In questo articolo
Il Cilento si conferma una delle mete turistiche più attraenti della Campania, offrendo un'ampia gamma di soluzioni ricettive che spaziano dai B&B a conduzione familiare ai resort di lusso a 5 stelle, in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore e budget.
La ricerca di dove dormire nel Cilento può sembrare complessa data l'ampia offerta disponibile, ma questa varietà rappresenta in realtà uno dei punti di forza di questo territorio. Dalle piccole pensioni a gestione familiare ai grandi complessi alberghieri, ogni struttura offre un'esperienza unica per esplorare questo angolo di paradiso campano, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
I B&B del Cilento: Ospitalità Autentica
I bed & breakfast rappresentano l'anima più autentica dell'ospitalità cilentana. Con prezzi che partono da 43 euro a notte, offrono un'esperienza personalizzata e familiare. Strutture come il "Fuori le Mura" ad Agropoli e "Country House Poggio Alto" sono particolarmente apprezzate dalle coppie, mentre "Masseria Cata catascia" offre un'esperienza rurale completa. La maggior parte dei B&B cilentani include servizi come WiFi gratuito, aria condizionata e spesso spazi esterni con terrazze o giardini. Molte strutture accolgono anche animali domestici, rendendo le vacanze accessibili a tutta la famiglia.
Resort di Lusso: L'Eccellenza dell'Ospitalità
Per chi cerca il massimo del comfort, il Cilento vanta strutture di altissimo livello. Il Mec Paestum Hotel rappresenta l'unico 5 stelle del territorio, situato a pochi passi dai templi di Paestum e a 100 metri dal mare, con vista su Capri e il Golfo di Salerno. Il Castello di Rocca Cilento offre un'esperienza unica in una dimora storica restaurata, mentre il Savoy Hotel & Spa a Paestum garantisce servizi di lusso con spiaggia privata. Questi resort combinano architettura di pregio, arredi esclusivi e servizi spa, con tariffe che riflettono l'alta qualità dell'offerta.
Agriturismi: Tra Natura e Tradizione
Gli agriturismi rappresentano un'opzione sempre più popolare, con prezzi a partire da 49 euro a notte. Strutture come l'Agriturismo Zio Cristoforo a Casal Velino, che ha conquistato il secondo posto nel programma "4 Ristoranti" di Alessandro Borghese, offrono cucina a km zero e prodotti dell'azienda agricola. La Fattoria tra Casal Velino e Ascea propone camere con vista sulla piana di Velia, mentre Casa Civitas a Roccadaspide combina sostenibilità ambientale e tradizione culinaria. Molti agriturismi dispongono di piscine, aree benessere e attività didattiche.
Le Località Strategiche del Cilento
Agropoli emerge come porta d'accesso ideale al Cilento, con oltre 20mila abitanti e collegamenti ferroviari diretti. La città offre strutture ricettive di ogni categoria, dal centro storico al lungomare. Palinuro attrae per le sue grotte marine e il Resort Baia del Silenzio, mentre Marina di Camerota e Acciaroli completano l'offerta costiera. Per l'entroterra, Vallo della Lucania rappresenta la base ideale per esplorare il Parco Nazionale, mentre Paestum combina archeologia e mare con strutture di alto livello.
Tendenze e Novità 2025
Il settore ricettivo cilentano ha registrato importanti investimenti negli ultimi anni. Nuove strutture come il Borgo La Pietraia e Torre Difyos hanno alzato il livello qualitativo dell'offerta, mentre boutique hotel come La Casa sul Blu ad Albergo Diffuso introducono concetti innovativi di ospitalità distribuita. Cresce l'interesse per il glamping e le soluzioni eco-sostenibili, con strutture che utilizzano energie rinnovabili e promuovono la mobilità dolce.
Consigli per la Prenotazione
I prezzi medi variano significativamente: 137 euro per i B&B, 144 euro per agriturismi con piscina, mentre i resort di lusso possono superare i 300 euro a notte in alta stagione. La maggior parte delle strutture offre cancellazione gratuita e molte garantiscono il miglior prezzo online. Per l'estate 2025, si consiglia di prenotare con anticipo, specialmente per le strutture più rinomate. Le spalle di stagione (maggio-giugno e settembre-ottobre) offrono il miglior rapporto qualità-prezzo e condizioni climatiche ideali.
Aggiornamenti
Il settore turistico cilentano continua a crescere, con nuove aperture previste per l'estate 2025 e investimenti in strutture eco-sostenibili. La destinazione si conferma perfetta per ogni tipo di vacanza: dal turismo balneare a quello culturale, dalle esperienze enogastronomiche al turismo attivo nel Parco Nazionale.