In questo articolo
- › 1. Cilento Aglianico DOC - L'Eccellenza dei Rossi Strutturati
- › 2. Cilento Fiano DOC - Il Bianco di Carattere della Costa Tirrenica
- › 3. Cilento Rosso DOC - Il Blend Tradizionale del Territorio
- › 4. Cilento Rosato DOC - Freschezza Mediterranea in Purezza
- › 5. Cilento Bianco DOC - L'Armonia dei Vitigni Autoctoni
- › 6. Cilento DOC Varietali - L'Innovazione nella Tradizione
- › 7. Cilento Spumante DOC - La Nuova Frontiera dell'Eccellenza
- › Informazioni Pratiche per l'Enoturismo nel Cilento
- › Come Raggiungere il Cilento
- › Periodo Migliore per le Visite
- › Cantine Consigliate per le Degustazioni
- › Costi Orientativi
- › Dove Soggiornare
- › Contatti Utili
- › Esperienze Enogastronomiche Consigliate
Il Cilento rappresenta una delle denominazioni di origine più affascinanti del Sud Italia, dove tradizioni millenarie si fondono con tecniche moderne per produrre vini di straordinaria qualità che stanno conquistando mercati nazionali e internazionali.
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove il clima mediterraneo incontra i venti marini e i terreni calcarei dell'Appennino meridionale, nasce una tradizione vitivinicola che affonda le radici nell'antica Magna Grecia. La denominazione DOC Cilento, riconosciuta nel 1989, oggi conta oltre 300 ettari vitati e rappresenta un patrimonio enologico in costante crescita.
1. Cilento Aglianico DOC - L'Eccellenza dei Rossi Strutturati
Composizione: Minimo 85% Aglianico, completato da vitigni autoctoni autorizzati Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso con riflessi granato nell'invecchiamento, profumo complesso di frutti rossi maturi, spezie e note balsamiche Gradazione alcolica: 12,5% vol. minimo Invecchiamento: Minimo 12 mesi (36 mesi per la Riserva)
L'Aglianico del Cilento si distingue per la sua struttura elegante e la capacità di invecchiamento. I migliori produttori come Cantina San Salvatore (Aglianico "Pian di Stio") e Viticoltori de Conciliis (Aglianico "Naima") hanno elevato questo vino a simbolo dell'enologia cilentana.
Abbinamenti gastronomici: Carni rosse alla brace, agnello alle erbe aromatiche, formaggi stagionati del territorio come il Cacioricotta di Capra Cilentana DOP.
2. Cilento Fiano DOC - Il Bianco di Carattere della Costa Tirrenica
Composizione: Minimo 85% Fiano (ecotipo Santa Sofia) Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi dorati, bouquet intenso di fiori bianchi, agrumi e note minerali Gradazione alcolica: 12% vol. minimo Temperatura di servizio: 8-10°C
Il Fiano cilentano esprime al meglio il terroir mediterraneo, con una mineralità che deriva dai suoli calcarei e un'acidità vivace che lo rende perfetto per l'invecchiamento. Cantina Ettore Sammarco con il "Fiano Tre Pini" e Azienda Agricola Luigi Maffini con "Kratos" sono tra i riferimenti assoluti.
Abbinamenti gastronomici: Crudi di ricciola, spaghetti alle vongole veraci, mozzarella di bufala campana DOP, verdure grigliate con olio extravergine cilentano DOP.
3. Cilento Rosso DOC - Il Blend Tradizionale del Territorio
Composizione: 60-75% Aglianico, 15-20% Piedirosso e/o Primitivo, altri vitigni autorizzati max 10% Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino di media intensità, profumo fruttato con note speziate, gusto equilibrato e persistente Gradazione alcolica: 12% vol. minimo
Questo uvaggio rappresenta la sintesi perfetta della tradizione vitivinicola cilentana. Cantine Federiciane con "Rosso Cilento Riserva" e Azienda Vinicola Reale offrono interpretazioni moderne di questo classico blend.
Abbinamenti gastronomici: Pasta con ragù di cinghiale, pizza cilentana con pomodori del Piennolo del Vesuvio DOP, salumi locali.
4. Cilento Rosato DOC - Freschezza Mediterranea in Purezza
Composizione: 70-80% Sangiovese, completato con Aglianico, Piedirosso o Primitivo (max 15% ciascuno) Caratteristiche organolettiche: Rosa brillante, profumo delicato di piccoli frutti rossi e fiori, sapore fresco e armonico Gradazione alcolica: 11,5% vol. minimo
Il rosato cilentano si distingue per eleganza e bevibilità. Cantina Sociale di Cilento e Masseria Frattasi producono versioni particolarmente apprezzate dal mercato estivo.
