Immagine di copertina per: Cilento: 10 luoghi imperdibili da scoprire
Viaggi

Cilento: 10 luoghi imperdibili da scoprire

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 24 agosto 2025 Lettura di 6 min

Cilento: 10 luoghi imperdibili da scoprire

Il Cilento, terra di contrasti e meraviglie nella provincia di Salerno, offre un'esperienza di viaggio completa tra storia millenaria, paesaggi naturali mozzafiato e spiagge da sogno. Questa guida ti condurrà alla scoperta dei 10 luoghi assolutamente imperdibili per un viaggio indimenticabile.

1. Paestum: i templi della Magna Grecia

Paestum rappresenta uno dei siti archeologici più importanti al mondo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fondata dai coloni greci nel VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia, la città vanta tre templi dorici perfettamente conservati: il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere. Camminando tra queste imponenti strutture, si respira l'atmosfera della Magna Grecia, mentre il Museo Archeologico nazionale custodisce reperti eccezionali come la celebre Tomba del Tuffatore. Il biglietto, valido 3 giorni, include anche la visita al sito di Velia.

2. Velia: la culla della filosofia eleatica

A pochi chilometri da Paestum sorge Velia, l'antica Elea, fondata nel 540 a.C. da coloni focei. Questo sito archeologico UNESCO è famoso per aver dato i natali alla scuola filosofica eleatica con Parmenide e Zenone. Tra i resti più suggestivi spicca la Porta Rosa, l'unico arco a tutto sesto della Magna Grecia giunto fino a noi in perfetto stato di conservazione. L'area comprende anche le Terme Adriane, l'agorà e l'acropoli, offrendo un viaggio affascinante attraverso diverse epoche storiche.

3. Palinuro: le spiagge e le grotte marine

Palinuro è una delle località più affascinanti della costa cilentana, celebre per le sue spiagge dorate e le spettacolari grotte marine. La Grotta Azzurra, con i suoi giochi di luce che creano riflessi turchesi, compete in bellezza con quella più famosa di Capri. Non perdere la spiaggia del Buon Dormire, spesso paragonata alle spiagge della Thailandia, e la spiaggia del Mingardo con il suo imponente Arco Naturale. In estate, partecipa alle escursioni in barca per scoprire calette nascoste e avvistare delfini nelle acque cristalline.

4. Castellabate e Santa Maria: il borgo medievale

Castellabate, uno dei Borghi più Belli d'Italia reso famoso dal film "Benvenuti al Sud", si divide tra la parte alta, dominata dal maestoso Castello dell'Abate, e la frazione marina di Santa Maria. Dalle terrazze del castello si gode un panorama spettacolare che abbraccia tutto il golfo di Salerno, arrivando fino a Capri e Ischia. Le spiagge di Santa Maria, con acque limpidissime e sabbia finissima, sono perfette per una giornata di relax. Il borgo medievale, con le sue viuzze pittoresche e i palazzi storici, conserva intatto il fascino di un tempo.

5. Punta Licosa: l'area marina protetta

Punta Licosa è un vero paradiso naturale, recentemente dichiarato Area Marina Protetta. Il suo nome è legato alla leggenda della sirena Leucosia, che secondo il mito si gettò da queste scogliere per un amore non corrisposto. Una pineta incontaminata si tuffa in un mare turchese, creando calette di rara bellezza. L'isolotto di Licosa, davanti al promontorio, custodisce i resti di una villa romana sommersa. L'area è perfetta per snorkeling e immersioni, grazie alla ricchezza della fauna marina e alla trasparenza delle acque.

6. Acciaroli, Pioppi e Pollica: i borghi di Hemingway

I borghi di Acciaroli, Pioppi e Pollica rappresentano il cuore della Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio UNESCO. Acciaroli, con il suo porticciolo e le torri di avvistamento medievali, sarebbe stato luogo di soggiorno di Ernest Hemingway, che qui avrebbe trovato ispirazione per "Il vecchio e il mare". A Pioppi visita il Museo della Dieta Mediterranea, mentre Pollica offre panorami mozzafiato dal suo castello medievale. Questi borghi sono famosi anche per l'alta longevità dei loro abitanti, grazie a uno stile di vita sano e all'alimentazione a base di prodotti locali.

7. Marina di Camerota: la perla del sud

Marina di Camerota è la località più popolosa del Cilento meridionale, rinomata per le sue spiagge premiate con le Cinque Vele di Legambiente. La costa frastagliata alterna calette rocciose a spiagge sabbiose, come la spiaggia di San Domenico e Cala d'Arconte. Il centro storico, con le sue case colorate e i vicoli caratteristici, si affaccia su un porto turistico sempre animato. Marina di Camerota è anche punto di partenza per escursioni verso Porto Infreschi e per scoprire la ricca vita marina delle sue acque.

8. Porto Infreschi: il gioiello nascosto

Porto Infreschi è considerato uno dei luoghi più suggestivi dell'intera costa cilentana. Questo porto naturale, già utilizzato dalle navi romane, è miracolosamente preservato dagli insediamenti umani. Le acque cristalline ospitano una ricca fauna marina, con frequenti avvistamenti di delfini. Raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri panoramici, Porto Infreschi offre un'esperienza di contatto con la natura più autentica. Le escursioni in barca permettono di scoprire grotte marine e calette inaccessibili da terra.

9. Certosa di Padula: il monastero barocco

La Certosa di San Lorenzo di Padula, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è il più grande monastero certosino d'Italia e uno dei più importanti al mondo. Fondato nel 1306, il complesso si sviluppa su oltre 51.000 metri quadrati, con un chiostro tra i più grandi del mondo. L'architettura prevalentemente barocca crea un'atmosfera di grandiosità e spiritualità. Visita la biblioteca con i suoi antichi codici, la scala elicoidale in pietra e il giardino dei frutti. La Certosa rappresenta un importante esempio di architettura religiosa e storia monastica nel sud Italia.

10. Monte Cervati: la vetta più alta della Campania

Per chi ama la montagna, Monte Cervati con i suoi 1899 metri è la meta ideale. È la vetta più alta della Campania e offre paesaggi spettacolari tra pareti a strapiombo, boschi di faggio e radure verdissime. Dalla cima si gode una vista panoramica a 360 gradi che abbraccia il Vallo di Diano, il mare Tirreno e, nelle giornate più limpide, anche le Isole Eolie. Il massiccio carsico è ricco di sorgenti, inghiottitoi e corsi d'acqua temporanei. In inverno, la neve ricopre la vetta, trasformandola in una meta per escursioni con le ciaspole.

Informazioni pratiche per il viaggio

Il periodo migliore per visitare il Cilento è la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e ci sono meno turisti. Per arrivare, puoi volare a Napoli Capodichino o Salerno-Costa d'Amalfi, poi proseguire in treno regionale o noleggiare un'auto. La rete stradale è buona, ma per raggiungere alcuni luoghi più isolati serve un'auto. Per dormire, le opzioni sono molteplici: dagli hotel di lusso di Castellabate e Marina di Camerota agli agriturismi nell'entroterra, fino alle case vacanze nei borghi marinari. Prenota con anticipo, specialmente in alta stagione.

Conclusione

Il Cilento offre un'esperienza di viaggio completa, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Dagli appassionati di storia che possono esplorare siti archeologici UNESCO, agli amanti del mare che trovano spiagge da sogno, fino agli escursionisti che possono percorrere sentieri panoramici. Questa terra autentica, dove la Dieta Mediterranea incontra paesaggi mozzafiato, ti regalerà emozioni indimenticabili e il desiderio di tornare per scoprire ancora i suoi tesori nascosti.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti