In questo articolo
Cilento eventi, tradizione e musica: weekend da non perdere
Il Cilento si trasforma in un palcoscenico di eventi unici dal 5 al 7 settembre, abbracciando musica, tradizione religiosa, arte e gastronomia. Le comunità locali animano borghi e piazze per offrire ai cittadini e ai turisti un fine settimana ricco di emozioni, coinvolgendo alcuni dei luoghi più caratteristici del territorio.
Leggi anche: Oktoberfest Cilento 2025: Autentica Esperienza Bavarese
Musica protagonista nei borghi
Venerdì 5 settembre a Casal Velino si inaugura il weekend con il concerto di La Niña in Piazza Grandi Eventi, parte del Furesta Tour. A Sapri, sabato 6 settembre, va in scena la quarta edizione del Sapri Choirs Festival con importanti cori provenienti da Sapri, Salerno, Padula e Afragola che esalteranno la passione popolare per il canto corale sul lungomare cittadino.
Feste religiose e tradizione popolare
Il weekend vede anche momenti di forte spiritualità e identità locale. Centola celebra “Centola in Festa con Carlo: Connessi al Cielo!” tra il 6 e 7 settembre, con cerimonie religiose, adorazione, veglia e un collegamento speciale con Piazza San Pietro per la canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Spazio anche agli appuntamenti di Pettina e San Mauro Cilento, dove la fede si intreccia con i valori della comunità.
Sapori locali: sagre e degustazioni
Gastronomia protagonista nei centri cilentani: a San Mauro Cilento prosegue la Agrofesta Settembre ai Fichi fino al 7 settembre, valorizzando il fico locale con percorsi gastronomici, culturali e didattici, arricchiti da musica tradizionale e visite guidate ai percorsi del lavoro storico. Nel borgo di Altavilla Silentina si conclude la 3ª Festa del Profumo di Bufala Altavillese, dove il caseificio Carrozza offre degustazioni di piatti tipici a base di bufala in Piazza Don Giustino Russolillo – Cerrelli.
Festival diffuso: grandi nomi e luoghi d’arte
Va avanti la prima fase di “Week End al Parco”, festival musicale promosso dal Parco Nazionale del Cilento: appuntamenti esclusivi portano Noa e Giovanni Allevi in concerto a Villa Matarazzo di Castellabate (rispettivamente, 4 e 6 settembre), e il progetto etno-musicale Cil Etno chiuderà a Petina il 7 settembre. Il festival punta alla destagionalizzazione del turismo e valorizzazione dei borghi con sinergia tra artisti di fama internazionale e locali.
Conclusione e prospettive future
Il Cilento si conferma meta di eccellenza per chi cerca autenticità: il weekend 5-7 settembre offre esperienze che uniscono spettacolo, gusto e partecipazione popolare, in perfetto equilibrio tra innovazione e rispetto delle radici. L’iniziativa rafforza l’identità della regione e anticipa una nuova stagione di eventi che si protrarrà fino all’autunno.