Un Canyon Spettacolare nel Cuore del Cilento
Le Gole del Calore sono uno dei tesori nascosti del Parco Nazionale del Cilento, un canyon naturale di rara bellezza dove il fiume Calore ha scavato per millenni la roccia calcarea, creando un percorso magico tra pareti alte fino a 100 metri e piscine naturali color smeraldo. Questo sentiero rappresenta la meta ideale per chi cerca refrigerio durante l'estate cilentana, offrendo temperature sempre fresche e la possibilità di fare il bagno nelle acque cristalline del fiume.
Il Percorso: Dall'Oasi di Remolino al Ponte Medievale
Il sentiero delle Gole del Calore parte dall'Oasi di Remolino a Felitto, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni dal centro del paese. Il percorso ad anello completo è lungo circa 9 chilometri, ma è possibile optare per la sola andata fino al ponte medievale (6 km) se si preferisce un'escursione più breve.

Il sentiero è ben segnalato e presenta un terreno prevalentemente pianeggiante, rendendolo adatto anche alle famiglie con bambini. Si sviluppa costeggiando il fiume per quasi 6 chilometri, attraversando una vegetazione lussureggiante tipica mediterranea e offrendo scorci mozzafiato sulle pareti rocciose del canyon.
Le Piscine Naturali: Un Paradiso per il Bagno Estivo
Lungo il percorso si incontrano numerose piscine naturali dove è possibile fare il bagno nelle acque fresche e cristalline del Calore. Queste pozze naturali, scavate dall'azione millenaria del fiume, presentano un colore smeraldo intenso e rappresentano il punto di maggior attrazione del sentiero, soprattutto durante i mesi estivi.
Le temperature dell'acqua rimangono fresche anche in piena estate, offrendo un sollievo perfetto dal caldo. È consigliabile portare un costume da bagno e asciugamani per godere appieno di questa esperienza rigenerante.
Informazioni Pratiche per la Visita
L'accesso alle Gole del Calore è a pagamento con un costo di 3€ per il parcheggio a Felitto. L'area è attrezzata con servizi essenziali tra cui un bar e zone per picnic, alcune delle quali dotate di aree barbecue. È inoltre possibile noleggiare canoe e pedalò per un breve tratto navigabile del fiume al costo di 5€.
Per chi cerca un'esperienza più avventurosa, è possibile praticare il torrentismo nelle gole, un'attività che dura circa 4 ore e prevede la risalita del fiume a piedi per poi entrare nel canyon seguendo il corso d'acqua.
Consigli per l'Escursione
Il periodo migliore per visitare le Gole del Calore è sicuramente l'estate, quando le temperature fresche del canyon offrono un contrasto perfetto con il caldo esterno. È importante indossare scarpe da trekking adeguate, portare abbondante acqua e protezione solare per le parti del sentiero non ombreggiate.
Si consiglia di non affrontare mai l'escursione da soli e di informarsi sempre sulle condizioni del fiume prima della partenza. Il sentiero è generalmente sicuro, ma è sempre bene essere preparati e rispettare la natura circostante.

Le Gole del Calore rappresentano un'esperienza unica nel panorama del trekking cilentano, combinando la bellezza di un paesaggio selvaggio con la possibilità di un bagno rigenerante nelle acque fresche del fiume. Un vero paradiso naturalistico che merita sicuramente una visita durante la tua estate nel Cilento.