Immagine di copertina per: Ogliastro Cilento, tentato furto a Eredita: ladri messi in fuga dall’allarme
News

Ogliastro Cilento, tentato furto a Eredita: ladri messi in fuga dall’allarme

Foto di Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Ultima modifica: 23 luglio 2025 Lettura di 3 min

 

Una sirena squarcia la quiete serale di Eredita, frazione collinare di Ogliastro Cilento: sono le 22:30 di martedì 22 luglio quando un gruppo di ladri tenta di introdursi in un’abitazione isolata, scatenando l’allarme e la pronta reazione dei residenti.

La dinamica del tentativo di furto

– I malviventi, almeno due secondo le immagini di una videocamera privata, avrebbero appoggiato una scala sul retro dell’edificio per raggiungere il balcone del primo piano.
– Una finestra forzata, poi l’attivazione del sistema di sicurezza collegato a una sirena esterna: in meno di un minuto i ladri rinunciano alla refurtiva e fuggono a piedi verso la strada provinciale, dove un complice li attende in auto.
– Nessun oggetto sottratto, ma le tracce lasciate su infissi e parapetto potrebbero rivelarsi decisive per gli inquirenti.

Indagini in corso

– Sul posto intervengono i Carabinieri della Stazione di Ogliastro Cilento. Rilievi tecnici, ricerca di impronte e acquisizione dei filmati di sorveglianza pubblici e privati sono le prime mosse.
– Gli inquirenti stanno incrociando le immagini con i varchi elettronici di Agropoli per individuare l’auto in fuga e ricostruirne il tragitto verso la SS18.

Un territorio sotto pressione

– Negli ultimi mesi il Cilento interno sta registrando un aumento di effrazioni in case di villeggiatura e abitazioni isolate lasciate incustodite durante la settimana.
– Secondo i dati diffusi dai Carabinieri, solo tra aprile e giugno sono stati segnalati una dozzina di episodi simili nei comuni collinari compresi tra Prignano, Torchiara e Rutino.
– Il fenomeno preoccupa soprattutto i residenti stagionali, che trovano porte forzate o segni di sopralluogo al loro rientro nel fine settimana.

Reazioni e misure preventive

– Il sindaco di Ogliastro Cilento, durante un incontro lampo con i cittadini, ha annunciato il potenziamento dell’illuminazione pubblica nei punti critici e l’installazione di nuove telecamere ad alta definizione.
– L’Arma invita a creare “reti di vicinato”: gruppi WhatsApp tra residenti per segnalare movimenti sospetti in tempo reale e scoraggiare i ladri con la sola presenza attiva sul territorio.
– Esperti di sicurezza raccomandano dispositivi perimetrali collegati a istituti di vigilanza privati e sensori di apertura su porte e finestre, un investimento ritenuto “irrisorio rispetto al valore di quanto si proteggerebbe”.

I precedenti e l’impegno delle forze dell’ordine

– A gennaio un pregiudicato fu arrestato in flagranza mentre caricava oggetti d’antiquariato su un furgone rubato in un casolare della stessa frazione.
– Lo scorso anno, invece, una banda specializzata in furti d’oro fu individuata grazie ai tabulati telefonici e ai sistemi di lettura targhe tra Agropoli e Castellabate.
– L’attività di prevenzione resta serrata: pattuglie serali lungo le arterie provinciali, controlli a barriera sui veicoli sospetti e posti di blocco a sorpresa.

Appello conclusivo

Le forze dell’ordine ribadiscono che la prima arma contro i furti rimane la collaborazione dei cittadini: “Telefonare subito al 112 di fronte a un’auto sconosciuta che staziona oltre il necessario può fare la differenza tra un tentato colpo e un furto andato a segno”. Il messaggio è chiaro: in una realtà abitata da poco più di 4,000 persone, ogni segnalazione diventa un pezzo fondamentale del puzzle investigativo.

Unisciti al gruppo Telegram del Cilento! Entra nel gruppo Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Commenti