Immagine di copertina per: Oktoberfest Cilento 2025 Agropoli: 10 giorni di festa
Notizie

Oktoberfest Cilento 2025 Agropoli: 10 giorni di festa

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 22 settembre 2025 Lettura di 5 min

Oktoberfest Cilento 2025: Agropoli si prepara alla grande festa della birra

Dal 3 al 12 ottobre 2025 Agropoli diventerà la capitale cilentana della birra con l'Oktoberfest Cilento, manifestazione che si terrà presso l'Area Mercatale di Via Sandro Pertini. L'evento, organizzato dall'Associazione Iris APS in collaborazione con Planet Beverage Srl e con il patrocinio del Comune di Agropoli, promette di trasformare la città in un autentico angolo di Baviera per dieci giorni consecutivi.

Leggi le info del evento: Oktoberfest Cilento 2025 ad Agropoli

La nuova location dell'Area Mercatale

La scelta dell'Area Mercatale rappresenta una svolta significativa per l'evento. La tensostruttura riscaldata con oltre 1.000 posti a sedere garantirà comfort e accoglienza indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. La location, facilmente raggiungibile dall'uscita Agropoli Sud della SS18, dispone di ampi parcheggi nell'area antistante il complesso sportivo "R. Guariglia". L'apertura quotidiana è prevista dalle ore 18:00 per tutti i dieci giorni della manifestazione. L'ingresso sarà completamente gratuito, una decisione strategica dell'amministrazione comunale per massimizzare l'accessibilità e stimolare il turismo in un periodo tradizionalmente meno frequentato. Le prenotazioni sono consigliate per gruppi numerosi che desiderano garantirsi un posto nella struttura coperta.

Il programma gastronomico e le birre bavaresi

Il menu dell'Oktoberfest Cilento 2025 combinerà autentiche specialità bavaresi con eccellenze cilentane. Gli ospiti potranno gustare lo stinco di maiale al forno, la cotoletta schnitzel, würstel tradizionali tedeschi e bretzel appena sfornati, accompagnati dai classici crauti. Non mancheranno proposte della tradizione locale per soddisfare tutti i palati. La vera protagonista sarà la birra Oktoberfestbier in stile Märzen, preparata secondo il Reinheitsgebot del 1516, la legge di purezza bavarese che garantisce l'utilizzo di soli quattro ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito. La birra sarà servita nei tradizionali boccali Mass da un litro, per un'esperienza autentica. Saranno disponibili anche opzioni senza glutine e bevande analcoliche per garantire un'offerta inclusiva.

Musica e intrattenimento per tutte le età

L'intrattenimento musicale rappresenterà uno dei punti di forza della manifestazione. Orchestre folk dal vivo, band tradizionali bavaresi e DJ set si alterneranno ogni sera per creare un'atmosfera coinvolgente. Il programma prevede animazione differenziata: attività dedicate alle famiglie e ai bambini durante le ore pomeridiane e primo serali, con musica più vivace e festosa nelle ore notturne. Gli organizzatori hanno previsto anche spettacoli tematici e momenti di animazione che riproporranno le tradizioni dell'Oktoberfest di Monaco, inclusi i tipici canti popolari bavaresi e i balli tradizionali che coinvolgeranno il pubblico presente.

Come raggiungere l'Oktoberfest Cilento

L'Area Mercatale è facilmente accessibile con diversi mezzi di trasporto. In auto, l'accesso principale avviene dalla SS18 con uscita Agropoli Sud, seguendo le indicazioni per Via Sandro Pertini. I parcheggi gratuiti sono disponibili nelle immediate vicinanze. In treno, la stazione di Agropoli-Castellabate si trova a circa 2 chilometri dal luogo dell'evento. Sono previsti collegamenti con bus navetta nei giorni di maggiore affluenza. Le linee autobus urbane 100, 34, 36, 90, 35, 92, 93 e 99 servono l'area, mentre i servizi SITA garantiscono i collegamenti con le altre località del Cilento e con Salerno.

Il supporto del Comune e la visione per il territorio

Il sindaco Roberto Mutalipassi e l'amministrazione comunale hanno fortemente voluto questa evoluzione dell'evento attraverso un avviso pubblico di manifestazione di interesse che ha garantito trasparenza nel processo di selezione degli organizzatori. Il documento ufficiale pubblicato sul sito del Comune sottolinea l'importanza di rispettare "i principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento e corretta concorrenza". L'obiettivo dichiarato è trasformare Agropoli in un punto di riferimento regionale per gli amanti della birra, della musica e della cultura tedesca, valorizzando il periodo autunnale e stimolando il turismo destagionalizzato. La manifestazione punta ad attrarre visitatori non solo dal Cilento, ma dall'intera provincia di Salerno e dalla Campania.

Dalla tradizione del Beermania al grande evento regionale

L'Oktoberfest ad Agropoli vanta una storia consolidata. Per 15 anni consecutivi, dal 2009 al 2024, Rodolfo Sodano ha organizzato l'evento presso il suo ristorante Beermania sul Lungomare San Marco. Ogni anno, Sodano viaggiava personalmente a Monaco di Baviera per studiare l'evento originale e importare birra autentica. L'edizione 2024, svoltasi dal 9 al 14 ottobre, ha rappresentato l'ultimo capitolo di questa formula intima. Il 2025 segna quindi una trasformazione radicale: da evento locale a manifestazione di richiamo regionale, con una durata estesa a 10 giorni e una capacità ricettiva moltiplicata.

Informazioni pratiche e contatti

Le prenotazioni per gruppi sono già aperte e possono essere effettuate contattando l'Associazione Iris APS. Si consiglia di prenotare con anticipo, specialmente per i weekend del 4-5 e 11-12 ottobre, quando è prevista la massima affluenza. La struttura sarà completamente accessibile ai diversamente abili, con percorsi dedicati e servizi igienici attrezzati. Il servizio di ristorazione sarà attivo dall'apertura fino alla chiusura, con possibilità di consumare anche solo bevande senza obbligo di cenare. Per aggiornamenti sul programma dettagliato degli spettacoli e degli artisti, gli organizzatori invitano a seguire i canali social ufficiali dell'evento e del Comune di Agropoli, dove saranno pubblicate tutte le novità nelle prossime settimane. L'Oktoberfest Cilento 2025 si preannuncia come l'evento autunnale più atteso del territorio, capace di coniugare tradizione bavarese e ospitalità cilentana in una formula unica che promette di richiamare migliaia di visitatori, contribuendo significativamente all'economia locale e alla promozione turistica di Agropoli e dell'intero Cilento.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti