Immagine di Baccanalia 2025 a San Gregorio Magno: Festa del Vino, Cultura e Tradizione in Via Bacco
Sagra

Baccanalia 2025 a San Gregorio Magno: Festa del Vino, Cultura e Tradizione in Via Bacco

San Gregorio Magno

Descrizione Evento

Dal 20 al 24 agosto 2025, San Gregorio Magno ospita la Baccanalia, una delle feste popolari più suggestive della Campania. La manifestazione anima il borgo storico di Via Bacco con oltre 600 cantine naturali scavate nella roccia, dove i visitatori possono degustare le migliori produzioni vinicole locali. Tra musica tradizionale, spettacoli folk e bancarelle artigianali, la Baccanalia offre un’esperienza immersiva nella cultura, nella storia e nei sapori del territorio. L’ingresso è a pagamento con ticket che include servizi come navetta e parcheggi. La festa celebra con passione il vino, la cucina tipica e le antiche tradizioni contadine

Menu Principale

  • Affettati di formaggi tipici (caciocavallo, pecorino, caprino)
  • Salumi tradizionali (salame, prosciutto, soppressata, capocollo)
  • Patan Cunzuat (patate condite con olio e peperoni cruschi o freschi)
  • Verdure grigliate di stagione con olio extravergine
  • Pasta fatta in casa: fusilli, cavatelli e ravioli di ricotta con ragù di cinghiale, porcini e tartufo
  • Carni alla brace di vario tipo e pecora bollita
  • Salsiccia dolce e piccante
  • Pizza chiena
  • Zeppole e pastarelle gregoriane

Domande Frequenti

Quando si svolge la Baccanalia 2025?

Dal 20 al 24 agosto 2025, con eventi pomeridiani e serali.

Dove si tiene la manifestazione?

Nel borgo storico di San Gregorio Magno, lungo Via Bacco, famosa per le sue cantine scavate nella roccia.

Cosa si può degustare alla Baccanalia?

Vini locali di alta qualità, formaggi, salumi, pasta fatta in casa e carni alla brace sono protagonisti nei numerosi stand gastronomici.

Come funziona l’accesso alla festa?

È a ingresso a pagamento con ticket (circa 2 euro), che include anche parcheggi e navette. È possibile acquistare i biglietti online o in loco.

Quali intrattenimenti sono previsti?

Musica popolare, balli folk, gruppi itineranti, concerti serali e tante esperienze culturali lungo le vie del borgo.