In questo articolo
Il primo weekend di agosto 2025 nel Cilento promette di essere un'esperienza indimenticabile per gli amanti della tradizione gastronomica. Quattro sagre di grande richiamo animeranno altrettanti borghi del territorio, trasformando sabato 1 e domenica 2 agosto in un vero e proprio festival diffuso dei sapori autentici.
Dal cuore dei Monti Alburni alle colline che si affacciano sul mare, il Cilento si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un calendario di eventi che celebra l'eccellenza enogastronomica locale e le tradizioni centenarie che rendono unico questo territorio patrimonio UNESCO.
Festa dei Sapori Cilentani a Cicerale
La suggestiva Contrada San Felice di Cicerale ospita dall'1 al 4 agosto la Festa dei Sapori Cilentani, un appuntamento ormai consolidato che celebra i prodotti a chilometro zero del territorio. Protagonista assoluto sarà il celebre Cece di Cicerale, riconosciuto come Presidio Slow Food per le sue caratteristiche organolettiche uniche.
Organizzata dall'Associazione culturale San Felice con il patrocinio del Comune, la manifestazione propone un viaggio tra i sapori della tradizione cilentana: dai fusilli fatti a mano alla ciambotta di melanzane, dall'olio extravergine d'oliva ai formaggi artigianali. Le serate saranno animate da musiche popolari che creeranno l'atmosfera perfetta per una cena sotto le stelle tra i profumi della macchia mediterranea.
La Tradizione della Melanzana ad Abatemarco
Nel caratteristico borgo di Abatemarco, frazione di Montano Antilia, va in scena dall'1 al 3 agosto la Festa della Melanzana e degli Antichi Sapori. Piazza Padre Rocco Serra si trasforma in un laboratorio a cielo aperto dove riscoprire i piatti tradizionali preparati con le melanzane degli orti locali.
L'evento, giunto alla sua diciottesima edizione e organizzato dall'Associazione Mamme Insieme, rappresenta un'occasione unica per gustare ricette tramandate di generazione in generazione. Le melanzane, coltivate secondo metodi tradizionali nei fertili terreni del borgo, vengono declinate in ogni forma: dalla parmigiana alle melanzane sott'olio, dai primi piatti ai contorni più creativi.
Il Paese delle Meraviglie a Castel San Lorenzo
Il centro storico di Castel San Lorenzo si prepara a vivere due serate magiche con la quarta edizione della Notte di Mezza Estate, in programma venerdì 1 e sabato 2 agosto. Quest'anno il borgo si trasformerà nel "Paese delle Meraviglie", ispirandosi al mondo fantastico di Alice per creare un'atmosfera fiabesca unica.
Organizzata dalla ProLoco Castellese, la manifestazione coniuga tradizione culinaria e spettacolo. I visitatori potranno degustare le specialità locali come gli scazzatielli e i ruospi, piatti storici preparati dalle sapienti mani delle cuoche del paese. Il programma musicale prevede l'esibizione delle Majorettes locali, spettacoli teatrali itineranti e il concerto finale della guest star Iovine.
Riscoperta del Borgo Antico a Futani
Completa il quadro degli appuntamenti del weekend la Festa alla Riscoperta di un Borgo Antico nella frazione Eremiti di Futani, prevista dall'1 al 3 agosto. L'evento rappresenta un'occasione per valorizzare uno dei borghi più suggestivi e meno conosciuti del Cilento, dove il tempo sembra essersi fermato tra vicoli lastricati e case in pietra.
La manifestazione propone un viaggio nella storia e nelle tradizioni locali, con degustazioni di prodotti tipici e la possibilità di scoprire angoli nascosti di rara bellezza. Il borgo degli Eremiti, con la sua posizione panoramica e l'architettura tradizionale perfettamente conservata, offre uno scenario ideale per una serata all'insegna della scoperta e del buon cibo.
Un Weekend tra Tradizione e Innovazione
Queste quattro sagre rappresentano l'essenza del Cilento contemporaneo: un territorio che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Ogni evento racconta una storia diversa ma complementare, tessendo una narrazione collettiva che ha come protagonisti i prodotti della terra, le ricette della nonna e l'ospitalità genuina delle comunità locali.
I visitatori potranno vivere un'esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, immergendosi in tradizioni millenarie che oggi più che mai rappresentano un patrimonio da preservare e valorizzare. Dalle degustazioni ai concerti, dagli spettacoli alle passeggiate nei borghi, ogni momento sarà un'occasione per scoprire o riscoprire la magia di questo angolo di Campania.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
Tutte le manifestazioni iniziano dalle ore 20:00 e proseguono fino a tarda serata. Si consiglia di arrivare con un certo anticipo per trovare parcheggio e godersi appieno l'atmosfera dei borghi. La maggior parte degli eventi offre menù completi a prezzi accessibili, con la possibilità di degustare specialità locali accompagnate dai migliori vini del territorio.
Per chi desidera prolungare il soggiorno, il Cilento offre numerose strutture ricettive, dagli agriturismi ai bed & breakfast, che permettono di scoprire anche le bellezze naturalistiche del Parco Nazionale durante le ore diurne. Un weekend che promette di soddisfare tutti i sensi e di lasciare ricordi indelebili nel cuore di ogni visitatore.