Immagine di copertina per: FoodSystem 5.0, Sessa Cilento rinnova il modello dei borghi
Notizie

FoodSystem 5.0, Sessa Cilento rinnova il modello dei borghi

Foto di Redazione CilentoDoc Redazione CilentoDoc Ultima modifica: 5 settembre 2025 Lettura di 3 min

FoodSystem 5.0, Sessa Cilento rinnova il modello dei borghi

Quando e dove: Venerdì 5 settembre 2025, centro storico di Sessa Cilento. Protagonisti: giovani di tutto il mondo, comunità locale, Rural Hack, e ospiti internazionali per una Summer School dedicata alla restanza attiva, alla rigenerazione sociale e alla sostenibilità.

Un evento che cambia la narrazione dei borghi

Negli ultimi anni, Sessa Cilento diventa simbolo della nuova narrazione delle aree interne italiane. Lontano da cliché e cartoline immobili, la FoodSystem 5.0 Summer School mette al centro la restanza attiva: una presenza consapevole in cui i protagonisti scelgono di costruire legami, innovare e condividere nuovi progetti con la comunità.

Agorà delle Comunità e il valore della condivisione

A Palazzo De Vai, un’Agorà interattiva guidata dal prof. Alex Giordano (Università Federico II, Rural Hack) e dalla leader internazionale Alberta Nana Akyaa Akosa (Agrihouse Foundation, Ghana) riunisce 30 giovani studiosi da Africa, Asia, Americhe e reti FAO.
La discussione promuove nuovi modelli sociali basati sulla libera scelta, sull’innovazione e sull’inclusione.

Tradizione e innovazione in cucina

Il percorso convergerà in un “Convivio delle Comunità”: residenti e visiting scholars prepareranno insieme i tradizionali ‘cavatielli alla cilentana’, pasta tipica realizzata con farine locali sotto la guida delle donne del paese. Il cibo diventa strumento di pace, ospitalità e scambio di culture, chiudendo con un banchetto collettivo aperto a tutta la popolazione.

Riconoscimenti e ospiti speciali

Durante l’evento, il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, conferirà un’onorificenza ad Alberta Nana Akyaa Akosa, figura chiave nell’agrifood africano e nel supporto a donne e giovani.

Il progetto “Il Borgo dei Mulini” e le collaborazioni

La FoodSystem 5.0 Summer School rientra nel più ampio programma di rigenerazione sociale e culturale “Il Borgo dei Mulini”, finanziato dal Ministero della Cultura tramite il PNRR Borghi.

Partner dell’evento: 

Valore internazionale e prospettive future

FoodSystem 5.0 propone un modello agroalimentare che integra innovazione tecnologica, dieta mediterranea e sostenibilità sociale ed economica.
Il ciclo di Summer School nel Cilento mira a rendere il borgo laboratorio di innovazione e partecipazione civica, portando il binomio tradizione-innovazione a modello per altre realtà interne.
Prossimi passi: estensione delle attività, collaborazione con reti globali e rafforzamento della comunità locale attraverso progetti condivisi.
Conclusione

Sessa Cilento si conferma laboratorio di innovazione sociale, incubatore di occasioni di sviluppo e piattaforma per la nuova generazione di cambiamento sociale e alimentare nel Sud Italia.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti