
Festa Madonna del Carmine Agropoli 16 Luglio 2025 – Programma, Processione e Fuochi d’Artificio
Agropoli
Descrizione Evento
Menu Principale
- Cuoppo di frittelle di alghe o di alici fritte per chi ama il salato “da passeggio” .
- Fichi “’mbaccati” (fichi secchi ripieni e infornati) e fichi al cioccolato, specialità locali facili da trasportare come souvenir gastronomico)
- Suggerimenti pratici
- I chioschi aprono intorno alle 17:00; dopo la processione (≈ 19:30) l’afflusso cresce: se vuoi evitare fila, acquista prima della Messa serale.
- Molti banchi accettano solo contanti; tieni monete per bevande e dolci sfusi.
- Alcuni ristoranti propongono menù fissi “festa del Carmine”: prenota in anticipo se desideri cenare seduto dopo lo spettacolo pirotecnico.
Domande Frequenti
Quando si svolge la festa e quali sono gli orari chiave?
La festa cade ogni 16 luglio. Messe del mattino dalle 06:00 alle 11:00 (una ogni ora), Messa solenne alle 18:30, processione alle 19:15 circa e fuochi d’artificio intorno alle 23:00.
Dove si trova la chiesa della Madonna del Carmine e come arrivare?
La cappella è in Via Madonna del Carmine, zona sud-est di Agropoli (lat. 40.2805 N, lon. 15.0703 E). Dalla stazione FS Agropoli-Castellabate bastano 15 min a piedi o 5 min con il bus urbano linea 2 (fermata “Madonna del Carmine”).
Quali strade vengono chiuse e dove conviene parcheggiare?
Dalle 19:00 alle 20:30 il percorso processionale (Via Madonna del Carmine → Via Taverne → Via Lombardia → Via De Gasperi → Via Dante) è chiuso al traffico. I posti in Via Madonna del Carmine finiscono presto: preferisci il parcheggio multipiano di Via Lombardia (400 m dalla chiesa) o l’area commerciale vicina.
Cosa prevede il programma civile dopo i riti religiosi?
Alle 21:30 concerto gratuito in piazza (artisti ospiti a rotazione ogni anno), bancarelle di artigianato e street-food aperte fino a mezzanotte; lo spettacolo pirotecnico conclude la serata.
Quali specialità gastronomiche si trovano alla festa?
Tra i chioschi lungo Via Taverne spiccano cuoppo di fritto di pesce, panuozzi con salumi cilentani, fichi bianchi D.O.P. freschi o farciti e dessert tipici come “zeppole cilentane” e fichi “’mbaccati”. Ristoranti vicini propongono menù fissi a base di pesce per l’occasione.