Immagine di Frecagnola 2025 a Cannalonga: Tradizione, Gastronomia e Cultura nella Fiera Millenaria
Fiera

Frecagnola 2025 a Cannalonga: Tradizione, Gastronomia e Cultura nella Fiera Millenaria

Cannalonga

Descrizione Evento

La Frecagnola di Cannalonga è una delle fiere più antiche del Sud Italia, con origini che risalgono al XV secolo. La manifestazione si svolge dal 6 al 10 settembre 2025 e celebra la tradizione agro-pastorale cilentana, in particolare la capra (“frecagnola”), con un ricco programma di eventi culturali, musicali e gastronomici. Oltre agli stand dedicati alla vendita di prodotti tipici e artigianato, il festival offre spettacoli popolari, rievocazioni storiche e incontri culturali, rappresentando un’occasione unica per scoprire le radici storiche e le eccellenze del territorio.

Menu Principale

  • Bollito di capra (piatto tipico e protagonista della festa)
  • Formaggi caprini artigianali
  • Fusilli al sugo di castrato
  • Prodotti caseari e salumi locali
  • Vini cilentani e liquori artigianali
  • Dolci tradizionali della zona

Domande Frequenti

Quando si svolge la Frecagnola 2025 a Cannalonga?

Dal 6 al 10 settembre 2025, con anteprima il 5 agosto.

Che cos’è la Frecagnola?

È una fiera millenaria dedicata alla capra e alle tradizioni agricole di Cannalonga, che combina commercio, cultura e gastronomia.

Quali sono i piatti tipici della manifestazione?

Il bollito di capra è la pietanza principale, accompagnata da formaggi, salumi e altri prodotti locali.

Cosa offre il programma della fiera oltre al cibo?

Spettacoli di musica folk, rievocazioni storiche, mostre di artigianato e momenti culturali sul passato e le tradizioni locali.

Come si arriva a Cannalonga per partecipare?

Cannalonga è raggiungibile in auto tramite la SS18 e strade provinciali, a pochi chilometri da Vallo della Lucania. L’evento è a ingresso libero.