Immagine di copertina per: Cilento in Bicicletta 2025: 10 Percorsi Imperdibili dalla Costa alle Vette
guide

Cilento in Bicicletta 2025: 10 Percorsi Imperdibili dalla Costa alle Vette

Il Cilento offre 600 km di percorsi ciclabili per tutti i livelli: dalla leggendaria Via Silente ai sentieri mountain bike del Monte Cervati. Scopri coordinate GPS, noleggi, strutture bike-friendly e i segreti del cicloturismo nel primo Parco Nazionale UNESCO d'Italia.

Il Cilento si rivela come un paradiso del cicloturismo, dove 600 chilometri di percorsi ufficiali attraversano paesaggi mozzafiato dal livello del mare ai 1.899 metri del Monte Cervati. Un territorio UNESCO che combina spiagge cristalline, borghi medievali e sapori autentici in un'esperienza ciclistica indimenticabile.

🚴‍♂️ 1. La Leggendaria Via Silente: 600 km nel Cuore del Cilento

Il Grande Anello del Parco Nazionale

La Via Silente rappresenta il fiore all'occhiello del cicloturismo cilentano: un percorso di 600 km in 15 tappe che attraversa l'intero Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questo itinerario unico combina strade secondarie, sterrate panoramiche e tratti su asfalto, offrendo un'immersione totale nella natura e nella cultura locale.

Le Tappe Imperdibili

  • Paestum - Agropoli: 25 km attraverso i templi UNESCO e la costa
  • Castellabate - Acciaroli: 18 km tra borghi marinari e promontori
  • Velia - Palinuro: 22 km di costa selvaggia e siti archeologici
  • Teggiano - Padula: 28 km nell'entroterra con la Certosa UNESCO

L'Esperienza Unica

Percorrere la Via Silente significa attraversare millenni di storia: dai templi greci di Paestum e Velia, passando per i castelli medievali di Castellabate e Teggiano, fino alla maestosa Certosa di Padula. Ogni tappa offre soste enogastronomiche con prodotti DOP e IGP del territorio.

💡 Pro Tip: Il Palazzo ReSilente Bike Hostel a Velina è il punto di partenza ufficiale con servizi dedicati ai ciclisti: deposito bici, officina e assistenza h24.

🌊 2. Percorsi Costieri: Dalla Piana del Sele a Sapri

71 km di Panorami Mozzafiato

La litoranea Agropoli-Palinuro offre uno dei tracciati costieri più spettacolari del Mediterraneo. Con 71.6 km di asfalto e un dislivello contenuto (-45m), questo percorso presenta però pendenze impegnative fino al 22% che richiedono una buona preparazione fisica.

Caratteristiche Tecniche

  • Lunghezza: 71.6 km
  • Durata: 4.8 ore (velocità media 15 km/h)
  • Difficoltà: Media-alta per le pendenze
  • Fondo: Asfalto con traffico limitato

La Nuova Pista Ciclabile Salerno-Agropoli

Un investimento di 21 milioni di euro sta realizzando la pista ciclabile più lunga della Campania. I primi 30 km sono già praticabili, mentre l'estensione completa di 60 km sarà completata entro il 2025. Il tracciato utilizza la vecchia strada statale Aversana, attraversando la suggestiva pineta costiera.

💡 Pro Tip: La pista offre accesso diretto ai Templi di Paestum con parcheggi bici gratuiti presso l'ingresso principale.

⛰️ 3. Mountain bike sui Giganti del Cilento

Monte Cervati: La Sfida della Vetta

Il Monte Cervati (1.899m), vetta più alta della Campania, offre alcuni dei percorsi MTB più impegnativi del Sud Italia. La salita per Capo di Testa presenta 16.74 km con +1.186m di dislivello, raggiungendo i 1.738m di altitudine su terreno misto sterrato e single track.

Percorsi Principali

  • Anello da Sanza: 12-15 km, +1.200m, difficoltà elevata
  • Alta Via del Cervati (AVCA): collegato al Sentiero Italia CAI
  • Alburni - Monte Panormo: 20 km, +800m su terreno tecnico
  • Monte Stella: 15-18 km, +700m, livello intermedio

Sicurezza in Montagna

Il Parco Nazionale ha normative specifiche per la MTB. Non tutti i sentieri CAI sono aperti alle biciclette: seguire sempre la segnaletica e rispettare le limitazioni stagionali. Lungo alcuni percorsi degli Alburni non sono presenti fonti d'acqua.

💡 Pro Tip: Scarica l'app "Where ARE U" per la localizzazione GPS automatica in caso di emergenza (numero unico 112).

🚲 4. Noleggi e Servizi Specializzati

Oltre 120 Biciclette Disponibili

Il Cilento dispone di un'offerta completa di servizi per ciclisti. Italy Bike Rental a Capaccio-Paestum gestisce la flotta più ampia, mentre Antares 91 offre servizi di consegna presso le principali stazioni ferroviarie.

Prezzi Noleggio 2025

  • E-MTB Giant Stance: €130-185 (4-7 giorni)
  • E-bike standard: €170-260 (settimana)
  • MTB Giant Talon: €130-185 (4-7 giorni)
  • City bike: €12-15/giorno

Trasporti e Logistica

Servizio consegna/ritiro bici presso tutte le stazioni: Salerno, Paestum, Agropoli, Ascea, Pisciotta/Palinuro, Sapri. Rastrelliere disponibili nei principali centri e spedizione bici da tutta Europa tramite operatori specializzati.

💡 Pro Tip: Prenota con almeno 15 giorni di anticipo in alta stagione per garantire la disponibilità del modello preferito.

🏛️ 5. Tesori UNESCO in Bicicletta

Paestum e Velia: 2.500 Anni di Storia

I siti UNESCO di Paestum e Velia rappresentano tappe obbligatorie. Paestum offre accesso in bicicletta con parcheggi dedicati (€3-5/ora), mentre Velia dispone del suggestivo "Sentiero degli Innamorati" con pista ciclabile di 2 km che conduce alla famosa Porta Rosa.

Informazioni Pratiche

  • Paestum: Orari 8:30-19:30 (estate), biglietti €10-15
  • Velia: Stesso biglietto valido 3 giorni
  • Certosa di Padula: 3 km di pista ciclo-pedonale, €6-10

Borghi UNESCO Imperdibili

Castellabate, borgo UNESCO con castello dell'abate del 1123, Acciaroli con i suoi legami hemingwayani e le 5 vele Legambiente, Teggiano con il centro storico medievale perfettamente conservato, e Roscigno, il suggestivo "paese fantasma".

💡 Pro Tip: Il biglietto cumulativo UNESCO (€25) include Paestum, Velia e Certosa di Padula, valido 3 giorni consecutivi.

🍯 6. Sapori del Cilento: Eccellenze DOP e IGP

4 Prodotti DOP/IGP e Presidi Slow Food

Il territorio vanta la Mozzarella di Bufala Campana DOP, l'Olio EVO Cilento DOP, il Fico Bianco del Cilento IGP e numerosi Presidi Slow Food. Oltre 50 agriturismi convenzionati lungo la Via Silente offrono cucina tradizionale con prodotti km0.

Aziende Visitabili in Bicicletta

  • Cooperativa Nuovo Cilento: Prodotti biologici certificati
  • Caseificio La Pastorella: Formaggi artigianali, visite guidate
  • Birrificio Fiej: Birra artigianale con ingredienti locali

Eventi Enogastronomici 2025

Festa Carciofo IGP Paestum (fine aprile), Paestum Wine Fest (4-6 maggio), Sagra Fusillo Felittese (estate), Sagra Fungo Porcino Castelcivita (autunno). Ogni evento è raggiungibile in bicicletta con parcheggi dedicati.

💡 Pro Tip: Molte aziende offrono sconti del 10-15% ai ciclisti che arrivano in bicicletta, mostrando il casco o il pettorale della Via Silente.

👨‍👩‍👧‍👦 7. Percorsi per Famiglie con Bambini

Avventure Facili e Sicure

Il Cilento offre numerosi percorsi adatti alle famiglie, con tratti pianeggianti, fondo sicuro e punti di interesse per i più piccoli. Le ciclabili urbane e i percorsi fluviali rappresentano le scelte migliori per le prime esperienze cicloturistiche.

Percorsi Consigliati

  • Marina di Camerota-Palinuro: 20 km facili lungo il fiume Lambro
  • Pista Paestum-Capaccio: 8 km tra templi e natura
  • Ciclabili urbane: Agropoli e Castellabate, 5-12 km
  • Tratti selezionati Via Silente: su asfalto, con soste frequenti

Servizi per Famiglie

Seggiolini disponibili presso tutti i noleggi (€5-8/giorno), follow-me e cargo bike per bambini fino a 6 anni. Molte strutture ricettive offrono menu bambini con prodotti locali e aree gioco dedicate.

💡 Pro Tip: I bambini sotto i 12 anni entrano gratis nei siti UNESCO se accompagnati da adulti in bicicletta.

🗺️ Come Organizzare il Tuo Viaggio

Quando Andare

La stagione ideale va da aprile a novembre. Aprile-giugno offre clima perfetto (15-25°C) e natura rigogliosa, settembre-novembre garantisce temperature gradevoli (~20°C) e meno turisti. In estate, preferire i percorsi montani con partenze mattutine (6:00-10:00).

Dove Dormire

Oltre 50 strutture bike-friendly nel territorio: il Palazzo ReSilente Bike Hostel è specializzato per cicloturisti, B&B convenzionati Via Silente offrono deposito bici e colazione energetica, agriturismi garantiscono cucina tradizionale e prodotti km0.

Consigli Pratici

Equipaggiamento obbligatorio: casco omologato, luci anteriore/posteriore, giubbino catarifrangente, kit primo soccorso, minimo 1.5L acqua. Scaricare mappe offline e app Where ARE U per emergenze. Rispettare le normative del Parco Nazionale e seguire sempre la segnaletica ufficiale.

Galleria Fotografica

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram