Immagine di copertina per: 13 Spiagge del Cilento che Stanno Conquistando l Estate 2025: Sapri Debutta tra le Bandiere Blu
Viaggi

13 Spiagge del Cilento che Stanno Conquistando l Estate 2025: Sapri Debutta tra le Bandiere Blu

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 30 luglio 2025 Lettura di 5 min

Il Cilento trionfa nell'estate 2025 conquistando 13 delle 20 Bandiere Blu assegnate alla Campania, confermandosi il territorio costiero più premiato e virtuoso del Sud Italia.

Con l'arrivo della bella stagione, la costa cilentana si prepara a incantare milioni di visitatori con le sue acque cristalline, i servizi eccellenti e una qualità ambientale che ha conquistato anche quest'anno la Foundation for Environmental Education. Ma l'estate 2025 porta con sé novità significative: Sapri entra per la prima volta tra le Bandiere Blu, mentre Capaccio Paestum perde il prestigioso riconoscimento, segnando un cambiamento simbolico nella mappa del turismo balneare campano.

Le 13 Perle Blu del Cilento 2025: Sapri New Entry

Il dominio del Cilento nelle Bandiere Blu 2025 è schiacciante: Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati e la new entry Sapri rappresentano l'eccellenza balneare italiana. Ogni località vanta caratteristiche uniche che la rendono speciale.

Sapri, soprannominata "la perla del Golfo di Policastro", ha ottenuto il riconoscimento grazie al miglioramento degli standard ambientali e dei servizi turistici. Il Lungomare San Giorgio di Sapri si aggiunge così alle 46 spiagge cilentane premiate, offrendo un nuovo punto di riferimento per il turismo sostenibile nel sud del Cilento.

Agropoli: La Porta del Cilento con 5 Spiagge Bandiera Blu

Agropoli conferma il suo ruolo di "porta d'accesso al Cilento" con ben 5 spiagge Bandiera Blu: Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco e Licina. La Baia di Trentova, in particolare, si distingue come meta ideale per le famiglie con bambini grazie ai fondali bassi, la sabbia finissima e i servizi attrezzati.

Gli stabilimenti balneari di Agropoli per l'estate 2025 praticano tariffe competitive: un ombrellone con due lettini costa mediamente 25-30 euro al giorno nelle spiagge più attrezzate, mentre nelle aree libere l'accesso rimane gratuito con la sola possibilità di noleggiare attrezzature a prezzi contenuti.

Castellabate e il Fascino delle Spiagge UNESCO

Il "Borgo più bello d'Italia" vanta 5 spiagge Bandiera Blu: Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo-San Marco, Punta Inferno e Baia Ogliastro. Questo tratto di costa, parte dell'Area Marina Protetta, offre scenari mozzafiato tra Punta Licosa e Punta Tresino.

Le frazioni marinare di Santa Maria e San Marco mantengono un'atmosfera autentica, perfetta per chi cerca tranquillità senza rinunciare ai servizi. Castellabate ha ricevuto anche la Bandiera Verde 2025, riconoscimento assegnato dai pediatri alle spiagge più adatte ai bambini.

Spiaggia di Santa Maria di Castellabate con acque cristalline

Palinuro: La Leggenda tra Grotte e Bandiere Blu

Nel territorio di Centola, Palinuro conquista con le spiagge Porto/Dune e Saline, oltre alla suggestiva Marinella/Baia del Buon Dormire. Quest'ultima, raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri panoramici, è considerata una delle spiagge più fotografate d'Italia.

I prezzi degli stabilimenti a Palinuro per il 2025 si attestano sui 20-25 euro per ombrellone e due lettini in bassa stagione, con picchi di 35-40 euro ad agosto. La spiaggia dell'Arco Naturale offre servizi completi e un facile accesso, rendendola ideale per famiglie e visitatori meno esperti.

Camerota e Marina: I Gioielli Nascosti del Sud

Marina di Camerota vanta le celebri Cala Finocchiara e San Domenico-Lentiscelle, mentre nelle vicinanze si trovano veri paradisi come la Baia degli Infreschi e Cala Bianca. Queste ultime, più volte premiate come "spiagge più belle d'Italia" da Legambiente, sono raggiungibili via mare o attraverso suggestivi sentieri natura.

L'estate 2025 vede Marina di Camerota protagonista anche culturalmente: dal 21 al 23 luglio si terrà la XXIX edizione del Meeting del Mare, manifestazione che unisce concerti, arte e spettacoli in una delle cornici più belle del Mediterraneo.

Ascea e Pisciotta: Storia e Mare Cristallino

Ascea marina offre 3 spiagge Bandiera Blu: Piana di Velia, Torre del Telegrafo e Marina di Ascea, tutte caratterizzate da ampi arenili sabbiosi e fondali graduali. La vicinanza agli scavi archeologici di Velia aggiunge valore culturale alla vacanza balneare.

Pisciotta incanta con le spiagge Ficaiola/Torraca/Gabella e Pietracciaio/Fosso della Marina/Marina Acquabianca. Il borgo arroccato domina la costa offrendo panorami indimenticabili, mentre le spiagge sottostanti garantiscono acque limpide e servizi di qualità. I prezzi medi si aggirano sui 15-20 euro per una postazione completa.

Eventi e Novità Estate 2025: Un Calendario Ricchissimo

L'estate cilentana 2025 non è solo mare: dal 12 luglio al 24 agosto Castellabate ospita la rassegna "ColtoCircuito" con ospiti di spicco, mentre dal 18 al 20 luglio si svolge il Meeting del Mare a Marina di Camerota. Luglio e agosto vedranno inoltre numerose sagre enogastronomiche.

Tra le novità 2025 spicca il ritorno delle mongolfiere al Paestum Balloon Festival (fine settembre) e l'innovativo Areneide - Festival delle sculture di sabbia a Casal Velino (inizio luglio). Per le famiglie, numerose località mantengono la Bandiera Verde dei pediatri.

Come Arrivare e Dove Dormire: Info Pratiche 2025

Il Cilento è facilmente raggiungibile in treno con le stazioni di Agropoli, Paestum, Vallo della Lucania, Ascea Marina, Centola, Pisciotta Marina e Sapri. Per l'estate 2025 sono confermati i collegamenti Frecciarossa e Italo che fermano nel Cilento, facilitando l'accesso da tutta Italia.

In auto, l'autostrada A3 Salerno-Napoli ha numerosi svincoli cilentani. Gli aeroporti di riferimento sono Napoli-Capodichino (120 km) e Salerno-Costa d'Amalfi (80 km). Il noleggio auto è consigliato per esplorare le diverse spiagge e borghi, con tariffe competitive nei centri principali.

Prezzi e Budget: Quanto Costa l'Estate Cilentana 2025

I costi per una giornata in spiaggia nel Cilento risultano ancora accessibili: ombrellone e due lettini costano mediamente 20-35 euro al giorno, con punte di 45 euro nelle località più esclusive ad agosto. Il pranzo in stabilimento si aggira sui 15-25 euro a persona, mentre nei ristoranti sul mare i prezzi variano da 25 a 40 euro per un pasto completo.

Le spiagge libere rappresentano un'alternativa economica significativa: molte località offrono ampi tratti gratuiti con possibilità di noleggio attrezzature a prezzi contenuti. Parcheggi a pagamento variano da 3 a 8 euro al giorno nelle zone più turistiche, con alcune località che offrono sosta gratuita nelle aree periferiche.

Il Cilento 2025 si conferma dunque la destinazione ideale per chi cerca mare pulito, servizi di qualità e prezzi ancora ragionevoli, in un territorio che sa coniugare tradizione, sostenibilità e innovazione turistica.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti