In questo articolo
Fasanella Fest 2025: Sant'Angelo a Fasanella celebra musica e tradizioni cilentane
Dal 22 al 24 agosto 2025, Sant'Angelo a Fasanella si trasforma nel cuore pulsante dell'estate cilentana con il Fasanella Fest, una manifestazione che unisce musica, gastronomia tipica e tradizioni locali in un mix coinvolgente di cultura popolare e festa di piazza.
Il piccolo borgo salernitano, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ospiterà tre giorni di eventi gratuiti in piazza Ortale, con un programma musicale di alto livello che vedrà alternarsi concerti e DJ set ogni sera.
Il programma musicale del Fasanella Fest
L'apertura è affidata ai RittAntico, gruppo che fonde ritmi tradizionali e sonorità moderne, in programma venerdì 22 agosto. La serata proseguirà con il DJ set di Antonio Lubrano, creando un'atmosfera festosa che coinvolgerà residenti e visitatori.
Sabato 23 agosto sarà la volta dei Mascarimirì, storica band salentina riconosciuta tra i nomi più rappresentativi della nuova musica popolare del Sud Italia. Il gruppo porterà sul palco del Fasanella Fest le sonorità che hanno conquistato il pubblico di tutta Italia, seguiti dal DJ set di Dani Icebell per una serata all'insegna del divertimento.
Il gran finale di domenica 24 agosto vedrà protagonista Franco Ricciardi, che farà tappa a Sant'Angelo a Fasanella con il suo Pop Medina Tour. L'artista partenopeo proporrà uno spettacolo che unisce sonorità urban e radici napoletane, promettendo di chiudere in bellezza la manifestazione.
Sant'Angelo a Fasanella: borgo tra storia e natura
Il comune di Sant'Angelo a Fasanella, con i suoi circa 635 abitanti, rappresenta un gioiello del Cilento interno. Il borgo è noto per la scultura neolitica dell'Antece, raffigurante un guerriero intagliato nella roccia, e per la suggestiva grotta di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi e visite turistiche.
Situato ai piedi della catena degli Alburni, a 650 metri sul livello del mare, il paese conserva intatto il fascino di un centro storico medievale con le sue contrade caratteristiche: "Sopra la terra", "Dentro la terra" e "Piedi la terra".
Tradizioni gastronomiche e valorizzazione del territorio
Il Fasanella Fest non è solo musica, ma anche un'occasione per valorizzare le tradizioni culinarie locali. Durante i tre giorni di festival, i visitatori potranno assaporare i prodotti tipici del territorio cilentano, dalle specialità casearie agli oli biologici, passando per i vini locali delle aziende del comprensorio.
L'evento si inserisce nel più ampio programma "Re-State 2025", che ha animato tutto il mese di agosto con iniziative culturali, gastronomiche e di intrattenimento, confermando Sant'Angelo a Fasanella come destinazione emergente del turismo esperienziale cilentano.
L'importanza della manifestazione per il Cilento
Il Fasanella Fest rappresenta un esempio virtuoso di come i piccoli borghi del Cilento interno possano diventare protagonisti dell'offerta culturale estiva. La manifestazione, organizzata per valorizzare il territorio e promuovere le tradizioni culturali e gastronomiche locali, offre a residenti e visitatori un'occasione di festa autentica e partecipata.
L'ingresso libero a tutte le attività garantisce l'accessibilità dell'evento, mentre la location in piazza Ortale crea un'atmosfera intima e accogliente tipica dei borghi storici cilentani.
Come raggiungere Sant'Angelo a Fasanella
Il borgo è facilmente raggiungibile dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Polla, proseguendo sulla strada provinciale che collega Controne con Corleto Monforte. Gli abitati più vicini sono Ottati, a 3 chilometri a nord, e Corleto, a 5 chilometri a sud.
Per chi viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Capaccio Scalo sulla linea Napoli-Reggio Calabria, da cui proseguire con mezzi privati o servizi di trasporto locale.
Un appuntamento imperdibile per l'estate cilentana
Il Fasanella Fest si conferma un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere il Cilento più autentico, dove la musica si fonde con la storia millenaria del territorio. L'evento rappresenta un'opportunità unica per scoprire le bellezze naturalistiche e culturali di Sant'Angelo a Fasanella, borgo che conserva intatte le tradizioni del Cilento interno.
Tra concerti sotto le stelle, sapori genuini e l'ospitalità calorosa della gente del posto, il Fasanella Fest promette di regalare ai partecipanti un'esperienza indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.
La manifestazione si inserisce perfettamente nel calendario estivo cilentano, offrendo un'alternativa di qualità agli eventi della costa, valorizzando le eccellenze dei borghi interni e promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso delle tradizioni locali.