In questo articolo
CilentoXtreme 2025: il festival degli sport estremi torna nel Cilento
Dal 26 al 28 settembre 2025 il Cilento tornerà ad essere protagonista degli sport estremi con CilentoXtreme, il festival che dopo il successo della prima edizione si prepara a offrire tre giorni indimenticabili di arrampicata, highline e adrenalina tra i borghi di Giungano e Trentinara. L'evento, che ha registrato nella precedente edizione la partecipazione di oltre cento atleti provenienti da tutta Italia, si conferma come appuntamento di riferimento nazionale per gli appassionati di sport estremi e outdoor. Il festival combina competizioni di alto livello con la valorizzazione del territorio cilentano e dei suoi paesaggi mozzafiato.
Programma ricco: dalla street boulder al tentativo di record italiano
Il programma di CilentoXtreme 2025 prevede eventi per tutti i livelli, dai principianti agli atleti professionisti. Tra gli appuntamenti principali spicca la gara di street boulder tracciata dal celebre arrampicatore Michele Caminati, vincitore del Campionato Italiano Boulder e della Coppa Italia Boulder. Grande attesa per il tentativo di record italiano di highline: atleti selezionati cercheranno di attraversare la suggestiva Valle dei Tremonti in equilibrio su una fettuccia lunga 1.350 chilometri, un'impresa che promette di regalare emozioni uniche agli spettatori. Il festival offre anche corsi di avvicinamento per chi vuole scoprire queste discipline: workshop di arrampicata sportiva, slackline, highline e persino parapendio con volo biposto in paramotore, disponibile a seconda delle condizioni meteorologiche.
Base camp e attività complementari nella Valle dei Tremonti
Il campo base di CilentoXtreme sarà allestito presso la Casa della Comunità Montana di Giungano, dove i partecipanti potranno campeggiare gratuitamente montando le proprie tende. La struttura metterà a disposizione servizi igienici e docce, creando un'atmosfera di condivisione tipica della comunità outdoor. Oltre alle discipline sportive principali, il festival propone yoga mattutino, acroyoga e workshop specialistici. Michele Caminati terrà una sessione dedicata al crack climbing e presenterà il suo libro "Clean Climb" edito da Versante Sud Edizioni. Le giornate saranno arricchite da momenti culturali e di intrattenimento, con presentazioni di libri, jam session musicali e spettacoli serali che animeranno il campo base fino alle prime ore del mattino.
Un territorio unico per gli sport estremi
La scelta di Giungano e Trentinara non è casuale: questi borghi cilentani offrono un contesto naturale straordinario per la pratica degli sport estremi. La selvaggia Valle dei Tremonti, teatro delle battaglie tra Spartaco e Licinio Crasso, oggi rappresenta uno scenario ideale per arrampicata e highline. Trentinara, conosciuta come la "Terrazza del Cilento", offre panorami mozzafiato che spaziano dal Golfo di Salerno fino all'isola di Capri. Il territorio vanta inoltre otto settori di arrampicata sportiva di recente spittatura, con difficoltà variabili adatte a ogni livello. L'evento si inserisce perfettamente nell'offerta turistica del Cilento, che negli ultimi anni ha sviluppato un'importante proposta nel settore del turismo avventura e degli sport outdoor, con zipline, parapendio e canyoning che attraggono visitatori da tutta Europa.
Partecipazione e informazioni pratiche
CilentoXtreme 2025 è aperto a partecipanti di ogni livello, dai curiosi che vogliono avvicinarsi per la prima volta agli sport estremi fino agli atleti professionisti in cerca di nuove sfide. L'evento prevede registrazioni on-site con consegna dei pacchi gara fino a esaurimento scorte. Il festival rappresenta un'opportunità unica per scoprire il Cilento da una prospettiva diversa, combinando l'adrenalina degli sport estremi con la bellezza di un territorio Patrimonio UNESCO. L'iniziativa conferma la vocazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni come destinazione ideale per il turismo sportivo e sostenibile. Con la sua formula innovativa che unisce sport, natura e cultura locale, CilentoXtreme si candida a diventare un appuntamento fisso nel calendario nazionale degli eventi outdoor, contribuendo alla promozione del territorio cilentano e alla crescita del movimento degli sport estremi in Italia.