In questo articolo
Cardile si prepara ad accogliere dal 31 luglio al 3 agosto la seconda edizione di ALEF Cilento Festival, un appuntamento culturale multidisciplinare che promette di trasformare la piccola frazione di Gioi in un crocevia di arte, filosofia, musica e natura.
Dopo il grande successo della prima edizione, il festival torna con un programma ancora più ricco e articolato, capace di unire cultura contemporanea e tradizioni locali in un dialogo unico nel panorama culturale cilentano. L'evento, organizzato dalla Biblioteca "Lu Vucenanzo" in collaborazione con l'Oratorio San Giovanni Bosco e l'Azione Cattolica locale, si propone di valorizzare il territorio del Parco Nazionale del Cilento come risorsa viva e dinamica.
Un Festival che Celebra l'Identità Territoriale
ALEF Cilento Festival nasce per stimolare un dialogo profondo tra cultura e territorio. Quest'anno il festival pone al centro della riflessione il ruolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area dall'identità territoriale fortissima certificata da ben quattro prestigiosi riconoscimenti UNESCO: patrimonio archeologico mondiale, riserva della biosfera, geoparco nazionale e patrimonio immateriale dell'umanità per la Dieta Mediterranea.
Il festival si presenta come un viaggio culturale e scientifico che attraversa diverse discipline: filosofia, antropologia, archeologia e scienze ambientali, creando un ponte tra memoria storica e innovazione contemporanea.
Il Programma Musicale di Alto Livello
Il cartellone musicale di ALEF 2025 promette emozioni intense con artisti di calibro nazionale. L'inaugurazione di giovedì 31 luglio vedrà protagonista il Maestro Federico Cirillo al pianoforte, che eseguirà un repertorio d'eccezione con brani di Beethoven, Schumann e Prokofiev. Il pianista, già noto al pubblico cilentano per le sue performance raffinate, aprirà il festival con un concerto di grande intensità emotiva.
Venerdì 1° agosto sarà la volta di una serata enogastronomica accompagnata da suggestive sonorità jazz, mentre sabato 2 agosto si esibirà Guido Maria Grillo con "Senza Fine", il suo nuovo progetto discografico che rappresenta un raffinato incontro tra canzone d'autore e world music. L'artista campano, discendente della storica dinastia De Curtis e vincitore del Premio Bruno Lauzi, porterà a Cardile le atmosfere mediterranee e gli echi medio-orientali del suo ultimo lavoro.
Gran finale domenica 3 agosto con i Porto Raro, duo emergente della scena indipendente italiana che presenterà il loro EP "Zero", un viaggio sonoro tra forma-canzone e dilatazioni cinematiche che ha conquistato critica e pubblico.
Laboratori, Tradizioni e Eccellenze Locali
Il festival non si limita alla programmazione musicale, ma offre un ventaglio completo di attività culturali. Durante le quattro giornate saranno attivi laboratori tematici, corsi di fotografia, workshop di fumetto e il progetto "laβ restanza", dedicato alle imprese locali e alle tradizioni del territorio.
Particolare attenzione sarà rivolta alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche cilentane: dai prodotti dell'apicoltura locale alle erbe del Cilento, dall'olio extravergine d'oliva ai vini del territorio. Stand gastronomici con prodotti tipici e esposizioni artigianali accompagneranno l'intera manifestazione, offrendo ai visitatori un'esperienza sensoriale completa.
Le Autorità e il Sostegno Istituzionale
La cerimonia inaugurale di giovedì 31 luglio alle ore 21:00 vedrà la partecipazione di numerose autorità civili, religiose e istituzionali. Tra i presenti la sindaca di Gioi Maria Teresa Scarpa, il vicesindaco Antonio Palladino, il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Monsignor Vincenzo Calvosa, il presidente del Parco Nazionale Giuseppe Coccorullo e il presidente della Comunità Montana Carmine Laurito.
"Il Festival Alef contribuisce in maniera significativa alla valorizzazione del nostro territorio", ha dichiarato la sindaca Scarpa, sottolineando come l'iniziativa rappresenti un importante volano per lo sviluppo culturale ed economico dell'area interna cilentana.
Un Progetto Nato dal Basso
ALEF Cilento Festival rappresenta un esempio virtuoso di progettualità culturale che nasce dal territorio. L'organizzazione, affidata alla Biblioteca "Lu Vucenanzo" – A.P.S. Ente del Terzo Settore con sede a Cardile, dimostra come le realtà locali possano essere protagoniste di iniziative di alto profilo culturale.
Il festival si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione delle aree interne, puntando sulla cultura come strumento di sviluppo sostenibile e di contrasto allo spopolamento. L'obiettivo è dimostrare che attraverso iniziative culturali di qualità è possibile creare economia e opportunità anche nei piccoli borghi dell'entroterra cilentano.
Informazioni Pratiche e Presentazione
La conferenza stampa di presentazione ufficiale si è svolta martedì 23 luglio alle ore 11:00 presso la prestigiosa Fondazione Alario di Ascea, confermando il carattere sovracomunale dell'iniziativa e l'interesse dell'intero territorio per questa manifestazione culturale.
Cardile, piccola frazione del comune di Gioi situata nel cuore del Cilento, si prepara dunque ad accogliere visitatori da tutta la regione per quattro giorni di cultura, musica e riflessione. Un'occasione unica per scoprire o riscoprire le bellezze di un territorio che sa coniugare tradizione e innovazione, natura incontaminata e fermenti culturali contemporanei.
Il Futuro del Festival
Con questa seconda edizione, ALEF Cilento Festival si candida a diventare un appuntamento fisso nel calendario culturale estivo del Mezzogiorno. L'ambizione degli organizzatori è quella di creare un evento capace di attrarre un pubblico sempre più ampio, trasformando Cardile in un punto di riferimento per chi cerca esperienze culturali autentiche e di qualità nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.