastronomica indimenticabile. Le lagane sono una pasta fresca dalle origini antichissime, preparata con sola acqua e semola di grano duro, abbinate a una zuppa di ceci locali - famoso è il cece di Cicerale - cotti lentamente in tegami di terracotta con aglio e rosmarino.
Dove assaggiarle: L'Agriturismo Corbella a Cicerale e l'Osteria La Piazzetta a Valle dell'Angelo sono i luoghi ideali per gustare questa specialità nella sua forma più autentica.
2. Fusilli al Ragù Cilentano: L'Arte della Pasta Fatta a Mano
Il fusillo cilentano è una pasta artigianale unica, la cui caratteristica forma elicoidale viene ottenuta lavorando l'impasto attorno a un ferretto. Questa tecnica secolare permette alla pasta di trattenere perfettamente il ragù locale, preparato con un mix di carni (manzo, maiale e, nella ricetta tradizionale, castrato) cotte lentamente per ore.
Dove provarli: Gli agriturismi I Moresani a Casal Velino e il ristorante U' Mazzeno a Perdifumo sono rinomati per questa preparazione festiva.
3. Alici di Menaica: Un Presidio Slow Food dal Mare
Le alici di Menaica rappresentano un'eccellenza riconosciuta come presidio Slow Food. Il nome deriva dall'antica tecnica di pesca sostenibile chiamata "menaica", una rete a maglie selettive utilizzata principalmente nel borgo di Pisciotta. Questo metodo permette di catturare solo le alici più grandi, che vengono fatte dissanguare direttamente in mare, conferendo alle carni una qualità superiore.
Dove gustarle: Pisciotta è il luogo d'elezione. I ristoranti Angiolina e Perbacco le propongono freschissime, sia crude che nella tradizionale tortiera.
4. Acquasale Cilentana: Il Pasto dei Pescatori
L'acquasale nasce come pasto dei pescatori che, in mare, ammorbidivano il pane raffermo biscottato con acqua marina. Oggi questa specialità estiva prevede pane biscottato bagnato in acqua dolce e condito con pomodori freschi, aglio, origano e l'inconfondibile olio extra vergine d'oliva cilentano.

Dove trovarla: Il Ristorante 'A Tartana nel porto di Agropoli propone una delle versioni più apprezzate di questo piatto leggero e rinfrescante.
5. Ciambotta: Lo Stufato della Tradizione Contadina
La ciambotta (o cianfotta) è uno stufato di verdure che celebra la generosità degli orti cilentani. Melanzane, patate, peperoni e pomodori vengono cotti lentamente in un unico tegame fino a raggiungere una consistenza morbida e un sapore complesso che racchiude tutti i profumi dell'estate mediterranea.
Dove assaggiarla: La Trattoria da Carmelo a Vallo della Lucania è famosa per la sua versione autentica di questo piatto contadino.
6. Mozzarella "co' a Murtedda": L'Antica Arte della Conservazione
Questa specialità casearia testimonia le antiche tecniche di conservazione pre-industriali. La mozzarella "co' a murtedda" veniva avvolta in rametti di mirto, che non solo proteggevano il formaggio ma gli conferivano note balsamiche e resinose uniche, creando un profilo aromatico irripetibile.
Dove trovarla: La produzione è limitata e artigianale. Il Caseificio Il Granato (Capaccio-Paestum) e alcuni produttori di Novi Velia e Laurino mantengono viva questa tradizione.
7. Fico Bianco del Cilento DOP: Dolcezza Mediterranea
Il Fico Bianco del Cilento DOP è un prodotto a Denominazione di Origine Protetta che si distingue per la buccia sottile e il sapore intensamente dolce. La lavorazione tradizionale prevede l'essiccazione al sole su graticci di canna, seguita spesso dalla farcitura con mandorle o noci ("fichi 'mpaccati") e dalla cottura al forno.
Dove acquistarlo: Santomiele a Prignano Cilento produce fichi di alta qualità, anche ricoperti di cioccolato, disponibili nelle migliori pasticcerie della zona.
8. Maracucciata: La Polenta di Camerota
Piatto identitario di Camerota, in particolare della frazione di Lentiscosa, la maracucciata è una polenta preparata con farina di "maracuccio", un legume autoctono simile a un piccolo pisello. La farina viene cotta con acqua e olio fino a ottenere una crema densa, servita tradizionalmente con crostini di pane e aglio.
Dove provarla: La Sagra della Maracucciata a Lentiscosa è l'occasione ideale, oppure presso La Cantina del Marchese a Marina di Camerota.
9. Soppressata di Gioi: Presidio Slow Food d'Eccellenza
Questo salume, riconosciuto come presidio Slow Food, è prodotto esclusivamente nel comune di Gioi. La sua caratteristica distintiva è un lardello intero inserito al centro dell'impasto di carni suine magre, che garantisce morbidezza e sapore equilibrato durante la stagionatura.
Dove acquistarla: Le macellerie e le botteghe alimentari di Gioi e dei paesi limitrofi la propongono come prodotto di punta della norcineria locale.
10. Pizza Chiena: La Torta Rustica delle Feste
La Pizza Chiena (o Pizza Piena) è una torta rustica salata legata alla tradizione pasquale ma oggi diffusa tutto l'anno. Si tratta di un involucro di pasta farcito con un ricco impasto di uova, formaggi locali (caciocavallo e pecorino) e salumi come la soppressata.
Dove gustarla: Il Panificio San Mandato a Laureana Cilento è un riferimento, ma è comune trovarla in molti forni artigianali delle aree interne.
Conclusione: Un Viaggio nei Sapori Autentici
Il Cilento non è solo una destinazione turistica di mare e natura, ma un vero museo gastronomico a cielo aperto dove ogni piatto racconta una storia di tradizione, sostenibilità e amore per la terra. Questi 10 piatti rappresentano l'essenza di una cucina che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità, diventando patrimonio dell'umanità e modello di alimentazione sana.