Immagine di copertina per: Cilento a Settembre 2025: Mare, Sagre e Borghi da Scoprire
Viaggi

Cilento a Settembre 2025: Mare, Sagre e Borghi da Scoprire

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 30 agosto 2025 Lettura di 5 min

Settembre è senza dubbio il mese migliore per scoprire il Cilento autentico. Mentre l'estate volge al termine, questa magnifica regione della Campania si rivela in tutta la sua bellezza: mare ancora caldo, borghi che si animano con sagre tradizionali e una natura che regala i suoi colori più intensi.

Perché Scegliere il Cilento a Settembre

Il clima di settembre nel Cilento è semplicemente ideale: le temperature dell'aria oscillano tra i 24 e i 28 gradi, mentre il mare mantiene una temperatura superiore ai 24°C. Le spiagge si liberano dalle folle estive, permettendo di godere appieno delle acque cristalline e dei paesaggi mozzafiato.

Ma settembre nel Cilento significa soprattutto sagre e tradizioni. È il periodo dell'anno in cui ogni borgo celebra i propri prodotti tipici, creando un'atmosfera magica fatta di profumi, sapori autentici e musica tradizionale.

Le Spiagge più Belle del Cilento a Settembre

Il Cilento vanta alcune delle spiagge Bandiera Blu più prestigiose d'Italia. Ecco le località imperdibili:

Marina di Camerota

Cala Bianca e Cala degli Infreschi rappresentano il meglio della costa cilentana. Qui potrai esplorare grotte marine e partecipare a escursioni in barca lungo la "costa dei mille colori". Il porticciolo turistico offre tutti i servizi necessari.

Palinuro

La famosa spiaggia delle Saline e le grotte azzurre rendono Palinuro una meta obbligata. I promontori offrono itinerari naturalistici spettacolari, perfetti per chi ama unire mare e trekking.

Acciaroli

Bandiera Blu e family-friendly, Acciaroli offre un ampio arenile dorato e un borgo marinaro ricco di ristoranti tipici. È la scelta perfetta per famiglie con bambini.

Castellabate

Patrimonio UNESCO, Castellabate (con le frazioni di Santa Maria, Lago e Punta Licosa) regala panorami da cartolina. Il mare trasparente e i fondali degradanti la rendono ideale anche per chi non nuota perfettamente.

Consiglio pratico: Arriva al mattino per trovare parcheggio facilmente e godere delle prime ore di sole meno intense.

Sagre e Eventi di Settembre 2025: Il Calendario Completo

Le sagre sono il cuore pulsante del Cilento di settembre. Ecco gli eventi da non perdere:

Prime settimane di settembre

  • Fiera della Croce a Stio (1 settembre): Tradizioni religiose e prodotti locali in un'atmosfera autentica
  • Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia: Musica tradizionale, danze popolari e artigianato locale
  • Settembre ai Fichi a San Mauro Cilento (5-8 settembre): Celebrazione del famoso Fico Bianco DOP con degustazioni e laboratori

Leggi anche: La Frecagnola di Cannalonga

Metà settembre - Gli eventi clou

  • Fiera della Frecagnola a Cannalonga (6-10 settembre): Una delle fiere più antiche del Cilento (XV secolo) con il famoso "bollito di capra"
  • ViviamoCilento a Acciaroli (12-14 settembre): Tre giorni di concerti, showcooking e celebrazioni della cultura locale
  • Sagra del Pesce Azzurro a Pioppi (19-21 settembre): Alici, sardine e sgombri preparati secondo le ricette marinare tradizionali

Fine settembre - Gran finale

  • Sagra del Fungo Porcino a Castelcivita (27-29 settembre): Piatti a base di porcini e visite alle famose grotte
  • Paestum Balloon Festival: Spettacolo di mongolfiere con i templi antichi come sfondo
  • Balconica a Futani: Concerti dai balconi del paese, un'esperienza unica

Importante: Le sagre sono spesso gratuite, ma porta sempre contanti per acquisti e degustazioni. Consulta i canali social delle Pro Loco per aggiornamenti.

Escursioni e Natura: I Luoghi Imperdibili

Settembre è perfetto per le attività all'aria aperta. Le temperature più miti rendono piacevoli anche le escursioni più impegnative.

Oasi Fiume Alento (Prignano Cilento)

Un paradiso naturalistico con percorsi ciclabili, trekking, lago e fattoria didattica. Ideale per famiglie con bambini.

Oasi WWF Grotte del Bussento (Morigerati)

Riserva spettacolare con grotte, torrenti, mulini storici e cascate. I percorsi escursionistici sono adatti a tutti i livelli.

Gole del Calore (Felitto)

Canyon calcareo con acque turchesi dove è possibile fare il bagno anche a settembre. Disponibili noleggio canoe e aree barbecue.

Skywalk di Trentinara

Panorami mozzafiato sulla costa e l'entroterra dal "Giardino dei Tramonti". Perfetto per il tramonto.

Consigli per le escursioni: Porta scarpe da trekking, acqua abbondante e cappellino. Molti percorsi sono pet-friendly.

Borghi e Cultura: I Tesori Nascosti

Paestum

I templi dorici patrimonio UNESCO sono imperdibili. A settembre vengono organizzati eventi serali e degustazioni tra le rovine antiche.

Velia (Ascea)

L'antica città greca della scuola filosofica eleatica. Il sito archeologico include teatro, Porta Rosa e museo della Magna Grecia.

Castellabate

Il borgo medievale patrimonio UNESCO offre un centro storico perfettamente conservato, botteghe artigiane e ristoranti di pesce eccellenti.

Dove Mangiare: La Gastronomia Cilentana

Il Cilento è la culla della Dieta Mediterranea UNESCO. A settembre i prodotti di stagione sono al loro meglio.

Specialità da assaggiare

  • Fico Bianco del Cilento DOP (fresco e secco)
  • Mozzarella di bufala campana e caciocavallo podolico
  • Alici di menaica e pesce azzurro
  • Funghi porcini (a Castelcivita)
  • Pasta fatta a mano con lagane e ceci

Ristoranti consigliati

  • Cantina Belvedere (Castellabate): Cucina di pesce con terrazza panoramica
  • La Terrazza Del Cilento (Trentinara): Prodotti a chilometro zero con vista spettacolare
  • Baccanalia: Cucina creativa di alta qualità

Consigli Pratici per la Tua Visita

Prenotazioni

Prenota in anticipo alloggi e ristoranti, soprattutto nei weekend delle sagre più famose.

Cosa portare

  • Scarpe comode per camminate sui borghi collinari
  • Contanti per sagre e mercatini locali
  • Felpa per le serate nelle zone collinari
  • Costume da bagno (il mare è ancora perfetto!)

Trasporti

L'auto è consigliata per raggiungere facilmente spiagge e borghi. Parcheggi disponibili ma arriva presto al mattino.

Orari migliori

Mattina per spiagge ed escursioni, pomeriggio per visite culturali, sera per sagre e ceneri nei borghi.

Il Cilento Ti Aspetta

Settembre nel Cilento è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi: il profumo del mare che si mescola a quello delle sagre, i colori intensi della natura che cambia stagione, i sapori autentici di una tradizione gastronomica millenaria.

Che tu stia cercando relax in spiagge da sogno, avventure nella natura incontaminata, o immersioni nella cultura e nelle tradizioni locali, il Cilento di settembre saprà regalarti emozioni uniche e ricordi indimenticabili.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti