In questo articolo
- › Nuovo codice europeo contro le recensioni false nel turismo
- › Collaborazione tra istituzioni e settore privato
- › Le dichiarazioni del Commissario europeo
- › Il ruolo pionieristico dell'Italia
- › Obiettivi e benefici del nuovo codice
- › Impatto sul settore turistico e ricettivo
- › Prospettive future e implementazione
Nuovo codice europeo contro le recensioni false nel turismo
La Commissione europea ha accolto con favore il nuovo Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online degli alloggi turistici, firmato il 1° settembre 2025 da diverse parti interessate dell'ecosistema turistico dell'Unione europea. L'iniziativa rappresenta un passo cruciale per garantire recensioni e valutazioni online affidabili e sicure di hotel e altri tipi di alloggi turistici. Il nuovo strumento normativo è stato sviluppato per aumentare la trasparenza e l'affidabilità delle recensioni online sia per i consumatori che per le imprese del settore turistico. L'obiettivo principale è distinguere le recensioni autentiche di ospiti che hanno realmente soggiornato in una struttura da quelle di chi non lo ha fatto, permettendo ai turisti di essere meglio informati al momento della prenotazione delle vacanze.
Leggi anche: Privacy in hotel: sei davvero al sicuro? 12 mosse anti “furti digitali” quando viaggi nel Cilento
Collaborazione tra istituzioni e settore privato
Il codice di condotta è stato creato congiuntamente dalla Commissione europea e dalle parti interessate dell'ecosistema turistico, in particolare dalle strutture ricettive e dalle piattaforme online. Questa collaborazione ha permesso di sviluppare uno strumento pratico e applicabile che tiene conto delle esigenze sia dei consumatori che degli operatori del settore. La partecipazione attiva di piattaforme digitali e operatori turistici nella definizione delle regole garantisce un approccio equilibrato che mira a proteggere tutti gli attori coinvolti nel mercato del turismo online.
Le dichiarazioni del Commissario europeo
Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Recensioni online affidabili sono fondamentali per la fiducia nel turismo". Il Commissario ha aggiunto che con questo nuovo codice di condotta si alza l'asticella in Europa, assicurando che solo gli ospiti autentici possano lasciare recensioni. Secondo Tzitzikostas, l'iniziativa garantisce informazioni più chiare, eque, sicure, trasparenti e affidabili per tutti, rappresentando una vittoria per i viaggiatori, per le strutture ricettive e un passo avanti per una maggiore resilienza nel settore del turismo.
Il ruolo pionieristico dell'Italia
Il Ministro del Turismo italiano Daniela Santanchè ha espresso soddisfazione per l'approvazione del codice europeo, sottolineando come l'Italia sia stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare il settore prima di altri Stati membri dell'Unione europea. "Sono felice di vedere che l'UE sta seguendo il percorso da noi tracciato", ha dichiarato il Ministro, evidenziando come garantire recensioni autentiche e attendibili sia fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere un turismo di qualità, affidabile e competitivo. Santanchè ha anche ricordato le discussioni avute con il Commissario Tzitzikostas durante l'incontro di luglio a Varsavia, sottolineando come quella interlocuzione abbia contribuito a questo importante risultato.
Obiettivi e benefici del nuovo codice
Il nuovo codice di condotta persegue diversi obiettivi strategici per il settore turistico europeo. Innanzitutto, mira a proteggere i consumatori da informazioni ingannevoli, permettendo loro di fare scelte più consapevoli basate su recensioni genuine di altri viaggiatori. Dall'altro lato, il codice intende tutelare le imprese da danni di reputazione legati a commenti non veritieri o provenienti da persone che non hanno mai utilizzato i loro servizi. Questa doppia protezione contribuisce a creare un ambiente più equo e trasparente nel mercato turistico online. L'iniziativa rappresenta anche un importante strumento per aumentare la competitività del settore turistico europeo, garantendo standard elevati di qualità e affidabilità delle informazioni disponibili online.
Impatto sul settore turistico e ricettivo
L'introduzione del codice di condotta europeo segna l'inizio di una nuova era per il settore turistico e ricettivo. Le piattaforme online e le strutture turistiche dovranno adeguarsi alle nuove regole per verificare l'autenticità dei commenti e garantire maggiore trasparenza nelle valutazioni. Questo cambiamento avrà ripercussioni positive sia sui consumatori, che potranno contare su informazioni più affidabili per le loro scelte di viaggio, sia sugli operatori turistici, che vedranno tutelata la loro reputazione da recensioni false o manipolate. Il nuovo sistema contribuirà inoltre a rafforzare la fiducia nel turismo digitale, settore in costante crescita e sempre più importante per l'economia europea.
Prospettive future e implementazione
L'implementazione del codice di condotta rappresenta solo il primo passo verso un sistema più trasparente e affidabile di recensioni turistiche in Europa. Le autorità europee monitoreranno l'applicazione delle nuove regole e valuteranno eventuali aggiustamenti necessari per migliorarne l'efficacia. L'iniziativa potrebbe servire da modello per altri settori economici dove le recensioni online giocano un ruolo cruciale nelle decisioni dei consumatori. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato dimostrata in questo caso potrebbe essere replicata in altri ambiti per garantire maggiore trasparenza e tutela dei consumatori. L'obiettivo a lungo termine è quello di creare un ecosistema digitale più sicuro e affidabile per tutti gli attori coinvolti nel mercato turistico europeo, consolidando la posizione dell'Europa come destinazione turistica di qualità e innovativa.