Immagine di copertina per: 10 idee di vacanza sostenibile in Cilento nel 2025: esperienze autentiche che nessuno ti ha mai raccontato
Viaggi

10 idee di vacanza sostenibile in Cilento nel 2025: esperienze autentiche che nessuno ti ha mai raccontato

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 6 agosto 2025 Lettura di 3 min

Una guida completa per scoprire il Cilento in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e le comunità locali.

Immergiti in un territorio autentico dove il turismo diventa etico ed esperienziale: trekking, esperienze rurali, e strutture eco‑friendly ti aspettano nel Cilento del 2025.

1. Itinerari a piedi nel Parco Nazionale

Scopri i sentieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: oltre 1.800 specie vegetali, coste selvagge tra grotte e foreste di castagni, fauna selvatica come cinghiali e rapaci. I tracciati da Agropoli a Rocca Cilento offrono panorami incontaminati e quiete, seguendo esempi come il trekking Slow di cinque giorni raccontato da The Guardian :

2. Cammini lenti: Via Silente e Cammino di San Nilo

Percorsi ideati per un turismo lento e consapevole, evidenziati dalla nuova guida Lonely Planet per la Campania: ideali per camminare, riflettere e assaporare le tradizioni locali, con tappe nei borghi immersi nella natura.

Leggi: La via silente in bicicletta

3. Ciclabile costiera tra Paestum e Agropoli

La pista ciclabile lunga circa 30 km segue la vecchia statale litoranea, passando tra paesaggi naturali, la Piana del Sele e la Valle dei Templi di Paestum — un’esperienza green in bicicletta perfetta per famiglie o cicloturisti eco‑consapevoli.

4. Spiagge premiate e borghi certificati

Località come Acciaroli e Pioppi combinano Bandiera Blu e cinque vele Legambiente, mentre alcuni comuni rurali del Cilento hanno ottenuto la certificazione Spighe Verdi 2025 per pratiche agricole sostenibili.

5. Agriturismi e eco‑residence biologici

Soggiorna in agriturismi bio e eco-lodge come Borgo Riccio a Torchiara o Baia del Silenzio a Palinuro: strutture partner di Legambiente Turismo, con cucina a km zero e ridotto impatto ambientale (da €55–90 a notte).

6. Festival IT.A.CÀ nel Cilento

IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, propone tappe nel Cilento con trekking, laboratori, eventi culturali e workshop sul turismo sostenibile nei mesi da maggio a novembre 2025.

7. Trail gastronomico e dieta mediterranea

Pioppi, “capitale mondiale della dieta mediterranea”, offre esperienze gastronomiche autentiche con produttori locali, olio DOP, vino biologico e formaggi fatti in azienda, spesso in fattorie aperte ai visitatori.

8. E‑bike e trekking misto mare‑monte

Le escursioni con e‑bike tra costa e montagne—da Palinuro fino a paesi come Castellabate—consentono un turismo attivo e sostenibile, ideale per famiglie o coppie attive.

9. Osservazione natura e fauna nella riserva WWF

Visita l’oasi WWF del fiume Bussento a Morigerati, con grotte carsiche e biodiversità alta: attività di birdwatching e speleologia in un ambiente protetto.

10. Alloggio in palazzi storici ecosostenibili

Dormire al Palazzo Belmonte di Castellabate, struttura indipendente di charme segnalata dal Financial Times, immersa in giardini e agrumeti, dove la sostenibilità si sposa con l’identità locale.

INFO PRATICHE

Come arrivare: aeroporto Salerno‑Costa d’Amalfi (voli da maggio 2025, British Airways da Londra), treni regionali Salerno‑Agropoli; auto (autostrada A2 uscita Battipaglia). Quando visitare: da maggio a ottobre; festival IT.A.CÀ tra maggio‑novembre; costi indicativi: trekking organizzati da £900 a £1.200 per 7‑8 notti con mezza pensione; agriturismi eco da €55–90 a notte. Contatti utili: Parco Nazionale sede Vallo della Lucania, pro loco di Castellabate, agriturismi aderenti a Legambiente Turismo.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti