
Sagra Sapori Tradizionali Cilento Poderia 2025: Date e Menu
Poderia
Descrizione Evento
Menu Principale
- Fusilli al Ferretto Felittesi - Pasta artigianale cilentana con ragù di castrato
- Lagane e Ceci di Cicerale - Pasta fresca con ceci Presidio Slow Food
- Scialatielli con Ragù Cilentano - Pasta fatta a mano con cipolla di Vatolla e capperi
- Cavatielli Maglianesi - Pasta fresca "cavata" con le dita, condita con pomodoro e basilico
Domande Frequenti
Quando e dove si svolge la Sagra dei Sapori Tradizionali del Cilento?
La sagra si tiene il 24 e 25 luglio 2025 a Poderia, frazione del Comune di Celle di Bulgheria, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. L'evento inizia nel tardo pomeriggio e prosegue fino a notte con degustazioni, musica e spettacoli.
Quali sono i piatti tipici che si possono assaggiare alla sagra?
La sagra offre un percorso completo della gastronomia cilentana: fusilli al ferretto, lagane e ceci, alici 'mbuttunate, ciambotta, mozzarella di bufala DOP, fichi bianchi del Cilento e molte altre specialità. Ogni stand rappresenta le tradizioni culinarie di un diverso borgo del Cilento.
La sagra è adatta alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì! L'evento prevede un'area bambini dedicata con gonfiabili, animazioni e attività ludiche. L'atmosfera familiare e la location nel piccolo borgo di Poderia rendono la sagra perfetta per tutta la famiglia.
Come raggiungere Poderia per la sagra?
Poderia si trova nel Comune di Celle di Bulgheria, facilmente raggiungibile dall'A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Battipaglia, proseguendo sulla SS18 direzione Paestum-Agropoli. Il paese dista circa 15 km da Agropoli e 10 km da Paestum. Durante l'evento sarà disponibile un servizio navetta dai parcheggi esterni.
Oltre al cibo, cosa altro offre la sagra?
La sagra è un evento completo che celebra la cultura cilentana a 360°: spettacoli di musica folkloristica e contemporary folk, esibizioni di gruppi locali, possibilità di visitare il borgo storico di Poderia e scoprire le tradizioni artigianali locali. L'evento si inserisce nel programma di valorizzazione del patrimonio immateriale del Cilento UNESCO.