Immagine di copertina per: Paolino a 60 giorni: "Bilancio positivo, futuro con fiducia"
Notizie

Paolino a 60 giorni: "Bilancio positivo, futuro con fiducia"

Foto di Redazione CilentoDoc Redazione CilentoDoc Ultima modifica: 17 agosto 2025 Lettura di 4 min

CAPACCIO PAESTUM - Sono trascorsi poco più di due mesi dalle elezioni che lo hanno incoronato nuovo sindaco di Capaccio-Paestum e Gaetano Paolino ha già messo in moto la macchina amministrativa nel tentativo di dare nuovo slancio alla città dei templi. In un'intervista esclusiva, il primo cittadino ha tracciato un bilancio dei primi 60 giorni di mandato, evidenziando i risultati raggiunti e delineando le strategie future.

Opere pubbliche e analisi ambientali: le prime priorità

Il sindaco Paolino ha illustrato le prime azioni concrete della sua amministrazione. "Innanzitutto stiamo continuando nella realizzazione delle opere pubbliche avviate dalla precedente amministrazione. Poi, appena insediatomi, siccome eravamo all'inizio della stagione estiva ho fatto avviare delle analisi approfondite legate allo stato di salute delle acque che bagnano il nostro litorale", ha dichiarato il primo cittadino.

L'attenzione per l'ambiente marino rappresenta una priorità assoluta per l'amministrazione, considerando l'importanza del turismo balneare per l'economia locale. Le analisi commissionate hanno confermato l'ottima qualità delle acque, rassicurando cittadini e turisti.

Trasparenza e partecipazione: il nuovo corso amministrativo

Un aspetto centrale del mandato di Paolino è la trasparenza dell'azione amministrativa. "Noi della nuova Amministrazione lavoriamo per l'interesse della collettività e non per quello personale. Infatti, uno dei principali obiettivi del nuovo governo cittadino è quello della trasparenza dell'azione amministrativa", ha sottolineato il sindaco.

L'approccio diretto del primo cittadino si manifesta nella gestione quotidiana delle istanze cittadine. "Ad esempio, io stesso, in questi giorni sono diventato una sorta di smistatore di istanze cittadine. Mi è stato chiesto di fare le strisce pedonali in diversi punti dove non erano più visibili e le abbiamo fatte", ha spiegato Paolino, evidenziando un'attenzione particolare ai bisogni concreti della cittadinanza.

Sicurezza e sviluppo imprenditoriale

L'amministrazione Paolino ha delineato una strategia articolata per il rilancio del territorio. "Altro obiettivo cui vogliamo puntare è quello di creare uno sviluppo imprenditoriale razionale, favorendo insediamenti produttivi regolamentati dal Puc. Sul fronte sicurezza, intendiamo incrementare i controlli da parte delle forze dell'ordine con task force organizzate".

Il Piano Urbanistico Comunale diventa così uno strumento strategico per guidare lo sviluppo economico in modo sostenibile, bilanciando crescita e tutela del territorio.

Turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio

Capaccio Paestum, famosa in tutto il mondo per i suoi templi e il patrimonio archeologico, punta su un modello di turismo innovativo. "Stiamo cercando di mettere in piedi un turismo sempre più sostenibile nel rispetto dell'ambiente e della natura", ha affermato il sindaco.

La strategia prevede la destagionalizzazione dei flussi turistici, puntando su "un turismo archeologico, religioso, per le famiglie, per la pineta e per tutto ciò che rende il nostro territorio attraente". L'obiettivo è creare un'offerta turistica fruibile durante tutto l'anno, riducendo la dipendenza dalla sola stagione estiva.

Coinvolgimento cittadino e visione futura

Il sindaco ha sottolineato l'importanza della partecipazione attiva della comunità nel processo decisionale. "Per cambiare passo c'è bisogno di una sinergia tra tutte le forze istituzionali, con il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni locali, che devono partecipare ai processi decisionali che riguardano il loro futuro".

Tra le iniziative concrete già avviate, l'amministrazione sta lavorando su "un programma di monitoraggio e analisi dei terreni per evitare l'inquinamento del suolo", dimostrando un approccio proattivo nella tutela ambientale.

Una nuova era per Capaccio Paestum

Gaetano Paolino, terzo sindaco della sua famiglia dopo il padre Salvatore e il fratello Paolo, ha chiarito fin da subito la sua visione. "È iniziata una nuova era a Capaccio Paestum. Vogliamo far ritornare alto il nome di Capaccio Paestum, perché non si parli più male e non ci siano speculazioni".

L'amministrazione si trova ad operare in un contesto particolare, con una commissione di accesso ministeriale che sta valutando gli atti precedenti. Paolino ha affrontato la questione con trasparenza: "Ben venga la commissione che è stata nominata perché deve accertare, in base al compito che ha ricevuto dal Ministro e dal Prefetto il contenuto di determinati atti che precedono la mia amministrazione".

Prospettive e sfide future

Guardando al futuro, il sindaco ha ribadito l'impegno della sua squadra: "Cercheremo di realizzare il nostro programma così come lo abbiamo presentato ai nostri elettori". La coalizione di quattro liste civiche che sostiene Paolino ha ottenuto 10 seggi su 16, garantendo una maggioranza solida per attuare il programma elettorale.

Tra le sfide immediate, l'amministrazione sta affrontando la crisi idrica che colpisce Capaccio capoluogo, con il sindaco che ha già avviato un dialogo con l'ASIS per trovare soluzioni strutturali al problema dell'approvvigionamento idrico.

I primi 60 giorni dell'amministrazione Paolino si chiudono con un bilancio che il sindaco definisce positivo, caratterizzato da interventi concreti e una visione chiara per il futuro di Capaccio Paestum. La città dei templi si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi anni con rinnovata fiducia e ambizioni di crescita sostenibile.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti