Immagine di copertina per: Cilento in Camper: 3 Oasi di Freschezza tra Fiumi e Boschi (Aree Sosta Verificate)
Viaggi

Cilento in Camper: 3 Oasi di Freschezza tra Fiumi e Boschi (Aree Sosta Verificate)

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 27 luglio 2025 Lettura di 4 min

L'estate nel Cilento è una cartolina da sogno, ma quando il sole batte forte sulla costa e le spiagge si affollano, l'entroterra del Parco Nazionale del Cilento rivela i suoi tesori più preziosi. Qui, tra valli nascoste e fiumi color smeraldo, la temperatura scende di diversi gradi e la natura offre spettacoli indimenticabili.

Per chi viaggia in camper, abbiamo selezionato tre destinazioni perfette dove trovare refrigerio autentico, lontano dalla calura estiva. Ogni location è stata verificata personalmente, con soluzioni di sosta sicure e comode per il vostro veicolo.

1. Le Gole del Calore: il canyon segreto del Cilento

Il fascino del luogo

Vicino a Felitto si nasconde uno dei canyon più spettacolari del Sud Italia. Il fiume Calore ha scavato nel corso dei millenni profonde gole calcaree, creando un paesaggio da fiaba con anse romantiche, spiaggette di ciottoli e piscine naturali dall'acqua cristallina e tonificante.

L'esperienza qui è completa: potrete noleggiare canoe o pedalò per esplorare il fiume navigando tra le pareti rocciose, oppure semplicemente rilassarvi all'ombra dei pioppi secolari che costeggiano le rive. Il contrasto termico con la costa è immediato e rigenerante.

Area Sosta Verificata: "Oasi del Calore"

  • Posizione: A pochi passi dal fiume, completamente immersa nel verde
  • Servizi: Piazzole pianeggianti e ombreggiate, allaccio elettrico, carico e scarico acque
  • Plus: I gestori dell'area gestiscono anche il punto ristoro nelle vicinanze e il servizio noleggio canoe
  • Consiglio pratico: Portate scarpette da scoglio per camminare comodamente sul fondo ghiaioso del fiume. Prenotazione fortemente consigliata nei mesi di luglio e agosto

2. L'Oasi WWF di Morigerati: dove il fiume rinasce dalla terra

Un'esperienza unica nel suo genere

L'Oasi WWF di Morigerati custodisce uno dei fenomeni naturali più affascinanti del Cilento: il fiume Bussento che, dopo aver percorso chilometri nel sottosuolo, riemerge improvvisamente dalla roccia con acque gelide e purissime.

Il trekking per raggiungere la risorgiva si snoda attraverso una gola selvaggia completamente ombreggiata, dove anche nelle giornate più calde di agosto si respira un'aria fresca e rigenerante. Il sentiero, ben segnalato e adatto a tutta la famiglia, richiede circa 2-3 ore per l'andata e ritorno.

Area Sosta Verificata: "L'Oasi" - Morigerati

  • Posizione strategica: A soli 50 metri dalla biglietteria del WWF, parcheggiare e iniziare l'escursione è questione di pochi passi
  • Caratteristiche: Area semplice ma funzionale con parcheggio su prato, tavoli da picnic e possibilità di sosta notturna
  • Servizi: Verificate la disponibilità di acqua direttamente con i gestori del punto ristoro adiacente
  • Atmosfera: Tranquillità assoluta, particolarmente apprezzabile nelle ore serali

Consiglio dell'esperto: La temperatura al fiume scende drasticamente rispetto all'esterno. Anche ad agosto, una felpa leggera può tornare utile. Indossate scarpe comode e portate una scorta d'acqua per il trekking.

3. Le Foreste del Monte Cervati: aria di montagna a 1300 metri

Il rifugio dell'alta quota

Per chi preferisce la montagna ai fiumi, le pendici del Monte Cervati (la vetta più alta della Campania con i suoi 1898 metri) offrono un'alternativa straordinaria. Qui, tra faggete secolari e praterie d'alta quota, si respira aria pura e si godono notti fresche anche nel cuore dell'estate.

I pianori di Vallevona, raggiungibili dopo Sanza con 15 chilometri di strada asfaltata in salita, rappresentano il punto di partenza ideale per escursioni verso la cima o per visitare il suggestivo inghiottitoio dell'Affondatoio.

Area Sosta Verificata: Colle del Pero/Vallevona - Sanza

  • Posizione: Pianori a 1300 metri di altitudine, con vista panoramica mozzafiato
  • Caratteristiche: Sosta libera in ambiente naturale, ideale per camperisti completamente autonomi
  • Servizi: Assenti (acqua, elettricità, scarichi)
  • Ricompense: Silenzio assoluto, cielo stellato spettacolare, temperatura piacevole anche d'estate

Preparazione essenziale: Fate scorta di tutto il necessario a Sanza prima di iniziare la salita. La copertura telefonica è discontinua. Questa destinazione è perfetta per chi cerca una vera esperienza di wilderness e rappresenta una base eccellente per esplorare il Cilento dall'alto.

Consigli Pratici per il Viaggio

Quando partire: Le tre destinazioni sono ideali da maggio a settembre, con il periodo luglio-agosto perfetto per sfuggire al caldo costiero.

Cosa portare: Oltre all'equipaggiamento standard del camperista, non dimenticate scarpe da trekking, costume da bagno, crema solare e un cambio pesante per le escursioni nei canyon e in quota.

Pianificazione: Considerate almeno 2-3 giorni per visitare con calma tutte e tre le location, permettendo al vostro viaggio di trasformarsi in una vera scoperta del Cilento nascosto.

Queste tre oasi di freschezza rappresentano il volto più autentico del Cilento, quello che va oltre le spiagge famose per offrire esperienze uniche tra natura incontaminata e temperature gradevoli. Il vostro camper vi porterà alla scoperta di un territorio che sa sorprendere, regalando momenti di puro benessere lontano dalla folla estiva.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti