In questo articolo
- › Las Vegas: cocktail lounge e spettacoli 24 ore
- › Madrid e Parigi: la rinascita europea della movida
- › Shanghai e Berlino: tra speakeasy orientali e techno patrimonio UNESCO
- › Melbourne e Brighton: festival artistici e serate inclusive
- › Città del Messico: festival e bar segreti tra Roma e Condesa
- › Dubai e Mumbai: bar futuristici, festival e tradizioni
- › Consigli pratici e trend 2025
Se pensate che la vita notturna sia rimasta la stessa, preparatevi a cambiare idea: nel 2025 dieci città stanno riscrivendo le regole del divertimento con club innovativi, festival colossali e atmosfere uniche
Las Vegas non è più solo la patria dei mega‑club, Madrid e Parigi hanno riscoperto la movida, Shanghai e Berlino trasformano i quartieri industriali in templi della techno, mentre Melbourne, Brighton, Città del Messico, Dubai e Mumbai competono per offrire esperienze straordinarie. In questa guida troverete dati aggiornati, eventi programmati per il 2025, consigli su come arrivare dalle nostre regioni, cosa vedere e dove assaggiare i drink più creativi. Il tutto con un occhio ai costi e alla sostenibilità.
Las Vegas: cocktail lounge e spettacoli 24 ore
La capitale mondiale del gioco d’azzardo sta vivendo una nuova primavera grazie a bar d’autore che sostituiscono i mega‑club. Tra le novità del 2025 spicca Echo Taste & Sound, un listening lounge in legno con cocktail sperimentali nella zona di South Main Street, e Nocturno, un bar di ispirazione messicana che serve margarita con frutto della passione e lime cosparso di sale al peperoncino, accompagnati da gnocchi cacio e pepe e tartare piccante. Al Dark Sister si assaggiano intrugli a base di vodka mirtillo ed elderflower in bicchieri a tema diavolo, mentre il Doberman Drawing Room offre cocktail avant‑garde in un ambiente per soli soci, aperto al pubblico solo su prenotazione. La Strip resta la passerella principale con spettacoli e casinò, ma le nuove lounge nei quartieri Arts District e Fremont attirano chi cerca esperienze più intime. Per chi parte da Napoli o Roma i voli per Las Vegas richiedono scalo (14–16 ore), con prezzi a partire da 700 € A/R se prenotati con anticipo. Il periodo migliore per visitare va da marzo a maggio e da settembre a novembre, quando il clima è più mite; per chi ama la musica elettronica, maggio ospita l’Electric Daisy Carnival (EDC) al Las Vegas Motor Speedway.
Madrid e Parigi: la rinascita europea della movida
La capitale spagnola torna a brillare con una nuova generazione di bar. Nel 2025 i madrileni popolano Devil’s Cut, Pensión Mimosas, Club Malasaña, El Internacional e Lucky Dragon. Restano intramontabili le serate al mega‑club Fabrik e alla sala indie Ochoymedio. La città celebra la sua tradizione con la Fiesta de San Isidro (3 maggio – 15 giugno 2025), che prevede corride, parate e spettacoli, e con l’Orgullo LGBTQ+ (Madrid Pride) dal 2 al 6 luglio, culminando nella grande parata del 5 luglio. Oltre ai musei, il quartiere di Malasaña e la zona di Chueca sono perfetti per assaporare tapas fino a notte. Parigi vive una «nuova età d’oro» della vita notturna: collettivi queer come La Créole organizzano party itineranti e nuovi club come Essaim e Mia Mao nel nord‑est attirano appassionati di house e techno. Tra gli appuntamenti del 2025 segnaliamo la Fête de la Musique (21 giugno), con concerti gratuiti in tutta la città, e Nuit Blanche (7 giugno), una notte in cui musei e spazi urbani si trasformano in installazioni contemporanee. Dai Cilento si raggiunge Madrid in poco più di 2 ore e Parigi in circa 2 ore e 30, con voli a partire da 80 € A/R. I costi dei cocktail variano: 10–15 € nella capitale spagnola e 12–18 € nella capitale francese. Per dormire consigliamo gli hotel boutique nelle zone di Malasaña (Madrid) e Canal Saint‑Martin (Parigi).