Abbinamenti gastronomici: Antipasti di mare, alici di Cetara IGP, insalate estive con pomodori cilentani.
5. Cilento Bianco DOC - L'Armonia dei Vitigni Autoctoni
Composizione: 60-65% Fiano, 20-30% Trebbiano Toscano, 10-15% Greco e/o Malvasia Bianca Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino, profumo delicato e fruttato, gusto fresco ed equilibrato Gradazione alcolica: 11% vol. minimo
Questo blend rappresenta la versatilità dell'enologia cilentana. Tenuta Cavalier Pepe e Azienda Agricola Montevetrano (per le produzioni cilentane) offrono interpretazioni raffinate di questa tipologia.
Abbinamenti gastronomici: Antipasti vegetariani, focaccia cilentana, formaggi freschi di capra.
6. Cilento DOC Varietali - L'Innovazione nella Tradizione
Oltre ai blend tradizionali, la denominazione prevede anche vini varietali monovitigno che stanno guadagnando importanti riconoscimenti:
Cilento Greco DOC: Minimo 85% Greco di Tufo, elegante e minerale Cilento Piedirosso DOC: Minimo 85% Piedirosso, fruttato e immediato Cilento Barbera DOC: Minimo 85% Barbera, vivace e versatile
Produttori d'eccellenza come Polito Viticoltori con "Aglianico Corsaro" e "Fiano Saracè", premiati dalla guida Vinibuoni d'Italia 2025, stanno elevando il profilo qualitativo di queste etichette.
7. Cilento Spumante DOC - La Nuova Frontiera dell'Eccellenza
Metodo: Charmat o Classico Composizione: Varie combinazioni dei vitigni autorizzati dalla denominazione Caratteristiche: Perlage fine e persistente, freschezza e eleganza
Alcune cantine stanno sperimentando con successo la spumantizzazione, creando prodotti innovativi che interpretano in chiave moderna il terroir cilentano.
Informazioni Pratiche per l'Enoturismo nel Cilento
Come Raggiungere il Cilento
- In auto: A3 Salerno-Reggio Calabria, uscite Battipaglia, Eboli, Petina o Padula
- In treno: Stazione di Salerno (Trenitalia/Italo), poi autobus SITA verso destinazioni cilentane
- In aereo: Aeroporto di Napoli Capodichino (120 km), Salerno Costa d'Amalfi (80 km)
Periodo Migliore per le Visite
- Primavera-Estate: Maggio-Settembre per il clima ideale
- Vendemmia: Settembre-Ottobre per vivere l'esperienza della raccolta
- Eventi enologici: VitignoItalia (maggio-giugno), Cilento Wine Festival (agosto)
Cantine Consigliate per le Degustazioni
- Cantina San Salvatore - Giungano (SA) - Degustazioni su prenotazione
- Viticoltori de Conciliis - Prignano Cilento (SA) - Visite guidate e corsi
- Luigi Maffini - Castellabate (SA) - Degustazioni esclusive
- Cantina Ettore Sammarco - Caselle in Pittari (SA) - Esperienze enogastronomiche
Costi Orientativi
- Degustazioni in cantina: €20-35 a persona (3-5 vini + assaggi)
- Visite guidate con degustazione: €25-45 a persona
- Bottiglie DOC: €8-25 (base), €15-40 (selezioni premium), €25-60 (riserve)
- Cena in agriturismo con degustazione: €35-55 a persona
Dove Soggiornare
- Agriturismi consigliati: Tenuta Terre di Bosco (Pollica), Agriturismo Corbara (Castellabate)
- Hotel con carte vini cilentane: Hotel Villa San Michele (Paestum), Palazzo Dogana Resort (Capaccio)
Contatti Utili
- Consorzio di Tutela Vini DOC dei Colli di Salerno: info@collisalerno.it
- Parco Nazionale del Cilento: Ente Parco per itinerari enogastronomici
- Camera di Commercio Salerno: Settore Agroalimentare per informazioni produttori
Esperienze Enogastronomiche Consigliate
- Cooking class con abbinamento vini DOC presso agriturismi locali
- Tour guidato tra vigneti e oliveti con degustazioni comparative
- Cene tematiche con prodotti DOP/IGP del territorio e vini in abbinamento
Il Cilento DOC rappresenta oggi una delle realtà enologiche più dinamiche del Mezzogiorno, dove investimenti tecnologici e rispetto della tradizione creano vini capaci di competere sui mercati più esigenti, offrendo al contempo un'esperienza enoturistica autentica nel cuore di uno dei paesaggi più belli d'Italia.