Immagine di copertina per: Cilento ultimo weekend di agosto 2025: sagre, festival e tradizioni da non perdere
Viaggi

Cilento ultimo weekend di agosto 2025: sagre, festival e tradizioni da non perdere

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 27 agosto 2025 Lettura di 5 min

Cilento ultimo weekend di agosto 2025: sagre, festival e tradizioni da non perdere

Il Cilento si prepara a salutare l'estate 2025 con un weekend finale di agosto ricco di eventi straordinari che celebrano le tradizioni, i sapori e la cultura di questo territorio patrimonio UNESCO. Dal 30 al 31 agosto, i borghi cilentani si animano con festival, sagre e manifestazioni che rappresentano l'essenza autentica della Campania meridionale.

PizzArt Festival: il trionfo della pizza gourmet a Ogliastro Marina

L'evento di punta dell'ultimo weekend di agosto è senza dubbio il PizzArt Festival che si svolge a Ogliastro Marina dal 28 al 30 agosto 2025. Questo festival unico nel suo genere celebra l'arte della pizza attraverso showcooking di maestri pizzaioli, degustazioni di pizze gourmet e spettacoli musicali che si protrarranno per tutta la serata di sabato 30 agosto.

Il festival rappresenta un'evoluzione moderna della tradizione culinaria campana, dove la classica pizza napoletana incontra ingredienti locali e tecniche innovative. Gli stand gastronomici proporranno creazioni che spaziano dalle pizze classiche margherita e marinara fino alle varianti con prodotti tipici cilentani come il fico bianco del Cilento, l'olio extravergine locale e i formaggi artigianali della zona.

Festival degli Antichi Suoni: la musica tradizionale rivive a Novi Velia

Dal 29 al 31 agosto, il suggestivo borgo di Novi Velia ospita il Festival degli Antichi Suoni, un evento che celebra la musica tradizionale cilentana attraverso canti popolari, danze folkloristiche e degustazioni di prodotti tipici del territorio.

Leggi anche: Cilento: 10 luoghi imperdibili da scoprire

Questo festival rappresenta un'occasione unica per immergersi nelle tradizioni musicali che hanno caratterizzato per secoli la vita dei borghi cilentani. Le esibizioni si terranno nelle piazze storiche del paese, creando un'atmosfera magica dove il passato incontra il presente. I visitatori potranno assistere a spettacoli di tarantella, canti popolari accompagnati da strumenti tradizionali e rievocazioni storiche che raccontano l'anima autentica del Cilento.

Le sagre del fico: dolci tradizioni che si concludono

L'ultimo weekend di agosto coincide con la conclusione di alcune delle sagre più amate del territorio. La Ficoscia di Orria, che si svolge dal 24 al 27 agosto, offre ai visitatori del weekend l'ultima opportunità di gustare piatti tradizionali preparati con il fico locale, accompagnati da intrattenimento musicale e spettacoli folkloristici.

Parallelamente, la Festa del Fico Bianco di Giungano (20-24 agosto) presenta le sue ultime serate dedicate a questa varietà locale così preziosa da essere riconosciuta come prodotto tipico cilentano. Il fico bianco del Cilento, dolce e versatile, viene proposto in preparazioni sia dolci che salate, dimostrando la creatività della cucina tradizionale locale.

Acquavella: tra concerti e tradizioni gastronomiche

Il comune di Acquavella propone per il weekend del 29-31 agosto un programma ricco di concerti, festival e sagre che continuano la tradizione di "Zomba Ra Cà e Ra Là", evento dedicato alla musica popolare e alla gastronomia cilentana. Questo appuntamento rappresenta un perfetto connubio tra intrattenimento e valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale.

Eventi culturali: da Agropoli a Paestum

Il weekend si arricchisce con eventi culturali di grande richiamo. Agropoli ospita sagre e festival che si protrarranno dal 28 agosto al 12 settembre, offrendo ai visitatori del weekend un'ampia gamma di attività tra cultura, gastronomia e intrattenimento.

Paestum, con la sua straordinaria cornice archeologica, propone concerti il 29 agosto che permetteranno ai partecipanti di vivere un'esperienza unica tra i templi greci più belli del mondo, dove la musica si fonde con la storia millenaria del sito UNESCO.

Tradizioni religiose e popolari

L'ultimo weekend di agosto rappresenta anche una preparazione alla Fiera della Croce di Stio, che inizierà il 1° settembre. Questa tradizione millenaria, con i suoi stand di prodotti locali e le degustazioni di piatti tipici, rappresenta uno degli eventi religiosi e culturali più sentiti del territorio cilentano.

Consigli pratici per il weekend

Per vivere al meglio questi eventi, è consigliabile:

  • Prenotare in anticipo: Le strutture ricettive registrano il tutto esaurito per l'ultimo weekend di agosto
  • Arrivare presto: Gli eventi iniziano solitamente dalle 20:00, ma arrivare con anticipo permette di trovare parcheggio e godere dell'atmosfera dei borghi
  • Budget accessibile: La maggior parte degli eventi offre menù completi a prezzi contenuti (15-25 euro)
  • Abbigliamento comodo: Le manifestazioni si svolgono spesso all'aperto e richiedono spostamenti tra le vie dei borghi

Un territorio da scoprire

L'ultimo weekend di agosto nel Cilento offre l'opportunità di scoprire un territorio che sa coniugare perfettamente tradizione e innovazione. Dai festival gastronomici più moderni alle celebrazioni folkloristiche più antiche, ogni evento racconta una parte della storia e della cultura di questa terra straordinaria.

La varietà degli appuntamenti permette a ogni visitatore di trovare l'esperienza più adatta ai propri gusti: gli amanti della gastronomia troveranno nelle sagre del fico e nel PizzArt Festival occasioni uniche di degustazione, mentre gli appassionati di musica e tradizioni potranno immergersi nel Festival degli Antichi Suoni e negli eventi folkloristici dei vari borghi.

Il Cilento dell'ultimo weekend di agosto 2025 si presenta così come una destinazione completa, capace di offrire esperienze autentiche in un contesto paesaggistico e culturale di eccezionale valore. Un'occasione imperdibile per salutare l'estate in bellezza, tra sapori genuini, musiche tradizionali e l'accoglienza calorosa che caratterizza da sempre questo angolo di Campania.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti