Immagine di copertina per: 6 Tesori Segreti del Cilento per Estate 2025: Luoghi Nascosti Lontani dal Turismo di Massa
Viaggi

6 Tesori Segreti del Cilento per Estate 2025: Luoghi Nascosti Lontani dal Turismo di Massa

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 2 agosto 2025 Lettura di 6 min

Il Cilento svela i suoi tesori più autentici a chi sa cercare oltre le destinazioni famose.

Per l'estate 2025, sei luoghi straordinari attendono di essere scoperti: dalla misteriosa Pietra del Mulacchio, calendario astronomico di 5000 anni, alla prima spiaggia naturista autorizzata della Campania, fino alle grotte spettacolari dove riaffiora il fiume Bussento dopo chilometri di percorso sotterraneo. Questi gioielli nascosti offrono esperienze uniche tra natura incontaminata, archeologia misteriosa e borghi medievali rimasti cristallizzati nel tempo, lontano dalle folle estive.

La Pietra del Mulacchio: il calendario astronomico segreto di Monte Stella

Nel cuore selvaggio del Monte Stella a Morigerati, la Pietra del Mulacchio custodisce uno dei misteri archeologici più affascinanti del Sud Italia. Questo menhir del III millennio a.C. non è un semplice ammasso roccioso, ma un sofisticato calendario astronomico utilizzato dalle popolazioni proto-appenniniche come santuario sacro.

La pietra eretta dall'uomo primitivo è astronomicamente orientata per collegare cielo e terra durante il solstizio d'inverno, testimoniando conoscenze astronomiche sorprendenti. Il nome significa "pietra del figlio illegittimo" e la tradizione popolare le attribuiva poteri di fertilità. Per raggiungerla è necessario un trekking di circa 2 ore attraverso sentieri segnalati dal CAI, partendo dal centro di Morigerati.

Informazioni pratiche: Accesso libero tutto l'anno. Periodo migliore maggio-giugno e settembre per evitare il caldo estivo. Necessarie scarpe da trekking, acqua e protezione solare. Il sentiero è di difficoltà media, ideale per escursionisti esperti.

Pietra del Mulacchio calendario astronomico Monte Stella Morigerati

Spiaggia del Troncone: il paradiso naturista nascosto di Marina di Camerota

Nascosta tra imponenti costoni rocciosi che la proteggono dalla vista della strada, la Spiaggia del Troncone rappresenta un angolo di paradiso primitivo unico nel Sud Italia. Dal 2011 è ufficialmente riconosciuta come area naturista autorizzata, l'unica della Campania peninsulare.

La spiaggia si estende per circa 400 metri attraverso tre calette successive di crescente ampiezza. La prima caletta, intima e raccolta, accoglie 7-8 persone; la seconda, più spaziosa, può ospitare circa 20 visitatori; la terza, la più grande con spazio per 150 persone, è raggiungibile camminando in acqua lungo la costa.

Come arrivare: Da Marina di Camerota, dirigersi verso Palinuro e parcheggiare nell'area di sosta segnalata. Il sentiero di accesso è facile, solo 200 metri a piedi dal parcheggio. Non sono presenti servizi commerciali, caratteristica che mantiene intatta l'autenticità del luogo.

Spiaggia naturista del Troncone Marina di Camerota Cilento

Roccagloriosa: borgo medievale e tesori lucani nascosti

Arroccato su una collina che domina panorami mozzafiato tra il Golfo di Policastro e la valle del Mingardo, Roccagloriosa custodisce uno dei più importanti insediamenti lucani del Sud Italia. Il borgo medievale nasconde i resti di un'antica città lucana del III secolo a.C. che prosperava grazie agli scambi commerciali con la vicina Elea.

Gli scavi della necropoli hanno rivelato i favolosi "Ori di Roccagloriosa" - corredi funerari in oro, specchi, fibule e bracciali serpentiformi del V-IV secolo a.C. conservati negli Antiquarium Comunali. Il centro storico medievale mantiene intatto il fascino antico con scalinate tortuose, cortili in pietra locale e vicoli stretti.

Eventi estate 2025: Dal 21 al 23 agosto si svolge "La Rocca delle Arti" (XIII edizione), manifestazione che anima i vicoletti del centro storico con arte, artigianato e gastronomia tradizionale. I musei rimangono aperti con visite guidate e servizio navetta gratuito.

Borgo medievale di Roccagloriosa tesori lucani Cilento

Oasi WWF Grotte del Bussento: spettacolo naturale nelle viscere della terra

L'Oasi WWF di Morigerati rappresenta uno spettacolo naturale unico al mondo dove il fiume Bussento, dopo 6 chilometri di percorso sotterraneo attraverso il sistema carsico degli Alburni, riaffiora in una grotta spettacolare alta 20 metri e larga 10.

Il percorso naturalistico di 3 km andata e ritorno si snoda attraverso un canyon lussureggiante dove crescono muschi e licheni che superano il metro di lunghezza. Si attraversano sorgenti, piccole cascate e un antico mulino del '700 perfettamente funzionante prima di raggiungere la grotta della risorgenza.

Orari estate 2025: Giugno-agosto 10:00-19:00 (biglietteria chiude alle 17:00). Costi: biglietto intero €6, ridotto €4 (6-14 anni, over 65), gratuito sotto i 5 anni e soci WWF. Visite guidate disponibili con supplemento di €3. Prenotazione consigliata: 0974 982327.

Oasi WWF Grotte del Bussento risorgenza carsica Morigerati

Costa Palomba e il guerriero Antece: arte rupestre lucana millenaria

Su Costa Palomba, nel massiccio degli Alburni, si erge "ANTECE" (l'antico), un guerriero con lancia e scudo scolpito nella roccia di quasi due metri che da oltre 2000 anni custodisce silenziosamente la vallata. Questo guardiano di pietra era la Divinità Tutelare di un'antica roccaforte lucana.

Le indagini archeologiche hanno rivelato che il sito era frequentato già dall'uomo di Neanderthal (40.000 a.C.), rimanendo luogo sacro per millennii attraverso diverse civiltà. Il sentiero per raggiungerlo, partendo da Sant'Angelo a Fasanella, alterna boschi secolari e prati montani, culminando in una visuale panoramica che spazia fino al mare Tirreno.

Difficoltà e accesso: Trekking di 3-4 ore con dislivello importante, classificazione E (Escursionistico) del CAI. Necessarie scarpe da trekking, scorte d'acqua e esperienza escursionistica. Periodo migliore maggio-giugno e settembre per condizioni climatiche ideali.

Guerriero Antece arte rupestre lucana Costa Palomba Alburni

Grava di Vesalo: cattedrale sotterranea negli Alburni

Tra Laurino e Valle dell'Angelo, a 1000 metri di altitudine, la Grava di Vesalo rappresenta il più grande inghiottitoio del complesso appenninico Alburni-Cervati. Questa cattedrale di pietra sprofondata nelle viscere della terra è costituita da un doppio pozzo di 43 e 100 metri dove si riversano le acque del torrente Silenzio.

L'interno è un susseguirsi spettacolare di pozzi, cascate, laghetti sotterranei e anfratti con nomi poetici: Cavernose Blanc, Lago Laurino, Galleria delle Marmitte, Sala La Bruna. Le acque inghiottite riemergono poi alle sorgenti di Gorgonero, completando un ciclo idrico sotterraneo di straordinaria bellezza geologica.

Il percorso per raggiungerla attraversa i magnifici ponti medievali di Laurino, la Cappella di Sant'Elena, le sorgenti di Gorgonero e boschi incontaminati di faggio e castagno. Trekking di 2-3 ore attraverso sentieri ben segnalati CAI, difficoltà media, adatto a escursionisti con buona preparazione fisica.

Grava di Vesalo inghiottitoio carsico Alburni Laurino

Informazioni pratiche per esplorare il Cilento autentico

Trasporti e collegamenti 2025: La novità dell'anno è il primo Frecciarossa diretto per Centola, che collega il Nord Italia al Golfo di Policastro. Per gli altri luoghi, l'auto rimane il mezzo più pratico. Stazioni ferroviarie di riferimento: Sapri per l'area sud (Morigerati, Roccagloriosa), Agropoli per l'area nord, Eboli per l'entroterra.

Periodo migliore: Maggio-giugno per temperature ideali e fioriture, luglio-agosto per eventi e manifestazioni, settembre per tranquillità e luce fotografica perfetta. Le grotte e i siti montani offrono refrigerio naturale durante l'estate più calda.

Attrezzature essenziali: Scarpe da trekking per tutti i siti, abbigliamento a strati, protezione solare, scorte d'acqua, torcia per grotte, costume per alcune località balneari. Per la Spiaggia del Troncone non sono necessari servizi dato il carattere naturista e selvaggio del luogo.

Eventi estate 2025: "Roscigno Vecchia è Viva" (1-10 agosto) con concerti nel borgo fantasma, "La Rocca delle Arti" a Roccagloriosa (21-23 agosto), "Festa della Cipolla di Vatolla" (19-20 luglio), numerose sagre e manifestazioni nei borghi autentici.

Conclusioni: il Cilento segreto ti aspetta

Questi sei tesori nascosti rappresentano l'anima più autentica del Cilento, offrendo esperienze uniche che spaziano dalla preistoria ai Lucani, dal medioevo alla natura selvaggia. Ogni luogo racconta una storia diversa e garantisce scoperte genuine per un'estate 2025 indimenticabile, lontano dalle folle ma ricca di meraviglie autentiche.

Il Parco Nazionale del Cilento e gli enti locali hanno investito nella valorizzazione sostenibile di questi siti, mantenendo intatta la loro bellezza primitiva mentre migliorano accessibilità e servizi. Con oltre 1800 km di sentieri segnalati CAI e l'impegno verso il turismo responsabile, il Cilento autentico è pronto ad accogliere viaggiatori consapevoli in cerca di esperienze trasformative.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti