Immagina di svegliarti ogni mattina in un posto diverso: oggi di fronte ai templi greci di Paestum, domani a due passi dalle spiagge di Castellabate, dopodomani con vista sulle grotte di Palinuro. Il Cilento in camper è libertà pura, un viaggio che combina la comodità della tua casa mobile con la scoperta di uno dei territori più autentici e affascinanti d'Italia.
🏕️ 1. Le 15 Aree Sosta Imperdibili del Cilento
Una rete completa per esplorare ogni angolo del territorio
Il Cilento vanta una delle reti di aree sosta più complete del Sud Italia, con strutture che vanno dalle aree attrezzate di lusso alle soste naturalistiche immerse nel verde. Ogni area è stata pensata per offrire servizi specifici e accesso privilegiato alle bellezze del territorio.
Area Nord: Paestum e Dintorni
- Eolo Sosta Camper: 50 piazzole immerse in un pioppeto, a pochi metri dai templi UNESCO. GPS: 40.424, 15.006. Tariffe: €15-25/notte
- Camper Park Mandetta: area familiare a 500m dalla spiaggia di Licinella. Tutti i servizi inclusi. Tariffe: €15-25/notte
- La Foce dei Tramonti: posizione privilegiata alla foce del Sele con vista sul Golfo di Salerno. Apertura stagionale
Area Centro: Castellabate e Acciaroli
- Campo dei Rocchi: la perla delle aree sosta, 45 piazzole a 50m dal mare. GPS: 40.273, 14.940. Tariffe: €16-30/notte
- L'Angolo Verde: 15 piazzole ombreggiate a San Marco di Castellabate, gestione familiare da 20 anni. GPS: 40.273, 14.940
- Il Brigantino: area naturalistica a Case del Conte, 3000mq nel Parco. Servizio navetta per Castellabate e Acciaroli
Area Sud: Palinuro e Marina di Camerota
- Campeggio Palorcio: sotto ulivi secolari a 1km dall'Arco Naturale. GPS: 40.038, 15.312. Ombreggiato al 70%
- Area Milagro/Maddalena: due strutture nella stessa traversa, gestori gentilissimi. GPS: 40.042, 15.289
- Campeggio Mingardo: direttamente sulla spiaggia di Torre Mingardo, immerso nella macchia mediterranea
💡 Pro Tip: Scarica l'app PleinairClub per localizzare tutte le aree in tempo reale e accedere a sconti esclusivi per i soci.
🗺️ 2. I 3 Itinerari Panoramici Imperdibili
Percorsi studiati per camper di ogni dimensione
Itinerario Classico: Da Paestum a Palinuro (7 giorni)
Il grande classico del Cilento in camper: Paestum (2 giorni) → Agropoli (1 giorno) → Castellabate (2 giorni) → Acciaroli (1 giorno) → Palinuro (1 giorno). Distanza totale: 120km di costa panoramica.
Itinerario Completo: Il Grande Giro (14 giorni)
Per chi vuole vedere tutto: oltre al percorso classico, include Marina di Camerota, le Gole del Calore, la Certosa di Padula e i borghi dell'interno come San Severino di Centola. Distanza: 300km tra costa e montagna.
Itinerario Borghi: Il Cilento Nascosto (10 giorni)
Via Silente attraverso Castellabate, Pisciotta, Novi Velia con il Santuario del Monte Gelbison, Teggiano e i paesi del Monte Stella. Panorami mozzafiato ma strade strette: consigliato per camper compatti.
💡 Pro Tip: Evita le partenze del venerdì sera e i rientri della domenica sera sulla A3: traffico intensissimo con code fino a 5 ore.
⚖️ 3. Normative e Regole per la Sosta
Tutto quello che devi sapere per viaggiare in regola
Sosta Libera: Cosa È Permesso
- Regola base: i camper sono equiparati alle automobili (art. 185 Codice della Strada)
- Permesso: sosta ovunque sia consentita alle auto, pernottamento a bordo, uso interno del veicolo
- Vietato: aprire tendalini, mettere sedie fuori, usare piedini stabilizzatori, scarichi di acque
Divieti Comunali: Come Riconoscere Quelli Illegittimi
Molti divieti comunali sono illegittimi secondo recenti sentenze del TAR. Un divieto è illegale se: vieta la sosta solo ai camper senza motivazioni tecniche, non ha alternative nelle vicinanze, è generico senza specificare orari o zone.
Sanzioni e Consigli
Multa per sosta vietata: €87-344. Per occupazione spazio disabili: fino a €660. Sempre meglio utilizzare aree attrezzate ufficiali per evitare problemi e supportare l'economia locale.
💡 Pro Tip: Tieni sempre a portata di mano una copia dell'art. 185 del CdS e delle sentenze TAR più recenti sui divieti illegittimi.
🌊 4. Le Spiagge Più Belle Raggiungibili in Camper
Mari cristallini e Bandiere Blu a portata di ruota
Spiagge con Aree Sosta Adiacenti
- Spiaggia dei Rocchi: piscine naturali nella roccia calcarea, area Campo dei Rocchi a 50m
- Baia Arena (Case del Conte): 500m dall'area Il Brigantino, spiaggia chilometrica di sabbia fine
- Torre di Paestum: pineta e mare cristallino, multiple aree sosta nelle vicinanze
Spiagge Raggiungibili con Brevi Spostamenti
- Punta Licosa: riserva marina protetta, accesso da Ogliastro Marina con sentiero di 30 minuti
- Baia degli Infreschi: spiaggia selvaggia, 5km a piedi da Marina di Camerota o tour in barca
- Arco Naturale di Palinuro: simbolo del Cilento, raggiungibile da tutte le aree sosta di Palinuro
💡 Pro Tip: Le spiagge premiate con Bandiera Blu nel 2025 sono Agropoli, Castellabate, Pollica-Acciaroli e Centola-Palinuro.
🏛️ 5. Siti UNESCO e Tesori Archeologici
Storia millenaria a portata di camper
Paestum: I Templi della Magna Grecia
L'antica Poseidonia conserva i tre templi dorici meglio conservati al mondo. Il Tempio di Nettuno, la Basilica e il Tempio di Cerere ti lasceranno senza fiato. Visita anche il Museo con la celebre Tomba del Tuffatore. Parcheggio camper: area Eolo a 100m dall'ingresso.
Velia: La Città dei Filosofi
Elea fu la patria della scuola filosofica di Parmenide e Zenone. Ammira la famosa Porta Rosa, capolavoro di architettura del IV secolo a.C. La visita richiede mezza giornata. Parcheggio: area comunale fino alle 20:00.
Certosa di Padula
La più grande certosa d'Italia, con il chiostro grande più vasto al mondo. Capolavoro barocco immerso nel Vallo di Diano. Distanza: 60km dalle aree costiere, ma vale il viaggio.
💡 Pro Tip: Il biglietto cumulativo Paestum-Velia (€12) è valido 3 giorni e include entrambi i siti UNESCO.
🌿 6. Parco Nazionale: Natura e Avventura
181.000 ettari di biodiversità protetta
Escursioni Facili per Famiglie
- Sentiero Punta Licosa: 2km tra pini d'Aleppo e panorami marini, partenza da Ogliastro Marina
- Gole del Calore: oasi WWF con percorsi natura, kayak e aree picnic attrezzate
- Grotte di Castelcivita: 1700m di gallerie sotterranee, temperatura costante 18°C
Trekking per Esperti
- Monte Cervati: 1899m, tetto del Cilento con vista a 360° da Tirreno a Ionio
- Monte Gelbison: 1705m, santuario della Madonna di Novi con panorama sublime
- Sentiero degli Alburni: creste calcaree e fenomeni carsici spettacolari
💡 Pro Tip: Scarica l'app "Cilento On The Road" per mappe offline dei sentieri e punti d'interesse geo-localizzati.
🍯 7. Gastronomia: Sapori Autentici da Scoprire
La dieta mediterranea è nata qui, a Pioppi
Prodotti DOP e IGP Imperdibili
- Mozzarella di Bufala DOP: visita i caseifici di Paestum per degustazioni e acquisti diretti
- Olio Cilento DOP: dalle olive Pisciottane, Rotondella e Frantoio. Frantoi aperti per visite
- Fico Bianco del Cilento DOP: dolcissimo e nutriente, da gustare fresco o essiccato
Piatti Tipici da Non Perdere
- Scialatielli ai frutti di mare: pasta fresca caratteristica della costiera cilentana
- Cacioricotta cilentano: formaggio unico ottenuto da latte misto capra-pecora
- Alici di menaica: pescate con la tradizionale rete antica solo a Pisciotta
💡 Pro Tip: Molti ristoranti consegnano direttamente nelle aree sosta. L'area Il Brigantino ha convenzioni con 27 ristoranti!
🗺️ Come Organizzare il Tuo Viaggio
Quando Andare
Il periodo ideale va da aprile a ottobre. Aprile-giugno: clima mite, fioritura della macchia mediterranea, prezzi contenuti. Luglio-agosto: alta stagione, mare perfetto ma affollamento elevato. Settembre-ottobre: il periodo magico con mare ancora caldo, meno turisti e colori autunnali.
Dove Parcheggiare nei Borghi
- Castellabate: lascia il camper a Santa Maria (parcheggio gratuito Carabinieri) e prendi la navetta
- Agropoli: parcheggio comunale vicino al centro, spazi blu lungomare in bassa stagione
- Acciaroli: benzina Api prima del paese o lungomare se c'è posto
Consigli Pratici
- Prenotazioni: in alta stagione prenota le aree sosta, in bassa stagione non è necessario
- Rifornimenti: distributori ogni 20-30km, ma in montagna le distanze si allungano
- Connessione: copertura mobile buona sulla costa, limitata nell'interno montano
- Emergenze: ospedali a Vallo della Lucania, Sapri e Agropoli
Il Cilento in camper è molto più di una vacanza: è un viaggio nel tempo e nello spazio, dove ogni curva svela panorami da cartolina, ogni sosta regala sapori autentici e ogni alba promette nuove scoperte. La libertà del camper si sposa perfettamente con la varietà di questo territorio, dalle spiagge dorate ai borghi medievali, dai templi greci alle vette appenniniche. Non ti resta che scegliere il tuo itinerario, controllare che tutto sia a posto nel tuo fedele compagno di viaggio e partire all'avventura. Il Cilento ti aspetta!