Immagine di Festa della Melanzana e degli Antichi Sapori di Abatemarco (1-3 agosto 2025) – sapori cilentani, musica folk e tradizioni contadine
Sagra

Festa della Melanzana e degli Antichi Sapori di Abatemarco (1-3 agosto 2025) – sapori cilentani, musica folk e tradizioni contadine

Abatemarco

Descrizione Evento

Dal 1° al 3 agosto 2025 il borgo collinare di Abatemarco (Montano Antilia, SA) diventa la capitale estiva della melanzana cilentana. L’Associazione “Mamme Insieme” allestisce in piazza Padre Rocco Serra un percorso gastronomico a ingresso libero che valorizza ricette contadine, materie prime a chilometro zero e vini locali. Ogni sera, stand aperti dalle 20:00, concerti folk, artigianato tipico e aree gioco per bambini creano un’atmosfera conviviale ideale per scoprire il Parco Nazionale del Cilento attraverso sapori, suoni e tradizioni autentiche.

Menu Principale

  • Antipasti misti con formaggi e salumi cilentani
  • Fusilli al ragù di melanzane
  • Lagane e ceci
  • Parmigiana di melanzane
  • Polpette di melanzane
  • Melanzane ‘mbuttunate

Domande Frequenti

È necessario prenotare per mangiare agli stand?

No, l’accesso agli stand è libero e senza prenotazione; si consiglia comunque di arrivare presto per evitare file negli orari di punta.

Sono previsti piatti per celiaci o vegetariani?

Sì. Oltre alle specialità di melanzana (naturalmente vegetariane), alcuni stand offrono opzioni senza glutine; è sufficiente rivolgersi ai volontari per conoscere le alternative disponibili.

Come si raggiunge Abatemarco e dove si parcheggia?

Da nord e sud dell’A3 uscire a Buonabitacolo-Padula, proseguire sulla SS517 var e poi SP346 (circa 30 km). Parcheggi gratuiti sono segnalati all’ingresso del centro storico; navette locali agevolano l’accesso alle aree pedonali nelle ore di maggior affluenza.