In questo articolo
Con tre giornate intensissime segnate da una partecipazione straordinaria di pubblico proveniente da tutta Italia, si è conclusa a Teggiano la storica 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza", la festa medievale che dall'11 al 13 agosto ha trasformato il borgo d'arte del Vallo di Diano in un palcoscenico medievale a cielo aperto.
La manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e amati dell'estate campana, e questa edizione del trentennale entra di diritto nella storia non solo per l'eccezionale successo di pubblico, ma anche per una novità assoluta: per la prima volta una troupe cinematografica guidata dal regista Alessio Martino ha ripreso i momenti più suggestivi della kermesse per trasformarla in un film destinato al grande schermo.
Una Macchina del Tempo Perfetta
Come ogni anno, il centro storico di Teggiano si è trasformato in un autentico borgo medievale, riportando in vita l'atmosfera del 1480 quando Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. La prima serata dell'11 agosto, tradizionalmente considerata di "rodaggio", ha immediatamente fatto capire che le aspettative per questa edizione speciale sarebbero state ampiamente superate.
Le Novità del Trentennale
Il direttore artistico Giancarlo Guercio ha voluto celebrare il trentennale con alcune novità dal forte impatto simbolico. Tra le più apprezzate, la presenza di chi 30 anni fa interpretava la Principessa Costanza, oggi trasformata in una dama bianca quasi eterea che apre e chiude l'assedio in modo magico. L'Assalto al Castello, momento clou della manifestazione che si svolge ogni sera intorno all'una di notte, è stato arricchito quest'anno da spettacolari fuochi d'artificio sincronizzati con la musica e nuove soluzioni scenografiche.
I Protagonisti dell'Evento
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera, che ha evidenziato come i giudizi positivi sulle novità introdotte per celebrare questa storica trentesima edizione siano stati unanimi. Il sindaco Michele Di Candia ha sottolineato l'orgoglio dell'intera comunità teggianese per un evento che rappresenta una vetrina importante non solo per Teggiano ma per tutto il Vallo di Diano. I protagonisti principali, Vincenzo La Maida e Greta De Paola nei ruoli della Principessa Costanza e del Principe Antonello Sanseverino, sono stati confermati "a furor di popolo" per il forte legame creato con il pubblico.
Un Film per il Grande Schermo
La grande novità di questa edizione è stata la presenza di una troupe cinematografica, riconoscibile dalle magliette con la scritta "Film Crew", che ha documentato l'atmosfera unica dell'evento, le emozioni del pubblico e il lavoro di centinaia di volontari. Il regista Alessio Martino ha tratto ispirazione dalla rievocazione storica delle nozze del 1480 per costruire un racconto destinato al grande schermo, un progetto ambizioso che coinvolge professionisti provenienti da Napoli, Salerno e altre località italiane.
Il Corteo Storico e gli Spettacoli
Il sontuoso Corteo Storico con circa 600 figuranti ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti della manifestazione, con partecipanti provenienti da Napoli, Roma, Matera, Ancona, Imperia, Genova e da altre regioni. Stefania Federico, vicepresidente della Pro Loco Teggiano e anima del Corteo Storico, ha sottolineato come la passione si trasmetta di generazione in generazione, coinvolgendo persone di tutte le età accomunate dall'amore per il paese e per la storia. Gli spettacoli itineranti, curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, le esibizioni degli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano, le ricostruzioni di antichi mestieri e le taverne hanno contribuito a creare un'atmosfera unica.
Successo del Concorso Multimediale
Grande successo anche per la seconda edizione del Concorso Multimediale "IncontrArti a Teggiano", sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli, con la partecipazione di numerosi concorrenti nelle categorie Fotografia, Video, Saggio Giornalistico e, novità di quest'anno, Cortometraggio, con una sezione speciale dedicata agli studenti del Vallo di Diano. Le iscrizioni, completamente gratuite, sono rimaste aperte fino al 16 agosto sul sito ufficiale www.principessacostanza.com.
Il Sostegno delle Istituzioni
Per la riuscita della manifestazione è risultata fondamentale la vicinanza delle istituzioni: dall'Amministrazione Comunale di Teggiano alla Regione Campania con il consigliere regionale Corrado Matera, dalla Camera di Commercio di Salerno al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Importante anche l'impegno della Diocesi di Teggiano Policastro, che ha aperto ai visitatori chiese e musei, e della famiglia Macchiaroli, che ha messo a disposizione il Castello per i momenti più spettacolari della kermesse.
Impatto Economico e Turistico
Il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Teggiano e del Vallo di Diano testimonia il forte impatto economico della manifestazione. Come sottolineato dal consigliere regionale Corrado Matera, si tratta di un evento riconosciuto a livello nazionale che attira turisti da tutta Italia, valorizzando la bellezza del borgo medievale di Teggiano e dando respiro all'economia di tutto il territorio. La manifestazione si conferma così come uno dei principali volani turistici della Campania durante il periodo estivo.
Verso il Futuro
La 30^ edizione de "Alla Tavola della Principessa Costanza" non rappresenta un punto d'arrivo, ma un nuovo punto di partenza dal quale la Pro Loco e l'intera comunità di Teggiano vogliono ripartire con ancora maggiore entusiasmo e nuove iniziative. L'obiettivo è far sì che la Principessa Costanza resti protagonista tutto l'anno e non soltanto in estate, creando opportunità che vadano oltre i tre giorni di agosto. Il successo di questa edizione storica conferma che la "macchina del tempo" teggianese ha ancora molto da raccontare e da regalare ai suoi visitatori, confermandosi come una delle rievocazioni storiche più importanti e amate d'Italia.