In questo articolo
- › Un nido trasparente: caratteristiche e comfort della Sky Room
- › Servizi del relais: piscina a sfioro, gastronomia locale e accoglienza
- › Come arrivare al Cuore del Cilento: auto, treno e aereo
- › Quando visitare: stagione ideale ed eventi 2025
- › Cosa vedere a Castellabate: storia, arte e panorami
- › Spiagge e natura: Bandiere Blu 2025 e itinerari marini
- › Gastronomia e dove dormire: sapori cilentani e strutture consigliate
- › Consigli pratici: costi, prenotazioni e contatti
Sogni di addormentarti guardando il cielo stellato senza rinunciare al comfort di un boutique hotel? Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento esiste una bubble room trasparente che trasforma questo sogno in realtà.
La Sky Room del relais Cuore del Cilento è una camera sferica in policarbonato immersa in un giardino mediterraneo, circondata da siepi per garantire privacy e dotata di ogni servizio moderno. Qui potrai contemplare la via Lattea sopra di te e svegliarti con l’alba che tinge di rosa le colline di Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia. L’esperienza, unica nel Sud Italia, è diventata una delle attrazioni più chiacchierate del 2025, perfetta per fughe romantiche o per chi cerca una vacanza diversa dal solito.
Un nido trasparente: caratteristiche e comfort della Sky Room
La Sky Room/Bubble del Cuore del Cilento offre un letto matrimoniale 160×190 cm con cuscini di diverse tipologie, una superficie interna di 25 m² e un bagno privato con doccia in cristallo. All’esterno si trova un grande spazio privato con gazebo, poltrone, altalena e un’illuminazione scenografica per le serate più intime. La camera è riservata a un massimo di due adulti, è non fumatori e non è adatta ai bambini, garantendo così un ambiente rilassato e silenzioso. Accanto alla bolla c’è una zona piscina dedicata con ombrellone e due lettini dove potrai rilassarti durante il giorno.
Molti ospiti raccontano di aver provato la sensazione di dormire all’aperto pur rimanendo avvolti nel comfort; al mattino la luce filtra gradualmente attraverso la cupola creando un risveglio dolce, mentre la sera il cielo stellato accompagna i sussurri del vento mediterraneo. Chi ha soggiornato nella Sky Room l’ha descritta come “un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita”, consigliando di prenotare con largo anticipo per assicurarsi le date preferite.
Servizi del relais: piscina a sfioro, gastronomia locale e accoglienza
Il Relais & Retreat Cuore del Cilento non è solo la Sky Room: l’intera struttura è pensata per offrire un’esperienza di lusso sostenibile. Gli ospiti hanno accesso a una piscina a sfioro con solarium, un vasto giardino curato, un bar romantico e un ristorante che serve specialità cilentane con opzioni vegetariane e senza glutine. Ogni mattina viene servita una colazione a buffet con prodotti locali, dolci fatti in casa, frutta di stagione e formaggi freschi Al tramonto potrai gustare un aperitivo al gazebo mentre la luce dorata colora la valle e i profumi del mare si mescolano con quelli della macchia mediterranea.
La struttura offre anche wifi gratuito, parcheggio privato, check-in personalizzato e un servizio navetta a pagamento da e per l’aeroporto. Sul fronte del benessere, la piscina riscaldata con vista sulle colline dispone di ombrelloni, lettini e un’area solarium. La reception parla italiano, francese e inglese e gli ospiti apprezzano il clima familiare e la disponibilità del personale.
Come arrivare al Cuore del Cilento: auto, treno e aereo
Il relais si trova a San Marco di Castellabate, a pochi chilometri dal mare. In aereo si può scegliere tra il nuovo aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi (80 km) e quello di Napoli-Capodichino (circa 120 km): entrambi offrono collegamenti bus verso le stazioni ferroviarie e la struttura mette a disposizione un servizio navetta su richiesta. In treno la stazione più vicina è Agropoli-Castellabate; da qui si può proseguire con i bus di BusItalia per San Marco oppure richiedere il transfer del relais.
Chi arriva in auto dalla A3 Salerno–Reggio Calabria deve uscire a Battipaglia, seguire la statale SS18 fino allo svincolo di Agropoli Sud e poi proseguire per Castellabate; dopo alcuni tornanti e rotonde si raggiunge via Silvio Maurano e l’ingresso del relais. Dalle principali città del centro-nord partono anche autobus turistici diretti al Cilento che fanno capolinea a San Marco.
Quando visitare: stagione ideale ed eventi 2025
La Sky Room è disponibile da aprile a novembre, ma il periodo migliore per soggiornare va da maggio a settembre quando le temperature miti permettono di trascorrere le serate all’aria aperta e il cielo è particolarmente limpido. Il 2025 è un anno ricco di eventi: a inizio estate il Cilento ospita la XXII edizione dello Star Party del Cilento dal 26 al 29 giugno a Sant’Angelo a Fasanella, con osservazioni guidate al telescopio, laboratori di astronomia e escursioni presso sorgenti e ponti romani. Partecipare a questa manifestazione – a meno di due ore d’auto dal relais – arricchisce l’esperienza di una notte in bolla, permettendo di scoprire le costellazioni con esperti; i pacchetti dell’evento includono camere, piscina, pasti e costano circa 45 € a persona in mezza pensione.
Nel calendario estivo spiccano anche il festival musicale Meeting del Mare a Marina di Camerota dal 21 al 23 luglio, la rassegna culturale ColtoCircuito a Castellabate dal 12 luglio al 24 agosto, e l’innovativo Areneide – festival delle sculture di sabbia – a Casal Velino a inizio luglio. A fine settembre l’aria si riempie di colori con il ritorno delle mongolfiere al Paestum Balloon Festival. Partecipare a queste manifestazioni consente di vivere la Sky Room nei periodi più festosi; in alternativa, chi ama la tranquillità può scegliere ottobre e novembre, approfittando di tariffe più basse e cieli nitidi ideali per ammirare le stelle.
Cosa vedere a Castellabate: storia, arte e panorami
Il relais sorge a breve distanza da Castellabate, borgo medievale proclamato Patrimonio UNESCO e celebre per la frase “Qui non si muore” pronunciata da Gioacchino Murat. Passeggiando per le sue stradine, potrai visitare il Castello dell’Abate, fortezza del XII secolo con torri e mura possenti dalla sua terrazza si ammira una vista impareggiabile sul mare. A pochi passi si trova il Belvedere San Costabile, una balconata panoramica con scorci su Santa Maria e San Marco.
Da non perdere la Basilica di Santa Maria de Giulia, chiesa romanica del XII secolo con tre navate e pavimento maiolicato del Quattrocento, e il pittoresco Porto delle Gatte a Santa Maria di Castellabate, un antico magazzino con archi che oggi ospita bar e ristoranti e al tramonto sembra illuminarsi come occhi di gatto. I più curiosi possono visitare Villa Matarazzo, sede di mostre e eventi culturali, o seguire il sentiero che conduce a Punta Licosa, area marina protetta dove una pineta profumata accompagna fino a un isolotto con faro e rovine greche.
Spiagge e natura: Bandiere Blu 2025 e itinerari marini
Castellabate è famosa per le sue spiagge Bandiera Blu 2025: Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo‑San Marco, Punta Inferno e Baia Ogliastro. Questo tratto fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Licosa e Punta Tresino e offre panorami mozzafiato e mare cristallino. Le frazioni marine di Santa Maria e San Marco preservano un’atmosfera genuina con locali sul mare, pescatori all’opera e gite in barca verso l’isola di Licosa.
Spostandosi lungo la costa cilentana si incontrano altre località premiate: Agropoli con le sue cinque spiagge e tariffe che oscillano tra 25 e 30 € per ombrellone e due lettini Palinuro con la celebre Baia del Buon Dormire, dove i prezzi variano da 20 a 40 € a seconda della stagione Ascea e Pisciotta, dove i costi medi per una postazione in spiaggia sono di 15-20 €. In generale, per l’estate 2025 un’uscita in spiaggia nel Cilento costa tra 20 e 35 € al giorno nelle zone più esclusive come agosto, i prezzi arrivano a 45 €. Per risparmiare si possono scegliere tratti di spiaggia libera con noleggio attrezzature a prezzi contenuti.
Gastronomia e dove dormire: sapori cilentani e strutture consigliate
Il soggiorno nella Sky Room include un’ampia colazione con yogurt artigianale, marmellate biologiche, biscotti al burro e salumi locali, ma è impossibile non provare le eccellenze del territorio. Tra i prodotti da assaggiare spiccano i vini Cilento DOC e Paestum IGT, l’olio extravergine DOP, la mozzarella di bufala, i fichi bianchi del Cilento e il carciofo bianco di Paestum. Nei ristoranti sul mare si servono piatti come il fusillo al ragù di castrato o la zuppa di pesce con crostini, mentre al porto delle Gatte potrai gustare un aperitivo al tramonto.
Per quanto riguarda l’alloggio, oltre alla Sky Room il relais dispone di camere tradizionali e suite con terrazza, ma nella zona sono presenti anche agriturismi, B&B di charme e hotel vista mare. A pochi chilometri si trovano strutture storiche come Villa Principe di Belmonte e Villa Matarazzo. Chi desidera un’esperienza diversa può optare per gli agriturismi del Parco Nazionale del Cilento o per il glamping nelle aree interne, ideali per abbinare trekking e mare.
Consigli pratici: costi, prenotazioni e contatti
I prezzi per una notte nella Sky Room variano a seconda della stagione: in bassa stagione partono da circa 200 € a notte e possono superare i 300 € nei periodi di alta affluenza; il pacchetto include colazione, accesso alla piscina e area privata. È consigliabile prenotare con almeno tre mesi di anticipo per le date estive. Per richiedere informazioni o servizi aggiuntivi (cena romantica sotto le stelle, massaggi, tour privati) si può contattare la reception tramite il sito ufficiale o telefonicamente; il personale risponde in italiano e inglese e può organizzare transfer e visite guidate.
Prima di partire ricordati di portare un insettorepellente, scarpe comode per le escursioni e una felpa leggera per le serate più fresche. Per un’esperienza ancora più romantica porta una mappa stellare: individuare insieme la stella polare o la costellazione di Orione renderà la notte in bolla ancora più magica. In definitiva, la Sky Room del Cuore del Cilento unisce comfort e natura, permettendo di vivere il fascino del Cilento sotto le stelle nel 2025.