
Festa della Cipolla Vatolla 2025: Date, Menu e Programma
Vatolla
Descrizione Evento
Menu Principale
- Frittelle di Cipolla - Croccanti bocconcini dorati con cipolla dolce di Vatolla
- Cipolla Gratinata - Al forno con formaggio locale e erbe aromatiche
- Cipollata Cilentana - Stufato tradizionale con pomodorini freschi e peperoncino
- Tagliolini al Ragù di Cipolla - Pasta fresca con sugo di cipolle stufate
- Ravioli alla Genovese - Ripieni di carne con cipolla di Vatolla stufata per ore
- Zuppa di Cipolle - Ricetta tradizionale con brodo di carne e crostini
- Scialatielli con Crema di Cipolle - Pasta tipica cilentana mantecata
- Spezzatino di Carne con Cipolla - Brasato lento con cipolle caramellate
- Carne Aromatizzata con Crema di Cipolle - Secondo piatto della tradizione
- Parmigiana di Cipolle - Versione cilentana del piatto classico
- Pizza Cilentana con Cipolla - Impasto tradizionale con pomodoro e cipolla di Vatolla
- Torta Salata Patate e Cipolle - Rustico cilentano con ripieno genuino
- Schiacciatina con Cipolle e Cacioricotta - Focaccia ripiena
- Frittata di Cipolle con Cacioricotta - Uova fresche e formaggio locale
- Sosciello - Salsiccia tradizionale cilentana con cipolle stufate
- Vini DOC Cilento (Rosso, Bianco, Rosato)
- Vini DOC Castel San Lorenzo
- Birre Artigianali Cilentane
- Limoncello del Cilento
- Dolci della Zita - Specialità matrimoniali cilentane
- Cannoli Cilentani
- Scauratielli - Dolci natalizi con miele locale
Domande Frequenti
Quando si svolge la Festa della Cipolla di Vatolla 2025?
La decima edizione della Festa della Cipolla si svolge in 7 serate distribuite dall'estate: 19-20 luglio, 2-3 agosto, 9-10 agosto e 23 agosto 2025. Ogni serata inizia alle 20:00 e prosegue fino alle 24:00 nella storica Piazza Belvedere del borgo antico di Vatolla.
Cos'è la cipolla di Vatolla e perché è così speciale?
La cipolla di Vatolla è un ecotipo unico coltivato esclusivamente nel territorio di Vatolla ed è inserita tra i Prodotti Tipici Tradizionali della Campania. Ha un sapore dolce inconfondibile, colore che va dal bianco chiaro al rosato e forma allungata o a trottola. Le sue origini risalgono all'anno Mille, quando i semi arrivarono dall'Oriente grazie ai monaci basiliani.
Quali piatti tipici si possono degustare alla festa?
La festa offre un menu completamente dedicato alla cipolla: frittelle di cipolla, parmigiana di cipolle, tagliolini al ragù di cipolla, ravioli alla genovese, spezzatino con cipolla, pizza cilentana, cipolla gratinata e molte altre specialità. Tutti i piatti sono accompagnati da vini DOC Cilento e dolci tradizionali.
La festa ha anche un valore culturale oltre a quello gastronomico?
Assolutamente sì! La festa non è solo gastronomia ma un gesto di resistenza culturale. Il tema 2025 "Genius Loci" celebra lo spirito del luogo che ispirò Giambattista Vico. Ogni serata include incontri culturali, spettacoli musicali, mostre fotografiche e ospiti speciali come Peppone Calabrese di Rai Linea Verde.
Come raggiungere Vatolla e dove si svolge la festa?
Vatolla è una frazione di Perdifumo (SA), raggiungibile dall'A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Battipaglia, poi SS18 verso Agropoli e strade provinciali verso Perdifumo. La festa si svolge nella Piazza Belvedere del borgo antico, lo stesso luogo dove visse Giambattista Vico. Durante l'evento sono disponibili parcheggi dedicati e segnaletica turistica.