Shanghai e Berlino: tra speakeasy orientali e techno patrimonio UNESCO
Shanghai affascina con una vita notturna che «trabocca per le strade»; bar innovativi come Penicillin e Coa animano la zona tra Changle Road, Fumin Road, Donghu e Xiangyang Road. La città è sicura e sorprendentemente accessibile dal punto di vista dei costi. I voli dall’Italia durano circa 11 ore con scalo, e il periodo ideale per visitare è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite. Non perdete una passeggiata sul Bund illuminato e un cocktail al 38º piano del Jin Mao Tower. Berlino resta la capitale indiscussa della techno. Nel 2024 la Germania ha inserito la cultura techno berlinese nel registro nazionale del patrimonio immateriale UNESCO, riconoscendo il ruolo di club come Berghain, Tresor, KitKat e Sisyphos. Nel 2025 la scena evolve con spazi multifunzionali come RSO.Berlin, DSTRKT, Else e Oxi, che organizzano raves diurni e notturni inclusivi. Berlino è facilmente raggiungibile in meno di 2 ore di volo da Roma; il biglietto d’ingresso nei club varia da 10 a 20 €, ma preparatevi a code e selezione all’ingresso. L’estate è la stagione migliore grazie a festival come Fusion e a party all’aperto lungo la Sprea.
Melbourne e Brighton: festival artistici e serate inclusive
Melbourne viene spesso definita la «capitale australiana della vita notturna»: oltre ai club sotterranei, spopolano bar alternativi come Music Room, Waxflower e Caretaker’s Cottage. La città ospita due grandi festival: RISING, che dal 4 al 15 giugno 2025 presenta 65 eventi e nove prime mondiali, e il nuovo Now or Never dal 21 al 31 agosto 2025, con 140 eventi che trasformano edifici iconici con installazioni gonfiabili e raves elettronici. I voli dall’Italia prevedono almeno uno scalo (20‑22 ore), perciò conviene combinare il viaggio con altre tappe in Oceania. Brighton, affacciata sulla costa dell’Inghilterra meridionale, rimane un riferimento per la comunità LGBTQ+. Le serate includono sessioni open‑deck e bar come Legends, Revenge, Crushed e TidalGroove. Il momento clou dell’anno è il Brighton Pride, che nel 2025 si terrà il 2 e 3 agosto con una parata coloratissima il 2 agosto . Brighton dista poco più di un’ora da Londra (treno) e si raggiunge da Pisa o Roma via Gatwick. Grazie al clima estivo mite, luglio e agosto sono perfetti per godersi concerti sulla spiaggia e fish & chips al molo.
Città del Messico: festival e bar segreti tra Roma e Condesa
La capitale messicana è un caleidoscopio di suoni e colori. Oltre ai rooftop e alle taquerías aperte fino a tardi, il 2025 ospita numerosi festival. L’Electric Daisy Carnival Mexico a febbraio celebra il decimo anniversario con tre giorni di musica elettronica e fuochi pirotecnici. A marzo si svolgono il Vive Latino, festival storico del rock latino che ora abbraccia più generi, e il Festival Ceremonia, che propone una line‑up internazionale con il 50 % di artiste donne. In ottobre MUTEK Mexico porta arte digitale e performance sperimentali in quartieri come Centro Historico e Chapultepec, mentre a novembre il Corona Capital accoglie band rock da tutto il mondo per tre giorni. Tra gli eventi culturali segnaliamo il Festival Centro Histórico (marzo‑aprile), con oltre 200 eventi che sostengono anche associazioni benefiche, e il Corredor Cultural Roma‑Condesa di maggio, che attrae oltre 200 000 visitatori con design, cibo e musica nei quartieri più creativi della città. In autunno la città si veste di cempasúchil per il Día de los Muertos: il 1º e 2 novembre si allestiscono ofrendas e la parata del «Gran Desfile» coinvolge migliaia di figuranti. A novembre si tiene anche la Feria de las Calacas, festival gratuito con oltre 350 attività per bambini, e a febbraio il Carnaval di Iztacalco e Iztapalapa, con danzatori in costume charro e chinelo. La vita notturna si articola tra i cocktail bar di Roma Norte e Condesa, i ritmi trap del club 512 e i party segreti Pervert e Fünk Club. Per un’esperienza esclusiva provate il Handshake Speakeasy, nascosto dietro un ingresso anonimo a Calle Amberes, celebre per l’atmosfera intima e i cocktail meticolosi. Città del Messico è raggiungibile dall’Italia con voli di circa 12 ore; il periodo secco tra novembre e aprile è l’ideale. Un cocktail in un bar alla moda costa 5–8 €; i biglietti per i festival vanno da 40 a 200 €. Consigliamo di alloggiare nei quartieri di Roma Norte, Condesa o Polanco.
Dubai e Mumbai: bar futuristici, festival e tradizioni
A Dubai la scena notturna sta virando dalle super‑discoteche ai listening bar e beach club. Nel 2025 aprono locali esclusivi come Opal Room al DIFC, con sala panoramica e deep house, e Sekushi, bar segreto all’interno di Sexy Fish che offre whisky giapponesi e tavoli su invito. A maggio il marchio scozzese BrewDog sbarca a Bluewaters con 22 spine, cyber darts e bowling, mentre Replay propone 7 sale karaoke tematiche con oltre 80 000 canzoni. Ad aprile debutta Blush Wine and Cocktail Bar con il suo «Gin Tree» e oltre 110 vini; Bar Dali nasconde un dancefloor surreale con cocktail ispirati a Dalí; GABA passa da sala da tè di giorno a speakeasy asiatico di notte; Tap Line introduce 10 cocktail on tap; McGettigan’s at Iris combina ospitalità irlandese con skyline di Dubai; MYATA Platinum Lounge è il primo ristorante e bar stampato in 3D. Fra gli eventi principali segnaliamo il UNTOLD Dubai: dopo l’esordio da 185 000 presenze nel 2024, il mega‑festival torna dal 6 al 9 novembre 2025 al Dubai Parks and Resorts con Martin Garrix e biglietti a partire da 475 dirham. Il weekend successivo (28‑30 novembre) va in scena l’Emirates Dubai 7s, che abbina tornei sportivi e concerti pop. A Mumbai la nightlife cambia volto grazie a bar che privilegiano atmosfera e mixology. Il Koishii & Koi Bar al St. Regis fonde sushi e grill con cocktail nippo‑peruviani, accompagnati da DJ set serali. Il Mezzo Mezzo al JW Marriott Juhu offre drink erbacei (basilico, fico, agrumi) in un ambiente elegante; Mercii in Linking Road abbina specchi vintage e sedute in velluto a ritmi disco e deep house; Baglami a BKC punta su ingredienti stagionali e un’atmosfera conviviale; Sette Mara porta i sapori del Levante con cocktail aromatici e ambienti ricchi; il Sahib Room & Kipling Bar evoca eleganza d’altri tempi con cocktail ispirati a regioni indiane come la Paan Martini. Sul fronte degli eventi, Mumbai ospita il Global Citizen Festival (18‑21 gennaio 2025) con star internazionali; il Jio MAMI Mumbai Film Festival il 15 febbraio; la Ganesh Chaturthi, festa hindu che dura una settimana (27 agosto 2025) e culmina con processioni e immersione degli idoli; e l’Oktoberfest Mumbai dal 20 settembre al 5 ottobre, un evento di 16 giorni all’insegna di birra e musica in vari locali. Dall’Italia si vola a Dubai in 6 ore con prezzi da 400 € A/R, mentre Mumbai è collegata con voli diretti di 8‑9 ore da Roma e Milano; i cocktail costano in media 4–8 € e l’ingresso ai club raramente supera i 15 €.
Consigli pratici e trend 2025
Ogni capitale della notte ha le sue regole. A Las Vegas bisogna avere 21 anni per consumare alcolici e i club richiedono documento d’identità. A Madrid e Parigi la vita notturna inizia tardi (non prima delle 22) e conviene prenotare in anticipo i tavoli. A Shanghai e Città del Messico i taxi sono economici ma è consigliabile usare servizi ufficiali; in entrambi i casi la mancia non è obbligatoria. Berlino applica una rigida selezione all’ingresso dei club: indossate abiti scuri e mantenete un atteggiamento discreto. A Melbourne e Brighton la settimana lavorativa si conclude con happy hour e bottomless brunch, ma l’etilometro è severo: se guidate non bevete. Dubai ha norme restrittive sul consumo di alcol fuori dai locali autorizzati; è una città sicura, ma è vietato l’affetto pubblico e conviene vestirsi in modo rispettoso. A Mumbai si può ballare fino a tarda notte negli hotel a cinque stelle, mentre i bar indipendenti chiudono alle 01:30. Per tutti vale la regola del prenotare con anticipo: i biglietti per festival come UNTOLD Dubai, RISING o Corona Capital vanno esauriti mesi prima. Considerate un budget di 100–150 € a persona per una serata completa (cena, cocktail e ingresso a un club) nelle città europee, 60–80 € in Asia e 40–60 € in America Latina. Ricordate di stipulare un’assicurazione di viaggio e di consultare i siti ufficiali degli eventi per aggiornamenti.
Che siate appassionati di techno o di jazz, vegetariani o gourmand, queste dieci capitali della notte vi aspettano nel 2025 con esperienze uniche. Scegliete la vostra destinazione, preparate la valigia e lasciatevi guidare dalla musica.